Con questo post mi piacerebbe argomentare piu’ estesamente di quanto possa un commento renda generalmente possibile un post del mio amico Liquidat risalente a qualche giorno fa.
Come da lui riportato all’interno del suo post, al momento attuale, Fedora Core 5 manca di una “applet” che avvisi l’ utente quando nei repository che si hanno configurati è presente un aggiornamento software o di sicurezza pronto per essere scaricato ed installato nel nostro sistema. Oggi, quindi, l’ utente Fedora 5 e’ costretto a mantenersi aggiornato tramite mailing-list e/o portali dedicati oppure periodicamente deve eseguire un controllo sul sistema.
I ragazzi di Fedora sono (ovviamente) ben consci di questa situazione e di questo bisogno dei loro utenti. Quindi mentre c’e’ chi trova una soluzione sul codice da produrre c’e’ chi si occupa di studiare, mi viene da dire congeniare, l’ aspetto grafico della cosa.
Quindi vi invito prima a leggere il post di Liquidat, seguire i link proposti e poi tornare qui per la seconda parte del mio post. Fatto ? Bene. Ora date ancora uno sguardo alla schermata proposta qui a sinistra, e’ quella di un normale PDA equipaggiato con Windows Mobile quando si lancia il programma di sincronizzazione con la propria postazione di lavoro “fissa”. Notate qualche icona somigliante ? Io purtroppo si 🙁
Tanto basta per il mio primo no al mockup realizzato.
Ed ora vado ad esporre il secondo. Le doppie frecce che si inseguono mi fanno venire alla mente un intercambio. Ed infatti credo sia stato scelto non a caso per rappresentare con un logo Active Sync, il software di sincronizzazione made in Redmond, che si cura di allineare il contenuto di rubrica, calendario appuntamenti, attività ed anche file tra un palmare ed il suo “host”.
Se ci guardiamo indietro nella storia di RedHat/Fedora possiamo riscontrare le icone del vecchio up2date, possiamo subito vedere come queste fossero meno ambigue nel loro significato (e pertanto più efficaci, a mio avviso):
questa icona stava a significare che il sistema era aggiornato, o che l’ aggiornamento era stato eseguito con successo, e dunque un “OK”
quest’altra, invece, indica chiaramente uno stato di allerta, di “non OK”.
Volendo guardarci attorno potremmo soffermarci su ciò che accade con SUSE e la loro applet YOU {YaST On-Line Update}:
che e’ quella con il logo aziendale su sfondo verde all’estrema destra, quando sono presenti update per il sistema appare un cerchio giallo, oppure rosso in caso di problemi [*].
Se guardiamo al mondo Ubuntu, con la nuova Dapper è stato modificato il look dell’ applet preposta allo scopo (giungendo al design visionabile nel mio screenshot):
Quindi, a parte un (ben consolidato e classico) concetto freccia/modifica, dal colore cangiante secondo l’intuitivo schema semaforico verde/giallo/rosso ad indicare lo stato del sistema, potremmo pensare a qualcosa che coinvolga il nuovo logo della distribuzione e una sua animazione transizione di colore. Qualcuno si vuole cimentare nell’ impresa e proporre il suo lavoro sul Fedora Project ?
—
[*] [piccola annotazione, con la SUSE 10.1 e il nuovo ZEN non so che aspetto abbia la cosa, mi riservo di integrare il post se mi imbatto in uno screenshot significativo].
Ho fatto una veloce ricerchina su OS-Dir e stando ai loro screenshot della SUSE 10.1 parrebbe che sia stato adottato l’icon-set Tango e che per questa funzione sia presente l’icona “system-software-update”:
http://tinyurl.com/z3pgs
http://shots.osdir.com/slideshows/slideshow.PHP?release=637&slide=33