in blogosfera

Un blog personale non ha bisogno di una homepage

Nei suoi post più recenti Manuel sta disquisendo sul tema del blogging personale. Nel suo post più recente A personal blog doesn’t need an homepage dice la sua su come deve essere la pagina di arrivo di un blog personale.

Ebbene. Non sono d’accordo con la sua visione. OK all’ordine temporale inverso, quello che non condivido invece è la visione per cui debbano mancare riferimenti a “tag” o “categorie” di argomenti o altri elementi diversi dal testo (penso ai widget di una volta che potevano contenere un po’ di tutto).

Di alcuni autori a me personalmente capita di adorare l’approccio e il tipo di esposizione di alcuni argomenti, mentre di altri o non ho interesse o non condivido in alcun modo la posizione. Motivo per cui posso voler seguire solo l’argomento blogging piuttosto che l’argomento viaggi nel Sud Est asiatico.

Se scrivo qualcosa di mediamente interessante, mi piace pensare di poter dare al mio lettore (anche occasionale) un gancio per poter continuare a leggere o scoprire di più di quello che condivido. Magari le mie stesse statistiche d’uso smentiscono questo comportamento sui miei spazi, ma per questo do la colpa a me … e penso che altrove la cosa invece funziona.

Tu che ne pensi? Ti piace avere possibilità di esplorazione all’interno di un blog che visiti o ti accontenti del primo post e poi vai altrove?

  1. Concordo, l’uso di widget contestuali può dare al lettore nuovi spunti di riflessione. Sarebbe interessante misurare in maniera analitica l’efficacia di questi strumenti (in soldoni, vedere quanti visitatori cliccano su quei link contestuali), per decidere, dati alla mano, se abbiamo ragione noi o Manuel 😉 Quasi quasi ci faccio un pensierino…

    • Dalle mie poche esperienze “reali” di blog personale ha ragione Manuel…

      Però io ho realizzato questo e altri miei blog personali pensando a cosa piacerebbe trovare a me Nicola. Ed infatti sul tuo sito mi trovo bene, visto che adotti la mia stessa visione.

  2. Indubbiamente preferisco il gancio verso altri contenuti da esplorare. Questo tuo post è parte integrante di una voglia che mi sta prendendo di ritornare armi e bagagli su spazi più personali. Così, te lo volevo dire.

  3. Alla fine lui ha gli ultimi post sotto, quindi altri contenuti ci sono, non solo il testo dell’ultimo post. Mi piace però l’idea che non abbia un menù e che cominci direttamente con il testo del post. Idea che mi piacerebbe replicare.

    potrebbe essere un esperimento intermedio al cambiare il menù burger che va bene sul mobile ma non mi piace per niente sul desktop. Di fatto quelle pagine non hanno alcuna evidenza così. Tanto vale rimuovere il menù

I commenti sono chiusi.