In seguito all’articolo precedente, e come promesso, riporto qui gli screenshot dei Mac che uso abitualmente…
Si parte da quella del MacMini di casa, il modello più economico della serie mid.2011 potenziato negli anni con 16GB di RAM e due dischi da 7200rpm da 750GB. Possiamo vedere Dropbox, 1Password Mini, Copy, l’icona dell’AirPlay verso l’AppleTV, Time Machine, i sensori di Menu Meters (CPU, RAM e frecce attività disco), Bluetooth, Wi-Fi (spento), Volume audio, Data e ora complete, icona cambio rapido utente, Spotlight e Notifiche
A seguire quella dell’iMac 21,5″ (fine 2009) dell’ufficio … ai soliti noti si sono aggiunti Wunderlist, Google Drive e Dropzone (anche qui Wi-Fi sempre spento).
Ed infine quella del MacBook Pro (mid.2010) che è la macchina più utilizzata di tutte e che quindi meno di tutte presenta variazioni nel tempo (la seconda icona da sinistra è quella di Box, che dopo l’ultima formattazione non tengo sempre acceso ma attivo alla bisogna). Anche qui il Wi-Fi è spento il 99,99% delle volte visto che mi servono alte velocità di trasferimento di file e praticamente non uso Handsoff o Continuity…
Ci sono poi altre due applicazioni che appaiono in barra di menù a seconda che siano in esecuzione o meno. Una è Vox, l’altra AirMail nella sua prima release…
update = mi sono scordato, tra le app che uso sporadicamente e che “vivono” nella barra dei menù di Caffeine, F.lux (qui una piccola recensione di SignorD) e Memory Diag. (Che altro starò scordando ancora?)
E voi? Variate spesso il numero/funzionalità offerte dalle app che risiedono nella barra dei menù ?