Un paio di settimane fa è stato rilasciato uno degli strumenti più efficaci nella gestione dei file multimediali e non tra il proprio computer ed il proprio iDevice (come vengono generalmente indicati i vari iPhone, iPad, iPod prodotti da Apple).
Sto parlando di WALTR Pro.
L’esigenza primaria dietro lo sviluppo di Waltr è stata quella di un trasferimento facile e veloce di file (documenti, immagini, musica, video, ebook) dal proprio computer – non importa se Windows o Mac, il software è disponibile per entrambe le piattaforme – al proprio iPhone / iPad / iPod senza passare da iTunes.
Sono passati alcuni anni e iTunes ormai non c’è più (almeno nella versione che conoscevamo) ma non di meno sono cambiate le esigenze degli utenti e il team di Softorino si è impegnato nel conseguire un risultato più ampio, poter trasferire QUALUNQUE tipo di file sul proprio dispositivo Apple nella maniera più facile possibile.

WALTR Pro, infatti, si occuperà in maniera completamente automatica della conversione del/dei file da trasferire se questa è necessaria per la fruizione tramite specifica app sul nostro iPhone.

È possibile trasferire file musicali dalla nostra libreria direttamente al nostro dispositivo, in modo che poi possa essere riprodotta anche senza avere un abbonamento a servizi di streaming musicale o in mancanza di un collegamento internet [funzione che torna utile a chi come me ha digitalizzato la sua collezione musicale negli anni, magari inserendo album che – per quanto sorprendente – ancora non sono inclusi su Spotify e simili].

È presente una comoda funzione di modifica dei dati e metadati dei file, tipo una registrazione video montata sul computer che “magicamente” diventa “Comunione Nicola, maggio 2021” assegnata geograficamente a Putignano in Puglia (ad esempio).

In alcuni casi può tornare comoda la funzionalità che “modifica” il file da trasferire in modo che sia aperto di default da una specifica applicazione iOS / iPadOS.
Altre due chicche sono la conversione automatica di un file mp3 in suoneria per il proprio iPhone e la possibilità di creare una cartella “deposito” dove salvare i file convertiti dal programma in vista di un caricamento da fare in un secondo momento.
WALTR Pro in breve
WALTR Pro è uno strumento senz’altro utile per chi ha un flusso di lavoro che trae beneficio costantemente dallo scambio di file tra un computer ed un dispositivo “iOS”.
Richiede che su quest’ultimo sia installato almeno iOS 5 (e ormai dubito ci sia qualcosa di funzionante che non rispetti questo requisito) e un computer con Windows 7 o superiori mentre in ambito Apple è necessario avere installato almeno[*] OS X 10.13 “High Sierra”.
Non è in vendita sul Mac App Store, mentre una licenza costa circa 30$ e vale solo per un computer [**] (e un sistema operativo; è possibile avere sconti in caso d’acquisto di licenze Mac+PC o per più postazioni, anche familiari).
Per chi ha la versione precedente è prevista uno sconto del 50% per il rinnovo.
Le pagine di supporto, FAQ e quella dedicata alla presentazione per la stampa sono molto chiare e dettagliate, al punto che ho trovato praticamente inutili gli screenshot che mi ero preparato sul mio telefono / MacBook Pro. Ne consiglio la visione per cogliere tutte le sfumature e potenzialità di questo programma… ad esempio ora mi stavo addentrando nei dettagli dell’applicazione Files by WALTR disponbile sull’App Store per iPhone e iPad.
[* altrimenti dovremo usare Waltr 2, la versione precedende con un set ridotto di funzionalità]
[** ho installato l’applicazione su due Mac con lo stesso seriale senza problemi, ovviamente potrà essere in esecuzione solo una istanza alla volta]
Un regalo per te!
Full Disclosure: Tramite Josh Brown, marketing director di Softorino, ho ricevuto la possibilità di ottenere una licenza lifetime per questo software, assieme alla disponibilità di condividere altri CINQUE codici con i miei lettori. Due li ho già assegnati d’ufficio a due miei carissimi amici smanettoni, che fanno del lavoro su piattaforma Apple, a cavallo tra postazioni fissa e mobile, il proprio “cavallo di battaglia”. A loro lascio il tempo di provare l’applicazione e manifestarsi sui propri blog / account social.
Rimangono quindi a disposizione tre licenze lifetime per Waltr Pro. Li renderò disponibili a chi, nei commenti, mostrerà interesse ed il proprio specifico “scenario d’utilizzo” di questo strumento.
Molto interessante! Ma quindi come funziona il trasferimento, wireless in sincronizzazione tra ciò che hai fatto sul Mac e ciò che rileva l’app su iPhone? Un po’ come un Dropbox per dire? Sarebbe effettivamente molto utile per lavori video, magari riprese o “premo tanti” fatti con iPhone e poi rifiniti con Premiere su Mac. Se ti cresce una licenza…
No, non c’è un meccanismo di sincronizzazione automatica. Quello che vuoi mandare da Mac/PC all’iCoso lo scegli di volta in volta…
Il trasferimento in se, poi, puoi farlo via Wi-Fi (con i device in LAN) o usando il classico cavetto USB-to-Lightning.
Mi faccio avanti qualora dovesse avanzare una licenza a fine giornata. Per me che non amo i trasferimenti attravero cloud di terze parti, le soluzioni peer to peer tornano sempre utili.
Ciao,
Emanuele
Come sai, vuoi per il mio interesse per le interfacce, vuoi per il mio interesse per i dispositivi vintage, possiedo e utilizzo parecchi iPhone, iPod e iPad d’epoca. E lo scambio di file fra i miei Mac e tutti questi dispositivi è una cosa che capita non dico quotidianamente, ma con una certa frequenza. Possono essere schermate, documenti, e forse e soprattutto file musicali, perché uso ancora due vecchi iPod touch come si usavano una volta, cioè per ascoltare musica quando si va in giro. Un’applicazione come WALTR Pro mi faciliterebbe le cose, senza dubbio.
OK ragazzi,
vi ho inviato i codici di attivazione / licenza.
Buon lavoro,
Nicola