in Apple

Criptare il disco Time Machine

Le letture di questi giorni non hanno fatto che farmi alzare il livello di paranoia in merito a password e a sicurezza fisica dei dati, ecco perché ho iniziato a cambiare parecchie password di accesso e ad esaminare in quali altri punti posso migliorare la sicurezza dei miei sistemi casalinghi.

Uno di questi era l’avere due hard disk dove eseguire un backup via Time Machine, uno a casa ed uno in ufficio. Complice qualche piccolo furto nel palazzo (bicchieri di carta, risme di carta, saponi, cancelleria spicciola) che con la recente crisi ha visto un aumento di frequenza, si è deciso di cominciare a mettere sottochiave piccole webcam, mouse e tastiere wireless e simili.

Ma cosa fare del disco di backup da 3.5″ con il suo bravo alimentatore esterno e cavo firewire? Starlo a smontare e rimontare, tra i grovigli di cavi e le ciabatte non nuove non mi sconfifera molto e quindi ho deciso, semplicemente, di criptare il contenuto della mia Time Machine. Se si fottono l’hard disk, in quanto bene inventariato, sarà l’Ente a doversi occupare di denuncia e prendere nuove e più severe misure di prevenzione e sicurezza in quest’ambito.

Ma torniamo a noi. Come criptare i nostri backup?

La prima volta che agganciamo un disco di backup al nostro Mac ci verrà chiesto, mediante una casella di controllo posta in basso nella finestra di associazione disco / Time Machine, se vogliamo che questo sia un backup criptato.

Se invece l’associazione è già stata fatta, con OS X 10.8.3, la procedura è ancora possibile, perdendo però lo storico dei backup precedentemente conclusi (non so se il risultato è ottenibile diversamente). Dal Pannello delle Preferenze ho aperto la scheda relativa a Time Machine:

encrypt_TM_1083__01

quindi ho cliccato sull’opzione evidenziata, Aggiungi/Rimuovi disco di backup. Così facendo mi è apparsa la lista dei dispositivi già presenti e quindi ho cliccato sulla voce Codifica i backup:

encrypt_TM_1083__02

Questo, come dicevo in apertura di post, ha comportato la cancellazione dei backup precedenti e l’esecuzione di un nuovo backup cifrato (mediante poi una password). OK, ho perso parte dello storico delle modifiche (preservato parzialmente sul disco che ho a casa), ma vuoi mettere la tranquillità???

encrypt TM 1083 03

  1. E che letture ti hanno fatto diventare più guardingo? Devo preoccuparmi di più pure io?

    D

  2. direi che dipende molto anche da cosa hai nei backup.
    😉

  3. mi scoccerebbe alquanto che uno ficcasse il naso nelle mie cose se non ‘invitato’ … quindi vale a prescindere il discorso della criptazione della TM

  4. Scusate l’ignoranza ma ho un dubbio: se si corrompe qualche bit in un disco criptato, questo diventa tutto illeggibile oppure si perdono solo i files corrotti?

    • Voglio pensare che l’algoritmo sia in grado di recuperare “qualche” bit corrotto, altrimenti direi che puoi fare ‘ciao ciao’ al tuo file …

  5. Stamattina mi sono accorto che non avevo caricato uno screenshot … aggiunto, quindi, in calce al post

I commenti sono chiusi.