in Pensieri 💭

… del vecchio conio

Stamattina nel dormiveglia pensavo all’acquisto “pazzo” che sto pianificando di fare. E poi ho realizzato che sarebbe come se spendessi quattro milioni del vecchio conio.

Ora, tralasciando il fatto che quando sento questa espressione mi si materializza davanti gli occhi Paolo Bonolis ho soffermato la mia attenzione sul fatto che dopo ventidue anni faccio, o sono in grado di fare, ancora riferimento ad una vecchia unità di misura – ma sopratutto di valore economico di qualcosa. Ma la scala di valori, oggi, è del tutto cambiata.

E mi pare ormai comune ritenere 600€ pesare sul bilancio familiare come pesavano un tempo 600£ (usavamo lo stesso simbolo della sterlina? non mi ricordo).

Mentre cerco di rimarginare su reale valore / peso economico dell’acquisto che voglio fare, mi piaceva condividere queste due sensazioni con te che mi leggi…

  1. Lo faccio spesso anche io, poi me la faccio passare subito dopo perché di differenza rispetto a tanti anni fa ce n’è in abbondanza (inflazione in primis), ma non perdo in ogni caso l’abitudine a fare quella moltiplicazione per – circa – due.

I commenti sono chiusi.