Come è possibile che un Ente di ricerca faccia la programmazione delle proprie attività di ricerca basata su linee programmatiche identificate solo con le fonti esterne di finanziamento?
Se prima il CNR sceglieva in autonomia le linee di ricerca entro le quali sviluppare le competenze necessarie per partecipare ai progetti presenti sul “mercato” oggi, alla luce delle indicazioni date, è il “mercato” a definire quali competenze sviluppare e a quali Progetti partecipare.
In questo modo l’Ente perderà definitivamente la sua autonomia condannando la Ricerca Pubblica all’estinzione.
E se oggi ancora non è cosi, è grazie ai Ricercatori che riescono a fare una Ricerca libera da committenti, utilizzando i fondi residui dei progetti scaduti. E questo l’Amministrazione Centrale dovrebbe saperlo.
Rosa Ruscitti – FLC CGIL CNR
I commenti dei vari Sindacati alle comunicazioni e circolari interne del CNR sono sempre esaltanti, devo dire … Il precedente estratto è un commento alla Circolare 21/2015 dell’Ente dove lavoro (da precario, con rinnovo di anno in anno, da 9 anni ormai)