Come ho raccontato spesso in questi anni faccio un uso ‘frenetico’ dei browser sui miei computer e – da sempre – ne ho installati almeno una mezza dozzina.
Quelli che però uso in pianta stabile sono tre: Safari, Google Chrome (per quando vado a visitare siti che usano Flash, non avendo il programma di Adobe installato) ed il mio adorato Firefox – da qualche tempo affiancato dalla sua variante Developer-Edition.
Recentemente ho voluto ripartire da zero la mia installazione, e quindi ho ripristinato le ‘condizioni di fabbrica’ ed azzerato la cronologia e la cache, andando poi a ricostruire l’elenco delle extensions (estensioni, plugin) usate … approfittando per fare pulizia da duplicati o tool non più utilizzati. L’elenco finale è quello che segue.

Come si vede l’elenco è breve, e abbastanza focalizzato fra strumenti per lo sviluppo web e altri per la salvaguardia della mia privacy. A proposito dei quali all’elenco dello screenshot manca uBlock Origin segnalato da Emanuele, su cui mi riservo di indagare visto che voglio capire meglio rispetto a Privacy Badger cosa (e come) faccia.
Gli altri plugin sono
- 1password extension – la prima ed imprescindibile, perché oggi vivere senza un password manager è da incauti! Io ho scelto, da anni, 1password;
- BuiltWith – che uso per esaminare quali tool sono stati utilizzati per creare un sito web;
- Decentraleyes – sempre segnalato da Emanuele, protegge dal tracciamento tramite un CDN centralizzato “gratis”. Impedisce a molte richieste di raggiungere reti come Google Hosted Libraries e fornisce file locali per impedire malfunzionamenti dei siti. È complementare ai normali content blockers.
- Country Flags & IP Whois – mi visualizza una bandiera e mi dà la possibilità di ottenere informazioni al volo in merito all’hosting usato dal sito web che sto visitando;
- Download Star – un successore allo storico DownThemAll! … è installato ma praticamente il suo utilizzo è nullo. Non lo rimuovo perché so che la necessità di utilizzarlo potrebbe capitare in qualunque momento;
- Easy Screenshot – serve per catturare come immagine l’intera pagina web e non solo la vista all’interno della finestra del browser, utile per studiare layout di pagina;
- Facebook Container – server per contenere, appunto, quel ficcanaso di FB all’interno di una gabbia e limitare per quanto possibile il tracciamento delle mie abitudini di navigazione;
- HTTPS Everywhere – un altro tool della EFF a protezione della privacy, serve a forzare la connessione cifrata verso i siti che visitiamo assicurandoci che avvenga ogni volta che sia possibile;
- Show Server IP – se vogliamo quasi un duplicato di Country Flags … alcune volte più comodo nell’utilizzo;
- Web Developer – il nome dice tutto!
Hai altro da consigliarmi ? Aspetto un tuo commento, grazie!
aggiornamento del 15 maggio 2019
Ho rimosso Privacy Badger e, al suo posto, introdotto Privacy Possum che sembra essere maggiormente sviluppato e attivo nel bloccare il tracking del browser da fonti esterne.
Ho un po’ di appunti da fare:
1. Easy Screenshot: quali sono i vantaggi rispetto al tool integrato da Firefox per fare screenshot?
2. Facebook Conteiner: l’ho anch’io, avevo letto da qualche parte che le prossime versioni di Firefox (o l’ultima arrivata?!?) lo avranno built-in senza esser più un componente esterno.
3. HTTPS Everywhere: occhio che non è proprio come dici tu (e pertanto c’è chi si domanda se sia ancora utile). Questo plugin si basa su un database di siti di cui conosce l’esistenza della versione https. Non dirotta la navigazione verso l’https per siti che non sono in quella lista (ma che magari supportano https).
4. Riguardo ad uBlock Origin, se scopri criticità fammi sapere, sono interessato!
Ciao,
Emanuele
Sono molto graditi!
Ti rispondo per punti:
1. Leggi qui https://support.mozilla.org/it/kb/firefox-screenshots (io li trovo comodissimi!)
3. Per te che (adesso) sei consapevole del suo funzionamento è ok. In realtà c’è chi in rete si domanda se non sia fuorviante per l’utente meno esperto: può portare a credere che un sito non abbia la versione SSL se non suggerita da HTTPS EveryWhere. Insomma, era uno strumento utile a favorire l’uso di HTTPS quando i siti a supportarlo erano pochissimi, adesso secondo tanti (dato che il db è comunque un set limitato di siti) non ha più la valenza di un tempo.
Ciao,
Emanuele
Uso uBlock origin da tantissimo tempo e su tutte le combinazioni di piattaforme/browser possibili. Devo dire che funziona bene e che il 90% dei siti che visito non hanno problemi. La cosa che mi infastidisce non poco è che non ha un tool di sincronizzazione tra le varie installazioni e quinti tocca ogni volta autorizzare un certo sito. Ci sarebbe l’opzione CloudStorage ma siamo sempre nell’ambito dell’utilizzo manuale.
Come estensione che ritengo davvero utile c’è FixedZoom che permette di stabilire un livello di zoom predefinito per tutte le pagine visualizzate ed inoltre permette di impostare uno zoom personalizzato per quelle pagine che, per un motivo o per un altro, vengono visualizzate con caratteri troppo piccoli.
Ho componenti aggiuntivi leggermente diversi in base alla postazione utilizzata, ma in questo momento su Windows utilizzo loro:
https://immagini.mozillaitalia.org/image/FMvR
https://immagini.mozillaitalia.org/image/Fw1W
(in mezzo c’è un’estensione sperimentale offuscata, non è un problema dell’immagine :-p).
Su Mac la lista varia un pelo, magari faccio screenshot in serata.
Strano, il commento era finito in spam!
Allora, download links sembra interessante … mentre per il cut-&-paste perché non usi qualcosa a livello di sistema ?
Pushbullett sembra interessante … e se non fossi in un ecosistema Apple lo proverei senz’altro!
In spam perché conteneva due link esterni (quindi lecito che fosse finito lì, me lo aspettavo! 😁). Se per i cut&paste parli di Clippings beh, considera che fuori dal contesto browser non uso mai tool di copia-incolla che non servano null’altro che l’ultimo dato copiato, quindi la soluzione legata a Firefox (ma che puoi avere anche su altri browser) basta e avanza (ed è sempre molto comoda).
Per PushBullet hai ragione, lo uso nella totalità dei casi con il telefono Android, diciamo però che non è irrinunciabile e per chi usa Windows ci sono alternative a livello sistema.
Ricordavo (male, a questo punto) che se avessi già uno o più commenti approvato dal sistema, il numero dei link contenuti non influiva sull’approvazione del commento inserito.