In genere non amo le notizie sui benchmark puri e duri, però quello riportato da Lucio Bragagnolo nel suo post Perseverare diabolicum è quasi impossibile da omettere. Secondo una comparativa di test a cura di Computerworld – storica rivista del settore informatico, fondata nel lontano 1967 – risulta che:
I punteggi mostrano anche che iPad Air di Apple – con lo stesso prezzo base di Surface 3 a 499 dollari – è tra il 36 percento e il 93 percento più veloce.
Ma il dato stupefacente non è questo (per quanto possa sembrare assurda la cosa), ma bensì la riflessione fatta da Lucio esattamente una riga più sotto a cotanto risultato:
iPad Air 2 viaggia verso l’avvicendamento con il prossimo modello; Surface 3 deve ancora uscire.
Signori miei, serve dire altro sulla superiorità progettuale e commerciale di Apple, e la miopia con cui gli altri attori si muovono sul mercato.
L’ho letto in originale, per così dire, quell’articolo….Favoloso……Tutto vero….
Ma il surface è un pc al 100%, quando uscirà un ipad con macos si potranno fare confronti.
Ciao Elena benvenuta tra i commentatori di questo sito.
iOS è uno Unix, compilato ad hoc per il suo scopo. Microsoft ha scelto la strada inversa. One OS to rule them all. Finora (da quando iPad è sul mercato) la progettazione Apple è stata vincente.
I benchmark poi misurano il tempo impiegato per svolgere un compito. In questo ambito non ha senso parlare di “pc al 100%”. Se applichi un filtro ad un file con Pixelmator su Mac o su iPad tu vedi sempre un risultato, e l’ipad air 2 sará sempre più performante di quanto ci si possa aspettare…
Ciao Elena…
Temo che tu sia in errore…Secondo Microsoft e quanto ho capito io, ovviamente, Surface è il sostituto degli iPad e dei MacBook di gamma bassa (Air, 12pollici)….Tutto insieme.
A quanto pare, però non riesce ad essere nulla di quanto pretende di sostituire e l’articolo di Bragagnolo e quell’altro da lui citato nel suo articolo ne sono la prova.
Mi spiace, Elena….
Se non ricordo male, quello era il Surface 3 Pro con i5…
Questo dovrebbe pensionare Win RT o come si chiamava e confrontarsi con i vari Asus t100 e simili ma a quel prezzo credo che tutti i fautori di Microsoft attenderanno di trovarlo scontato sugli scaffali e decidere (anche perché può solo fare concorrenza all’altro surface)…
e comunque tempo fa ho seriamente pensato di prendere il primo SurfPro in offerta per caricarci OSX ma poi ho desistito (non navigo nell’oro)…
Il Surface Pro è (era?) per gli MBPRo e gli iPad più grossi, a prescindere dalle sue caratteristiche….Ad un certo punto c’è stato il Surface RT, quello appunto con Windows RT….Poi è toccato all’ultimo Surface, quello di cui stiamo parlando….Destinato ai tablet Apple di fascia bassa, agli Air, e ai Macbook12…
Personalmente sono dell’idea che se Microsoft cambia i modelli, non cambia il flop…..
Tre Surface, lo stesso Flop….
Surface 3 Pro (a prescindere dalle sue caratteristiche) era (è) destinato a fare concorrenza agli MBPRO e all’iPad…
Il Surface RT, poi ritirato, e l’attuale Surface sono destinati alla concorrenza di MBAir, MB12, Ipad mini
Se non ho dimenticato nulla….
Ops… ricordo che per i pro avevano fatto una presentazione dove esplicitamente si paragonavano ai MBP ma non sapevo l’avessero fatto anche per questi…
Confesso che a me l’idea di un MBPRO 2 in 1 mi ha sempre intrigato…
il problema dei Surface non credo sia tanto l’hardware, che non sembra comunque malaccio, ma Win 8.1 ora e Win 10 a breve…
Da quel che ho visto, sembra che in Microsoft non abbiano ancora le idee chiare su come unificare le varie interfacce di sistema… sarò stupido io ma tra modalità desktop e metro sembra non vi sia soluzione di continuità… é proprio un lavoro del c…. Neanche gratis potevano fare una cosa peggiore (e in quanti poi ci hanno lavorato?)… Ho cercato di capirlo ma davvero è troppo…
mah… poi qualcuno ne tesse pure le lodi…
Macintosh User….Il loro problema è che qualunque sia la versione del sistema operativo che montino sulle loro macchine…Non gli hanno spiegato come individuare il tipo di macchina in cui sta lavorando per cui quel povero diavolo digitale è costretto a lavorare come se la macchina fosse in contemporanea un dispositivo mobile, portatile e desktop…
Tutto il resto è una scelta dell’azienda produttrice e dei suoi clienti su cui si può essere in accordo oppure in disaccordo, penso…
È un prodotto diverso. Surface e Surface Pro non sono la stessa cosa
Veramente, ma solo a me piacerebbe un iCoso lento come il Surf3 ma con digitalizzatore e OSX completo?
