Apple rilascia aggiornamenti per vecchi iPhone, inaspettatamente

Scorrendo i feed scopro che Apple ha rilasciato alcuni aggiornamenti di sicurezza per alcuni dispositivi “vintage” o non più supportati, cercando di portarli un minimo al passo di quelli ottenuti per i dispositivi più moderni con il rilascio di due giorni fa di iOS 16.3 e macOS Ventura 13.2 …

Gli aggiornamenti rilasciati sono:

  • iOS 12.5.7
  • iOS 15.7.3
  • iPadOS 15.7.3
  • macOS Big Sur 11.7.3
  • macOS Monterey 12.6.3

Il ‘salto’ tra iOS 12 ed il 15 si giustifica con il fatto che ogni dispositivo che supporta iOS 13 è aggiornabile fino alla release 15, e dunque è un invito per i proprietari di questi dispositivi a farlo.

Incredulo ho riacceso il mio iPhone 5s che conservo in un cassetto ed ecco qui apparire in tutta la sua gloria (diciamo) la notifica di un nuovo aggiornamento disponibile.

Come riportato nello screenshot, la pagina https://support.apple.com/en-us/HT201222 riporta tutte le informazioni rilasciate in merito a ciascun aggiornamento. Buon dowload !

macOS Ventura e le Posizioni di Rete

Una delle funzionalità built-in di OS X / macOS che più spesso ho utilizzato da quando, nel 2006, sono diventato un macaco è quella delle Network Location (o Posizioni di Rete).
In sintesi è possibile in pochi click creare dei profili di rete per le differenti situazioni in cui un utente con un notebook si può trovare. Casa (solo wi-fi), ufficio (ethernet con IP fisso, workgroup predefinito, wi-fi su LAN secondaria), bar sottocasa, sala studio, connessione punto-punto … i casi possono essere i più vari e disparati.

Per accedere / attivare la funzionalità sino a Monterey (macOS 12) bastava posizionarsi su  > Preferenze di Sistema > Rete. Nel mio caso esistono già una serie di Posizioni e cliccando sul menù a tendina all’inizio della scheda posso selezionare o modificare le posizioni a disposizione.

Cliccando su Modifica posizioni… appare un ulteriore schemata dove possiamo aggiungere, sottrarre, clonare e modificare le Posizioni.

Cosa succede con macOS 13 ‘Ventura’ ?

Mi ero perso la notizia per cui con il nuovo sistema operativo, e con il redesign del pannello delle Preferenze di Sistema in un’ottica di coerenza grafica con iOS questa [e ho scoperto altre] opzione è stata rimossa graficamente dal sistema.

Immagina la sopresa quando al riavvio ho scoperto che puff! era tutto scomparso 😱

Una veloce ricerca sui forum ufficiali di Apple mi ha portato su questo thread in cui c’è una parziale soluzione al problema. Impartendo un preciso comando da linea di comando (usando quindi il Terminale) è possibile sincerarsi che le Posizioni create siano ancora salvate, è possible crearne o cancellarne e, in ogni modo, così esplorando questa voce di menù tornerà ad essere presente sotto .

networksetup -getcurrentlocation

mostrerà la Posizione attualmente attiva / in uso

networksetup -listlocations

elenca le Posizioni memorizzate

networksetup -switchtolocation <location name>

per cambiare la Posizione. Con il comando networksetup -help è possibile vedere tutta la documentazione del programma.

Rimarrà la scomodità grafica di gestione e modifica delle Posizioni, visto che con il nuovo panello di Preferenze di Sistema le impostazioni di Ethernet, Wi-Fi e dongle adattatori USB-C/rete in nostro possesso saranno elencati separatamente e non in un unica e comprensiva finestra.

Dallo screenshot che segue, infatti, si può vedere come – nell’attuale versione di Ventura – nel pannello Rete non c’è alcuna menzione del profilo / Posizione di rete attualmente in uso, ma si possa solo agire sui parametri di configurazione:

Insomma, un bel passo indietro… personalmente questo mi ha spinto a compilare l’apposita sezione del sito Feedback di Apple, facendo presente le “mie” necessità.

L’evoluzione della fotocamera dell’iPhone

All’indomani dell’annuncio al pubblico del nuovissimo iPhone 14 (Pro), sull’account Instagram di Halide è apparsa questa semplice infografica / schematizzazione di come la fotocamera dell’iPhone si sia evoluta nel corso degli anni.

