in Apple

iOS e le notifiche scomparse

È capitato il caso di una persona amica che non riceve più notifiche sull’iPhone. Non disturbare è spento, riceve quelle di Messaggi ma nessun’altra. Scopriamo che è una cosa conosciuta (altri 2808 episodi possono essere trovati sul forum Apple).

Nessuna delle classiche tecniche risolutive sembra funzionare (reset rete, reset impostazioni, riavvio, force reset, reinstallazione iOS e ripristino).

Dopo un po’ di ulteriori indagini la cosa si è risolta con una procedura semi-magico-religiosa.

Eccola:

  • spegnere il telefono
  • rimozione della SIM
  • riavvio del telefono
  • disattivazione iMessage
  • re-inserimento della SIM
  • riavvio del telefono
  • ri-attivazione di iMessage

Tutto è tornato a funzionare.

Empiricamente se ne può dedurre che era il lato telefonia ad avere dei problemi seri. Nel caso specifico la SIM era di TIM che è abbastanza nota per essere invasiva nell’inserire funzioni.

Sei curioso di sapere il perchè?

Le notifiche infatti viaggiano su IP se non c’è supporto dallo strato di telefonia. Altrimenti pare che vengano i canali secondari del protocollo di segnalazione della telefonia per segnalare che c’è una notifica (che poi chiedono via lo strato di IP)… una funzione che BlackBerry usava estesamente, a beneficio del consumo di batteria.

Questo tipo di supporto è il “carrier configuration” che vediamo spesso richiesto quando abilitiamo iMessage sugli iPhone / iPad Cellular. Un esempio dei tempi del GSM era il contatto periodico del telefono con la stazione base per far si che venisse ricordata la sua presenza, con una risposta della stesso in caso di una chiamata o un SMS in arrivo. Parte del payload di una notifica "moderna" pare sia veicolata sugli stessi ‘canali’.

Chi volesse approfondire la questione potrebbe cominciare da questa pagina della knowledge-base di Cisco Understanding IP Telephony Protocols.