Il problema non è la lentezza è che in Microsoft cercano di fare 3 cose insieme riuscendoci malissimo in tutte e tre….
No non sei il solo, tranquillo, Macintosh User, a desiderare una cosa simile. Ogni tanto quel desiderio emerge dalla rete e riappre a noi…
Tieni comunque presente che un OSX completo con gli accessori da te richiesti consumerebbe parecchio e l’autonomia dell’icoso, come lo chiami tu, crollerebbe, rendendo inutili l’icoso e portando la Apple molto vicino a portare i libri in tribunale per via dello screditamento che ne rimedierebbe….
E’ già successo, per molto meno…..
A microsoft non invidio nulla…
ma penso che la cosa non porti grossi fastidi…
come dice kOoLiNuS una sorta di MacBook 12″ (un ibrido in forma 2 in 1) magari con un coreM ottimizzato e che non scaldi troppo; se riesce a reggere Win perché non lo dovrebbe fare con OSX?
Sono curioso di vedere il comportamento dei primi hackintosh con quella cpu…
Davvero pensi che a livello di autonomia e prestazioni il calo sarebbe così evidente?
Il mio parere è che a Apple al momento non interessi quella categoria di macchine…
No….Win non lo regge proprio…Lo fanno solo credere. Windows consuma molte più risorse si un OSX ottimizzato che nel caso di un portatile viene trasformato in iOS. Ottimizzato anche lui, ovviamente.
Fa conto che un iOS può arrivare, con la batteria giusta a 10-12 ore (Air 13″), OS X ha bisogno di un filo di alimentazione e Windows non dura più di 6 ore. La pubblicità di Microsoft parla, nel caso dei Surface anche di 10 ore…Ma sono solo specchietti per le allodole. Quella pubblicità non spiega cosa bisogna fare per fare arrivare la batteria a 10 ore….Se ne guarda bene.
Se OS X fosse messo su un portatile in stile Surface-Windows 8.x lavorerebbe per la parte desktop, quella tablet e quella portatile, tutte insieme, con un aumento di risorse consumate non da poco…..
Non è esattamente la cosa che desidera un utente Apple…
Sta arrivando a scaffale il MacBook da 12″ proprio per colmare questa esigenza…
(anche se temo sarà comunque più veloce del Surface 3)
L’altra cosa stupefacente nell’articolo è che “ma bensì” non si usa 🙂
Michele, grazie di avermi fatto riflettere sul mio italiano. Stamattina ho studiato e ho trovato questo:
In ogni caso cercherò di migliorarmi.
Avevo visto anche io quella risposta su yahoo answers 😉 comunque stavo scherzando, avevo messo apposta lo smiley.
Se la risposta c’è su Yahoo Answers genericamente è fallace. Io ti ho linkato l’accademia della Crusca.
E, in ogni caso, sono stato serio e con nessun valore di sberleffio. Mi hai fatto venire davvero il dubbio di aver scritto una totale castroneria. Ho scoperto che sarebbe stato preferibile non farlo…
Confrontare un tablet-laptop con un normale tablet non ha senso. Con iPad in pratica fai tutto tranne che lavorare (la suite iWork e’ limitata). Con il Surface ci puoi anche lavorare (intendendo per lavoro, utilizzo di suite Office e software di un comune PC). Quindi un chip e’ ottimizzato per la multimedialita’ (l’iPad), uno per l’ufficio.
Buttarla sulla “superiorita’ progettuale e commerciale” significa non aver ben compreso i due diversi destinatari dei prodotti e l’inquadramento dei prodotti stessi.
Mike…Microsoft fece il Surface per continuare a usare i desktop in maniera portatile.
Ad un certo punto persino loro si accorsero che era un’idea sballata ma non potevano più tornare indietro e fecero dire al loro marketing quella storia del laptop-tablet (o viceversa…).
ma quella storia non sta(va) nè in cielo nè in Terra, esattamente come l’altra, visto che ne vendono solo a chi non conosce il mercato informatico, agli affezionati Microsoft e a chi non può fare a meno dei loro prodotti per qualche ragione.
Non è una bella cosa….
In quanto all’ultimo paragrafo…Tu e K0olinus, parlate di superiorità progettuali e commerciali, molto diverse , mi sa…
Mike, se non vuoi vedere sei libero di farlo. Il maniscalco siccome non “usa Office e software di un comune PC” non lavora?
E poi levato office quale sarebbe l’altro software di cui parli? Il browser?