in Come Fare…

Ultimamente mi è capitato di dover fornire assistenza a persone che riscontravano una estrema lentezza nella (visualizzazione della) digitazione su Skype, specie nei casi in cui non si avesse a disposizione l’ultima versione di Mac OS X.
Anche l’installazione dell’ultima release del software VoIP più famoso del mondo, la 7.37 (178) al momento in cui scrivo, non ha aiutato nella risoluzione.

Una ricerca su Google e sui forum Skype mi ha fatto vedere come il problema si sia più volte ripresentato nel corso degli anni e su tutte le piattaforme per cui Skype ha offerto una versione del suo client. Le motivazioni di questo problema sono state le più disparate: un cambio dell’architettura di rete di Skype da P2P (come era nato) a classica client/server, ad una cattiva comunicazione con i sistemi di correzione ortografica offerta dal sistema operativo, a semplici bug o incompatibilità tra le varie librerie usate.

Nel mio caso specifico la strategia risolutiva è stata un downgrade del client Skype.

In primis mi sono assicurato di Disabilitare l’aggiornamento automatico dell’applicazione. Questo viene fatto andando a levare il segno di spunta alla voce “Mantieni skype sempre aggiornato” andando nel menù dell’applicazione Skype > preferenze > Generale.
Quindi si procede al download di una versione precedente del software, nel mio caso Skype 7.30.234.
Rimuovo la versione corrente dalla cartella Applicazioni (mantenendo tranquillamente i file di preferenze e impostazioni).
Installazione della nuova versione.

Così facendo il client ha ripreso a funzionare correttamente e senza alcun problema (sui Mac a disposizione, equipaggiati con OS X 10.9 ‘Mavericks’).
Buon lavoro a tutti!