in Software

KFlickr

kFlickr Come ho avuto di scrivere qualche tempo fa, sono diventato un utente Flickr pro. Quindi, uno dei programmi che le mie workstation deve avere e’ un client che mi permetta di uploadare le foto sui server Flickr senza che io debba aprire appositamente una istanza del mio browser (che tra l’altro risulterebbe scomoda perche’ permette di caricare solo cinque foto alla volta).

I ragazzi di Flickr hanno preparato degli appositi tools allo scopo per i sistemi operativi commerciali (ivi compresi quelli per alcune classi di dispositivi mobili), ma hanno lasciato “nudo” il mondo dei sistemi operativi Liberi. Per fortuna pero’ (o puro calcolo) hanno rilasciato le API del loro sistema, e quindi la comunita’ del software libero si e’ subito industriata a scriversi i propri software, spesso integrando tale funzionalita’ in applicazioni come l’ f-spot del mondo mono/Gnome.

kFlickr main page

Anche la comunita’ KDE si e’ mossa rapidamente ed ha preparato un suo client standalone, l’oggetto di questo mio post: KFlickr.

KFlickr offre molte funzioni tra le quali:

* Drag-n-drop da altre applicazioni (quali Konqueror e DigiKam)
* Editing semplificato delle proprieta' delle nostre foto (titolo, descrizione, privacy, tags)
* Accesso alla nostra lista di tags su Flickr.com
* Supporto per piu' di un utente
* un'ampia anteprima immagine
* supporto alla nuova autenticazione di Flickr
* Batch editing delle foto
* Supporto alle connessioni tramite proxy server
* Supporto per i formati immagine JPG, PNG e GIF (non-animate)
* Rotazione delle foto
* Ridimensionamento delle foto prima dell'upload
* supporto Unicode

kFlickr tag editor

Come si puo’ vedere l’interfaccia e’ semplice, minimalista e svolge dignitosamente il lavoro per cui e’ stata progettata. Adesso mi piacerebbe ci fosse anche un “porting” in ambiente GTK per usarlo con piena “coerenza grafica” con Gnome che e’ il mio desktop enviroment predefinito. Magari gualcuno ci sta gia’ lavorando su, chi puo’ saperlo ….

Nelle mie ricerche ho trovato anche Kflicrk MT, un fork del programma origniario che permette anche alcune operazioni aggiuntive rispetto al progenitore {e che l’autore ha chiesto al creatore di KFlickr di includere nel ramo principale di sviluppo}. Allo stato attuale sono disponibili solo i pacchetti binari per Ubuntu, mentre tutti gli altri devono crearsi manualmente il file rpm per la propria distribuzione [so per certo che il mio amico liquidat ha preparato un rpm per Fedora 5 e che e’ in attesa di avere accesso come “contributor” al ramo extras, nel frattempo mi ha passato l’ rpm l’altra sera e a breve vi sapro’ dire come va].

  1. Volevo anche segnalare l’esistenza di un tool cross-platform, scritto in Java – ovviamente – per eseguire l’upload delle foto su Flickr. Il tool si chiama JUploadr.

    La pagina del progetto e’: http://juploadr.sourceforge.net ovviamente corredata da una serie di screenshot che ne illustrano le funzionalita’.

I commenti sono chiusi.