Forse non ha molto senso segnalare quest’articolo quasi un anno dopo. Ma come sempre più spesso si dice su Internet tutto è sempre nuovo per qualcuno, quindi eccomi a spendere delle parole per segnalare l’articolo Clear in the iCloud dove gli sviluppatori si sono presi il compito di spiegare le scelte, e le motivazioni, tecnico/tecnologiche alla base di uno dei software che ha per molti versi rivoluzionato la user interface della app per iOS. Sto parlando di Clear.
Clear uses a custom (storage) system built on top of iCloud File Storage and it works in a similar fashion to Operational Transformation. The post proceeds to cover the reasons for choosing iCloud, then explores iCCD and subsequently builds a synchronisation system from the ground up.
Milen Dzhumerov
Senz’altro un argomento interessante per gli sviluppatori iOS, ma con delle riflessioni valide per chiunque oggi voglia programmare un’applicazione che faccia uso di sistemi di storage remoto su cloud, e debba affrontare le tematiche di sincronizzazione dei dati e ‘gestione delle collisioni’.
Tra l’altro in queste ore l’applicazione in esame Clear – Tasks & To-Do List [che si occupa di risolvere le problematiche della gestione delle liste di cose da fare, dei loro contesti e delle loro priorità] dovrebbe essere gratuita, invece che venduta al suo classico prezzo ~5€. La Realmac Software sta così mantenendo una promessa fatta ai propri clienti con la lettera Making Things Right pubblicata qualche giorno fai ai loro clienti, passati e futuri, di cui ho avuto modo di parlare sul mio spazio Delicious Stark su Tevac → .