Dal 2014 ad oggi le dimensioni e le posizioni degli obiettivi sono andate man mano aumentando e modellandosi sul retro dello chassis, rimamendo sempre all’avanguardia nel mondo di quella che io chiamo fotografia computazionale, dove quello che la luce permette di catturare viene poi modificato in real time da processori e algoritmi di ‘computer vision’ sempre più sofisticati.

Run, Baby. Run.

Giusto qualche giorno fa parlavo di resistenza dell’iPhone e riportavo il video pubblicitario di Apple sull’iPhone 12 e la sua resistenza. Un paio di sere fa ho visto invece questo nuovissimo spot, pensato per iPhone 13, e devo dire che lo trovo azzeccatissimo e sono sicuro che chiunque ha figli piccoli ha vissuto in prima persona momenti come quelli del filmato, e fatto un ghigno divertito…

Fumble

Da sempre adoro usare gli iPhone senza alcuna cover. Solo che negli anni per una ragione o per l’altra almeno la cover in silicone l’ho sempre messa. Originale o no. Nera o rosso (Red).

Con iPhone 12 mi sono detto:

Questo telefono è resistente. Proviamo ad usarlo senza alcuna cover!

un ottimista kOoLiNuS

E mai! mai! mai! come con questo telefono mi è capitato di perderlo dalle mani non una, dieci … cento volte! Il top l’ho raggiunto con un volo in vacanza quando è andato di piatto (lato vetro, ovviamente) su un gradino in marmo. Risultato ? Un lieve raschio sul vetro.

A questo punto però ho ceduto e ho comprato una cover. La scelta è caduta su questa cover trasparente Torras [*] che in questi quattro mesi d’uso non ha perso trasparenza e/o elasticità nell’uso.

Se fossi quindi alla ricerca di un buon prodotto per il tuo scocciofono, valuta seramente questa marca. Costa un filo di pù delle solite cineserie, ma ne vale la pena!


[*] no, non ho link sponsorizzati. Clicca e compra tranquillo.

AirPods e come evitare il cambio di dispositivo abbinato durante l’uso

Stavo diventando scemo nelle scorse settimane quando, nel pomeriggio, rispondendo a telefonate ricevute sull’iPhone ascoltandole con le mie AirPods Pro dopo un minuto o due queste venivano catturate dall’iPad Pro di mio figlio che faceva merenda con You Tube di compagnia…

L’altro giorno mi sono messo un attimo a cercare e ho risolto la questione…

Sul dispositivo che riteniamo non prioritario andiamo a spulciare in Impostazioni > Bluetooth e selezionamo il nostro paio di AirPods. Clicchiamo sul tasto ℹ per ottenere maggiori informazioni sul dispositivo e andiamo a selezionare per la voce “Connetti a questo iPad” la voce “Se è stato connesso per ultimo” levando l’impostazione di base “Automaticamente”.

In questo modo, l’iPad continua a suonare le “sue cose” mentre io continuo ad usare le mie cuffie con il Mac o l’iPhone

Mi resta infine strana la situazione per cui in Apple non hanno trovato un meccanismo per rendere il collegamento telefonico prioritario rispetto ad altri (ad esempio come in auto, dove la riproduzione musicale viene messa in secondo piano dalla comunicazione telefonica). Chissà se in un prossimo update di iOS Apple non metta mano alla cosa…

Come fare spazio sul tuo Mac cancellando gli snapshot locali di Time Machine

Torno a parlare ancora una volta di Time Machine sulle pagine di questo mio blog.

Per chi non lo sapesse, Time Machine è il meccanismo di back-up automatico su hard disk esterno inventato da Apple ed introdotto nel suo sistema operativo nel 2007 con il rilascio di Mac OS X Leopard (versione 10.5).

Il punto chiave della questione è proprio quel suo essere magicamente sempre funzionante quando colleghiamo al nostro Mac computer Apple un hard-disk esterno destinato ad essere utilizzato in questo modo. Time Machine si occuperà di creare ad intervalli regolari:

Time Machine saves hourly backups for the past 24 hours, daily backups for the past month, and weekly backups for everything older than a month until the volume runs out of space. At that point, Time Machine deletes the oldest weekly backup.

Time Machine, Wikipedia

Negli anni Time Machine è cresciuto ed evoluto, introducendo alcune funzionalità … quella di cui ci occuperemo oggi è quella dei local snaphots o Instantanee Locali.

