in Libri & Riviste 📚, Microsoft

Microsoft Windows Vista Guida Pratica, una recensione

Microsoft Windows Vista Guida Pratica A distanza di due anni dall’introduzione dell’ultimo sistema operativo di Microsoft posso dirmi fortunato del fatto che lavorativamente solo da poco sto avendo a che farci 🙂

Contando le “macchine” a cui ho potuto avere accesso conto quattro postazioni desktop (con Home Premium) ed un notebook (stessa versione del SO).

Ovviamente tutti sono utilizzato in un contesto ‘enterprise’, ma son stati scelti e acquistati per il basso prezzo d’acquisto e le ‘elevate’ risorse hardware offerte a quel prezzo.

A tempo pieno avrei il mio desktop di lavoro, peccato che it runs Ubuntu per il 99,999999% del tempo.

L’altro giorno, provando a configurare il portatile di un dottorando affinchè si connettesse alla LAN di Istituto ho lanciato una serie di improperi che non riporto per far si che questo si connettesse alla Rete e vedesse tutte le macchine del gruppo di lavoro. Tra assisenti, impostazioni “locali”, “pubblica”, “privata”, strumenti di diagnostica e così via alla fine il problema l’ ho risolto usando (randellando su OK sulle impostazioni) NetSetMan.

Visto che le mie conoscenze in materia son poche, e che non ho intenzione di utilizzare maggiormente Vista nella mia vita (mia moglie ingegnere e i suoi cad aspetteranno Windows 7, giocoforza) ho trovato il libro oggetto di questo post in libreria e l’ho comprato, dedicandomi alla sua lettura in un posto consono all’argomento e ai suoi effetti sul mio apparato digerente.

La descrizione prometteva bene:

Strumento indispensabile per amministratori di sistemi, questa guida illustra le attività  di amministrazione più frequenti con Windows Vista, il nuovo sistema operativo Microsoft. Nel testo vengono trattate tutte le attività  essenziali di amministrazione di Windows Vista, comprese installazione e aggiornamento, configurazione e gestione del desktop, configurazione dell’hardware e dei driver di periferiche, reti cablate e senza fili, mobilità  e accesso remoto, sicurezza dei computer desktop, portatili e dei loro dati, protezione Internet, file non in linea, quote disco, copie replicate e risoluzione dei problemi.

Peccato che il testo NON OFFRA nulla di veramente interessante o nuovo in 576 pagine ad un utente anche solo un minimo smaliziato ( 😉 ) e tutte le mie curiosità, o meglio perplessità, nell’uso di questo sistema operativo sono rimaste tali.

Insomma un libro che posso consigliare a chi è digiuno di computer, una sorta di base aggiornato a Vista per i primi due moduli della ECDL e niente più.

Ora sono indeciso se tenerlo per quando mio padre passerà a Vista o se inserirlo tra gli articoli usati nella pagina vendesi di questo blog

  1. Bellissimo il bollino “i miti”. Mai fu più azzeccato di questo caso: Vista funziona solo a livello teorico! 😛
    Comunque io mi sento fortunato ad averlo toccato solo nei computer degli amici. Hanno spostato tantissime cose giusto per far impazzire ancora di più! 😐
    Ciao,
    Emanuele

  2. Regalalo …. non puoi intralciare il diffondere della conoscenza informatica per motivi palesemente venali. La conoscenza è un valore universale, fai felice un’altro utente di Vista…..

    Ciao

I commenti sono chiusi.