Mi ha molto divertito la lettura di un articolo di The Unofficial Apple Weblog (TUAW per gli aficionados) intitolato “8 Time Machine excuses that don’t make sense”.
Andiamo quindi a vedere quali sono!
1. gli hard disk esterni costano troppo
La mia prima risposta potrebbe essere una parolaccia. Oggi è possibile comprare dischi da 500GB già entro i 50€, e da 2/3TB a poco più di un centinaio. Rispondi seriamente… quanto valgono le tue foto (che non hai mai stampato), la tua tesi, le copie delle tue fatture, anni di email, quei centinaia di mega di musica che ti sei rippato e taggato negli anni?
2. Time Machine uccide i dischi
Sicuramente TimeMachine esegue diverse operazioni di lettura e scrittura sul disco ponendo la meccanica dei dischi a stress. Questo stress, però, è temporizzato e assolutamente inferiore a quello che un sistema operativo ‘vivo’ compie sull’hard disk del computer da dove stai leggendo queste mie note… Ancora, la vita media degli hard disk – specie se non sottoposti a stress meccanici da trasporto o cadute – è molto migliorata negli anni. Se si ha cura degli stessi vedrai che ti troverai a cambiare disco di backup solo perché hai bisogno di più spazio e non perché il disco Time Machine ha smesso di funzionare…
3. i backup completi son meglio
Concordo col mister a metà, diceva un comico anni fa… sicuramente avere una copia avviabile del proprio computer (grazie a Carbon Copy Cloner o Super Duper) è sicuramente una bella cosa… ma quante volte al giorno/settimana/mese hai cura di eseguire tutta la procedura? Time Machine è li… agganci un disco esterno e te lo dimentichi. La tua copia avviabile, su un diverso disco esterno, potrai farla con calma e tenerla pronta all’uso quando sarai alle strette con una consegna e non potrai permetterti il tempo necessario ad una reinstallazione di OS X o alla sostituzione del disco di sistema e poi attendere il restore da Time Machine. Quindi non c’è backup migliore… solo quello più adatto alla specifica esigenza del momento. Ma il solo fatto che Time Machine lavori da solo, costantemente e infallibilmente, me lo rende più simpatico…
4. Io faccio manualmente i backup su un disco che conservo altrove
Bravo! Hai un bel paracadute in caso un ladro entri in casa (o in ufficio) e rubi tutto… purtroppo però vale quanto detto sopra. Quanto frequentemente fai il tuo backup? E quando frequentemente cancelli per errore delle cose, piuttosto che un ladro o un’inondazione ti danneggino il computer? Continua con i tuoi backup fuori casa, ma abbinagli l’uso di Time Machine…
5. I file vecchi ed inutilizzati occupano troppo spazio
Il valore di un backup è proprio quello di avere disponibile tutto, nel momento in cui ti serve. Saprai senz’altro che Time Machine una volta esaurito lo spazio a disposizione – ricordo che è buona norma usare un disco della capacità di 1,5 volte quella del disco di sistema – cancella i backup della data più remota. E se avessi bisogno di ancora più spazio perché nell’ultima ora hai modificato pesantemente il tuo sistema, puoi sempre entrare in Time Machine e cancellare manualmente i backup più vecchi.
6. Ripristinare i file è troppo complicato
Ovviamente stai scherzando!
In caso di installazione di un nuovo hard disk, dopo l’installazione di OS X sappi che il ripristino completo di un sistema di circa 200GB (comprensivo di dati utente e applicazioni) mi è durato al massimo 1 ora con connessione USB2.0 … per i singoli file invece è questione di un attimo. Basta navigare la cartella contenente il file che si vuole recuperare (ad esempio il desktop dove avevi salvato il documento Word che il collega ti aveva inviato stamattina su Skype e di cui alle 18:30 si ricorda di chiederti un secondo parere mentre eri pronto a tornartene a casa…) cliccare sull’icona di Time Machine nella barra del menù, tornare indietro di 7 ore, selezionare il file e clicare su ripristina… Ci ho messo più tempo a scriverlo che a farlo!
E aspetta, c’è dell’altro… il sistema è talmente cortese da chiederti se vuoi mantenere entrambe le versioni del file qualora questo fosse ancora presente nella cartella in uso, permettendoti così di mantenere entrambe le versioni…
7. Time Machine rallenta troppo il mio Mac
Sei sicuro, davvero sicuro, che la colpa sia di Time Machine?
Nel suo funzionamento normale, infatti, il suo essere attivo ed al lavoro non dovrebbe assolutamente impattare sulle performance e sulla reattività del sistema. Volendo potresti usare anche uno di tanti tool gratuiti (e non) che ne permettono una diversa “programmazione oraria” [un mese fa parlammo di TimeMachineEditor, se ricordi].
8. Time Machine non esegue il backup di dischi esterni
Questo non è completamente vero. Posto che sul disco dedicato a Time Machine ci sia spazio e che il disco esterno sia connesso e utilizzato con formattazione Extended HFS+ e non sia nella lista di esclusione di Time Machine, il disco esterno verrà anch’esso sottoposto ad azione di backup.