Time Machine ti consente di ripristinare file dalle istantanee locali dei file sul Mac, anche quando il disco di backup di Time Machine non è disponibile.
Poiché il disco di backup di Time Machine potrebbe non essere sempre disponibile, Time Machine memorizza anche alcuni backup sul Mac. Questi backup vengono chiamati istantanee locali.

A questo punto uno comincerebbe anche a preoccuparsi, visto che Apple ha scelto politicamente di dotare i suoi computer degli hard disk a stato solido (SSD) più veloci e affidabili sul mercato, a discapito del costo per Gigabyte piuttosto sfavorevole… tant’è che nel 2021 il taglio base per i nuovi computer è ancora di soli 256GB. Se non fossi d’accordo sul mio utilizzo dell’aggettivo “soli”, ti invito a pensare alle dimensioni dei file di ogni scatto del tuo iPhone o di ogni filmato di qualche minuto in fullHD del tuo smartphone.

Ma torniamo all’oggetto di questo post… Gli ingegneri Apple non sono sprovveduti, ed hanno pensato a questa eventualità, infatti:

Non preoccuparti della quantità di spazio di archiviazione usata dalle istantanee locali: queste non usano lo spazio necessario per attività quali il download o la copia di file, o l’installazione di nuovo software. Il Mac considera lo spazio usato dalle istantanee come spazio di archiviazione disponibile.
Nonostante ciò, Time Machine memorizza le istantanee solo sui dischi in cui è disponibile una notevole quantità di spazio e le elimina automaticamente quando diventano obsolete o quando è necessario spazio per altre operazioni.

Questo non è sempre vero, purtroppo, ed in alcuni casi – tipo quello dell’utilizzo di Boot Camp – questo spazio viene sempre visto come ‘occupato’ dal software di turno e quindi bisogna procedere manualmente alla pulizia.

Per questo genere di pulizia io mi affido da sempre ad Onyx, che nelle sue versioni più recenti possiede un’apposita voce per la cancellazione di queste Istantanee Locali di Time Machine.

Purtroppo questa opzione non è disponibile nelle vecchie versioni di Onyx, che sarai costretto ad utilizzare nella versione pensata per il tuo sistema operativo…
In questo caso ci viene utile l’applicazione Terminale (che trovi in Applicazioni > Utility del tuo Mac assieme a tante altre). Ci basterà copiare questo comando nel prompt (nel rigo col cursone che lampeggia) e poi premere invio per avviare la sua esecuzione [al termine il prompt ritorna ad essere vuoto]

for d in $(tmutil listlocalsnapshotdates | grep "-"); do sudo tmutil deletelocalsnapshots $d; done

Andando a vedere lo spazio a disposione nel nostro computer, ora, potremo vedere come si sia recuperato qualche prezioso GB di spazio.

Ringrazio Sabino Maggi – di cui ti invito a seguire l’interessantissimo blog – per aver condiviso il suo comando come supporto ad un amico comune con questa esigenza specifica, mentre non mi resta che consigliarti di tenere quanto più spesso possibile connesso l’hard disk Time Machine esterno per effettuare il backup (e averne sempre uno pronto e aggiornato) ed evitare la creazione di queste istantanee locali…

Hello (Ciao), il nuovo salvaschermo di macOS

Gli utenti Apple più attenti avranno notato che i nuovi iMac con processore M1 hanno introdotto un nuovo salvaschermo di default nel mondo di macOS.

Se anche a te piacerebbe utilizzarlo, ecco qui una procedura testata e funzionante per attivare il salvaschermo Ciao – come appare tradotto in italiano – anche sul tuo Mac con processore Intel.
L’unico requisito è avere un sistema con macOS 11.3 installato, qui andando a spulciare nella cartella /System/Library/Screen Savers/ potremo vedere tutti gli screensaver di default del sistema operativo.

Quello che dovremo fare è copiare sul desktop il file Hello.saver e rinominarlo (nel mio caso ho usato un banale baubau.saver come puoi vedere nell’immagine riportata).
Fatto questo ti basterà farci sopra doppio click (o farci tasto desto > Apri) per installarlo nel pannello delle Preferenze di Sistema relativo al Salvaschermo.

Non ci rimane che configurarlo, andando a cliccare ed esplorare le varie Opzioni salvaschermo possibili.
Et voià…