Grazie ad una segnalazione dell’ottimo PowerUser sono venuto a conoscenza delle recenti défaillance di Apple con la gestione dei volumi RAID software, amplificati dalla demenziale riprogettazione di Utility Disco nell’ultima versione di OS X, la 10.11 “El Capitan”.
Mi sto documentando sulla questione, e apparentemente l’aggiornamento di un sistema esistente non comporta perdita di dati (o almeno sul computer aggiornato ieri in ufficio non ne abbiamo riscontrati) … però se avete un sistema che usa il software RAID nativo di Apple fate attenzione e aggiornate con cautela!
Pensavo … a livello filosofico potrei anche capire gli sviluppatori Apple. Non hanno in catalogo alcun Mac che sia capace di gestire un sistema RAID internamente da almeno due anni pieni …
Immagino però che la quasi totalità dei possessori di MacPro abbia sistemi multi-disco in essere, dall’importanza anche strategica all’interno della loro attività professionale (e non). Ed essendo dei clienti premium certo non si meritano da Apple un trattamento di questo genere.
Come sempre Apple realizza prodotti appetibili, che però sono talmente guastati da certe pratiche commerciali da farti venire un certo disgusto nei loro confronti.
Purtroppo, ancor oggi, le alternative sono decisamente peggio …
Usare un raid software è un po’ da pazzi. Se proprio voglio tenere i miei dati al sicuro uso un nas o un disco tipo Drobo ma con raid hardware. E poi almeno due backup.
Non è da pazzi, si usa per estremizzare le prestazioni dei dischi e non necessariamente per la sicurezza… Sai quanti editor video, abituati all’interfaccia bestemmieranno? C’è da dire però che è possibile continuare ad usare quel comando da terminale :
diskutil appleRAID create stripe [arrayName] JHFS+ disk0 disk1
Così si ottiene uno raid stripe (RAID 0)
Oltretutto trovo molto scomodo il fatto che la finestra non sia espandibile… preferivo la versione precedente.
Fatemi capire: non sono ancora passato a El Capitan e ho riciclato degli HD esterni (2 e 3 TB) come RAID software concatenato per usarli come volume di Time Machine.
Con il nuovo Utility disco continuerò a vedere il volume ma non potrò crearne di nuovi da gui?
Non so che risponderti Matteo. Io tra l’altro ho solo creato volumi interni (due dischi sul Mini e 2 su quattro dischi in un MacPro vecchio modello). Con i dischi esterni non mi sono mai lanciato in sperimentazioni …
Puoi farlo da terminale con:
diskutil appleRAID create stripe [arrayName] JHFS+ disk0 disk1
Dove stripe si può cambiare con mirror|stripe|concat