in Software

TimeMachineEditor

In questi giorni di latitanza dal mondo dei blog mi stavo guardando la lista di appunti che prendo su argomenti di cui potrei parlare in questo o quel sito… Mi ha colpito il fatto di non aver mai speso pubblicamente due parole di elogio per il lavoro degli sviluppatori francesi della TimeSoft ed il loro prodotto freeware TimeMachineEditor

TimeMachineEditor è un software che ci permette di cambiare il comportamento di default di Time Machine – il software automagico di back-up che Apple ha reso disponibile anni fa su OS X – per cui ad intervallo orario viene eseguito un back-up differenziale del contenuto del nostro computer. Chi per lavoro si trova a movimentare grosse quantità di dati potrebbe trovarsi nell’incresciosa situazione per cui il sistema è sempre alle prese con una rincorsa alle modifiche da parte di Time Machine.

Per venire incontro a questa esigenza TimeMachineEditor permette di modificare gli intervalli prestabiliti con cui viene avviato Time Machine, secondo delle regole a noi più congeniali. Come si vede dallo screenshot dell’applicazione qui sopra si possono stabilire le più disparate regole, andando a coprire le esigenze di backup quotidiane, settimanali e mensili…

Avendo cura di eseguire un back-up completo con Time Machine “pulito”, dovremo poi disabilitarlo dal suo pannello in Preferenze di Sistema. Installiamo e avviamo TimeMachineEditor, che andremo ad impostare come desideriamo, in basso a sinistra nella finestra impostiamo su ON il suo interruttore e quindi chiudiamo l’applicazione. Questa ora funzionerà senza il nostro intervento e dovremo lanciare l’applicazione solo se vogliamo disabilitarla o modificare gli intervalli di back-up scelti…

Credo sia tutto, alla prossima!

  1. Ho letto di questa ed altre applicazioni simili ma nessuna fa quello che cerco, ovvero fare in modo che Time Machine faccia un solo backup e non tenersi quello di due mesi prima che a me non interessa visto che non ricordo nemmeno cosa c’era..

    • A questo punto ti serve un “banale” rsync tra il Mac ed il “disco esterno”. SyncTwoFolders (se lo fai a mano) o uno script gestito da cron o arRsync possono fare più al caso tuo.

      Che però mi pare distante anni luce dal presupposto di funzionamento di TM…

  2. Francesco, Carbon Copy Cloner fa per te, ma è una cosa diversa da Time Machine, ed uno non esclude l’altro.
    Perché poi capita a tutti di sbagliarsi a salvare o cancellare un file… 😉

I commenti sono chiusi.

Webmention

  • Non usi Time Machine? 8 scuse da non dirmi - kOoLiNuS ☞ il blog 2 Dicembre 2013

    […] (e non) che ne permettono una diversa “programmazione oraria” [un mese fa parlammo di TimeMachineEditor, se […]

  • Non usi Time Machine? 8 scuse da non dirmi | delicious stark 2 Dicembre 2013

    […] (e non) che ne permettono una diversa “programmazione oraria” [un mese fa parlammo di TimeMachineEditor, se […]