Sapevi che per aiutare i propri utenti il team si Skype ha approntato oltre ai pacchetti specifici per le principali distribuzioni due repository per quelle basata su *.deb e *.rpm ?
Io, da pigro qual sono, l’ ho appreso oggi cercando di installare Skype sulla mia CentOS 5 sul pc del lavoro.
Questa è la pagina ufficiale dove tale disponibilità è annunciata e viene spiegato il tutto come funziona.
In primis esaminiamo il caso di una distribuzione “debian-based”, non avremo che da aggiungere la riga:
deb http://download.Skype.com/linux/repos/debian/ stable non-free
nel nostro file /etc/apt/sources.list.
In caso di utilizzo di una distribuzione RPM-based, se viene supportato l’utilizzo di YUM, dovremo creare una nuova entry Skype.repo nella directory /etc/yum.repos.d/ contenente quanto segue:
[Skype]
name=Skype Repository
baseurl=http://download.Skype.com/linux/repos/fedora/updates/i586/
gpgkey=http://www.Skype.com/products/Skype/linux/rpm-public-key.asc
A questo punto, dopo aver aggiornato la lista dei pacchetti disponibili per la nostra distribuzione non ci resterà che installare il pacchetto (e le sue dipendenze) attraverso i canonici apt-get install Skype o yum install Skype a seconda del caso 😉
Ho appena aggiunto i reposotory nel sources.list della mia kubuntu 8.10. Funge alla grande, ha installato l’ultimissima versione di Skype!
Grazie mille!
8.10 ?
non riesco ad installare Skype sul asus Eee pc con Linux. mi potete aiitare?
linux l’avevo visto ad un corso 9anni fa.. poi sempre usato windows.
ho provato a scrivere
la riga
deb http://download.Skype.com/linux/repos/debian/ stable non-free
nel file /etc/apt/sources.list.
ma non mi è permesso perchè mi dice o che non ho accessi o che non c’è spazio
grazie mille
Sonia
Ciao Sonia!
L’articolo che hai “commentato” risale ad un paio d’anni fa e da allora (la socità) Skype ha cambiato un po’ di cose.
Con una connessione internet attiva scarica il file *.deb che ottieni mettendo l’indirizzo: http://www.Skype.com/go/getSkype-linux-ubuntu nel tuo browser.
Fatto questo apri il terminale, fai un cd nella directory dove hai scaricato il pacchetto “Skype-debian_2.0.0.72-1_i386.deb” (ad esempio) e impartisci il comando:
sudo dpkg -i Skype-debian_2.0.0.72-1_i386.deb
e il sistema dovrebbe installarlo automagicamente ….
Infine, se il tuo sistema è una Ubuntu aggiornata fai anche riferimento a questo sito: http://ubuntuguide.org/wiki/Ubuntu:Jaunty
Buon lavoro!