in from the WEB (with the fish) 🌐, Software

picasa su Linux

(attraverso wine)

Qualche tempo fa Google acquistò la software house che produceva il software Picasa. Quindi lo ha reso scaricabile gratuitamente da un’apposita pagina.

Picasa è un software che permette di trovare, modificare e condividere tutte le immagini presenti sul tuo PC. Ogni volta che apri Picasa, il programma individua automaticamente le tue immagini (anche quelle di cui ti eri dimenticato) e le ordina in album organizzati per data con nomi di cartella facilmente riconoscibili. Puoi trascinare e rilasciare gli album per spostarli da una posizione all’altra e aggiungere etichette per creare nuovi gruppi. Picasa ti garantisce che le tue immagini saranno sempre ben organizzate.

Picasa inoltre include delle funzionalità  basilari di fotoritocco delle immagini mettendoti a disposizioni correzioni con un solo clic e potenti effetti grafici.

In pieno stile “web 2.0” Picasa permette di condividere le tue immagini con un click: invio per (G)email, stampa, crearezione di CD regalo e, ovviamente, postarle direttamente nel tuo blog (di default quello ospitato su Blogger).

Ebbene, un amico mi ha passato il seguente link un oretta fa: http://67.18.35.242/-picasa.Google.com/linux/download.html.

Download Picasa for Linux

Instructions:

Picasa is free photo software from Google. This version is Linux compatible. Picasa won’t delete your pictures or put them online without your permission.

Total size: 24MB. Picasa software (9MB), Wine (12MB) and Gecko engine (3MB).

Select the file type you want to download by picking one of the first two links below. Pick the third file type (.bin) if the others don’t work for you.

e ancora

This software uses these open source technologies: WINE, Mozilla.

Riporto così la notizia perche’ penso ci sia stato un errore nella configurazione della pagina (tuttora in costruzione visto che mancano tutti gli altri contenuti … vedi FAQ o i requisiti di sistema). Personalmente ho scaricato con successo tutti e tre i file (l’ rpm, il deb ed il citato bin) … piu’ tardi (se mi gira) li installo 🙂

Come si discuteva con l’amico Tannoiser l’ uso delle parole “free software” e’ molto fuoriviante, visto che siamo in pieno campo “free as in beer” piuttosto che “free as in speech”, da cui la mia perplessita’ ad installarlo.

  1. ops, l’ho installato …. a parte la barra dei menu’ che in qualche modo sembra “sbagliata” è perfettamente identico a quello su windoze, ed anche l’uso di RAM non mi pare assolutamente eccessivo … 40 mega col “device detector” attivato …

  2. uh… ho provato a installarlo sull’AMD64, con un –force-architecture, ma non capisco manco cosa sia successo: risulta installato e in funzione… ma non lo vedo da nessuna parte… indagherò

    sul x86, invece, va perfettamente: sta ancora continuando a indicizzare donne ignude…

  3. commenti di altra gente raccolti qua e la riportano che anche l’uso del semplice exe per wincos + l’uso di wine non presenta(va) problemi insormontabili …. un’ altra SOLA di gugle ?

  4. Confermo quanto dici nell’ultimo messaggio.

    Il grande Sarkia usa da svariati mesi Picasa con Wine.
    È una “semi”sola di Gugle, spero e credo siano state fatte delle ottimizzazioni, visto e considerato che il pacchetto è stato creato da Codeweavers.

    Comunque, continuo a preferire F-SPOT ben integrato con Flickr, ed è free-software.(free as in speech)

  5. Per chi sta provando Picasa con una Fedora con delle policy attive di SElinux e sta avendo problemi nell’esecuzione del programma consiglio di NON disabilitare SElinux (come indicato nel documento “preliminare” di Google in proposito), ma di leggere la nota che James Morris ha postato:

    http://james-morris.livejournal.com/11429.html

  6. Io la sto usando con Ubuntu va perfettemente, a dire la verità non so come sia in win, per fortuna non lo uso mai.
    Graficamente è molto gradevole, ci sono tante funzionalità ma anche F-Spot fa il eggregio lavoro.
    Fate un po’ voi!

  7. Io la sto usando con Ubuntu va perfettemente, a dire la verità non so come sia in win, per fortuna non lo uso mai.
    Graficamente è molto gradevole, ci sono tante funzionalità ma anche F-Spot fa il suo eggregio lavoro.

I commenti sono chiusi.