Un commento di Luca sul suo blog mi ha fatto rendere conto che, nel turbinio della vita moderna [cit.], non to ho ancora raccontato che nel 2018 ho venduto la mia fedele Yamaha FZ1 Fazer e ho coronato un piccolo sogno, che covava in me sin dal 1992.
Sono diventato infatti il possessore di una – meravigliosa – Ducati Monster 1200S, nella colorazione Liquid Grey tipica delle versioni più sportive di alcuni Audi RS (Audi, per chi non lo sapesse, è azionista di maggioranza dell’azienda motociclistica italiana).
Il mio idillio con lei ha rischiato di interrompersi sul nascere, a causa di un bel problema personale, per fortuna oggi risolto. E quindi compatibilmente agli impegni dell’essere marito e papà in alcune splendide giornate di sole mi ritrovo a cavalcare una moto eccezionale.
Ma come ho promesso a Luca mi limiterò nel parlare di moto – per qualche momento – e della moto in sè parlerò in un prossimo post.
E tu, hai una moto? Quale?
A me basta la Vespa (PX). 😛
Eh eh, da adolescente sognavo la Vespa PK 50-XL, un vero oggetto del desiderio dei tempi; mi dovetti accontentare di un SÌ che ovviamente truccai con le varie marmitte Proma, rettifiche, carburatori Dellorto, ecc.
Mai avuta la Vespa, anche se appena possibile penso che una 125 delle nuove generazioni entrerà senz’altro in casa. La mia carriera motociclistica è iniziata quasi 30 anni fa con una Honda NSR 125.
Questo però non leva nulla ai giri fatti con gli amici (come passeggero e con il mezzo in prestito) dai 12 ai 17 anni… decine di migliaia di chilometri ed intere paghette in miscela.
Ex possessore di Suzuki GSX1000, moto decisamente esagerata per me ma con la quale ho passato un paio d’anni di amore vero, non tanto per la moto in sé ma per le splendide sensazioni che ti regala l’andare in moto senza una vera meta.
L’ho salutata nel febbraio del 2009 dopo la più classica delle cadute in moto; l’arrivo del primo di tre figli, il matrimonio, il lavoro mi portarono a tralasciare questa mia piccola passione; dico sempre a mia moglie che vorrei passare la “vecchiaia” a girare il mondo in moto, chissà 🙂
Complimenti
Per fortuna da quando lavoro (2007) sono sempre riuscito a mantere la moto e a ritagliarmi del tempo per usarla.
Questa è arrivata a 5 mesi dell’assunzione a tempo indeterminato e a meno di un anno dalla nascita di mio figlio. Mi sono concesso un regalo che spero durerà nel tempo almeno quanto la Fz1, con me per 9 anni. Se lo sforzo economico è possibile magari ricomincia con una moto piccola (nel senso di agile, facile da usare) e vedi come va!
Ci sto pensando da tempo, fortunatamente il problema non è economico e, tra l’altro, anche una moto usata mi andrebbe bene, non ho velleità particolari.
I problemi sono due: box dove tenerla e tempo per utilizzarla dato che i fine settimana sono monopolizzati dai tre mostriciattoli 🙂 e dalle mille cose da fare.
In ogni caso è solo un arrivederci, su questo non ci piove!
Ciao! grazie del tuo passaggio sul mio blog 🙂
Io ho una moto! a metà col mio ex, e nel sul box.. però ce l’ho! una fantastica Bandit 400 di nome Skeggia Impazzita!
A presto!!