Yamaha FZ1 scalda troppo

Amico lettore che sei venuto su questo blog in cerca di conferme.

Si, la Fz1 – come tutti i mille quattro cilindri – utilizzata in città a bassa velocità ed in mezzo al traffico (mediamente intenso o superiore) fa presto a raggiungere alte temperature di esercizio). I 100° del liquido di raffreddamento arrivano subito e con esso la partenza delle ventole. Essendo a monte del motore, e i nostri polpacci a valle, siamo quindi investiti da un flusso di aria calda non indifferente ne piacevole. Ma neanche tanto fastidioso da essere intollerabile.

Basta allargare ancora un po’ le gambe (a mo di ranocchietto) e prendere la marcia per mitigare il problema e renderlo ampiamente sopportabile. Anche in pantaloncini corti!

L’impianto di raffreddamento è poi efficiente e questa “ventilazione” non dura troppo (a meno di seri incolonnamenti) e basta far strada per tornare ‘a godere.

Ultima nota di “colore” … montando un silenziatore aftermarket le temperature calano di un 4/6 gradi mediamente nell’uso. Montando uno scarico completo le temperature medie scendono di oltre 12°C.


P.S. = Mi sono dimenticato di dirlo, in marcia già da bassissima velocità questo calore scompare del tutto e ci si dimentica di averne sofferto in coda al semaforo.

Yamaha Fz1 Fazer, i consumi

Dando un’occhiata alle statistiche di accesso a questo piccolo blog, ho notato che recentemente c’è stato un picco d’accessi sulla chiave di ricerca “consumi Yamaha Fz1

20150418_161127_2

In famiglia ne abbiamo due, mio fratello ne ha una dal 2007, io una dal 2009. Dal 2010, grazie all’applicazione per iOS chiamata Road Trip, di cui ho avuto modo in passato di parlare, tengo traccia di costi e consumi della moto (e dell’auto). Pubblico qui in calce due schermate riassuntive dei costi rilevati

Yamaha Fz1 rilevamento km/litro

Yamaha Fz1 rilevamento km/litro

Il picco anomalo è dovuto ad un periodo in cui ho prestato la moto a mio fratello (mentre eseguiva le operazioni di personalizzazione grafica) e quindi saltarono i rilevamenti e la loro accuratezza. Qui sotto, invece, ecco ancora un diagramma che rappresenta il costo € al Kilometro rilevato in questi anni (tenendo conto di *tutte* le spese relative alla moto quali assicurazione, tagliandi, revisioni, lavaggi & co.):

Yamaha Fz1 costo €/km

Yamaha Fz1 costo €/km

Spero così di aver soddisfatto ogni curiosità. In caso contrario i commenti sono aperti!

curiosità nel mondo

Caro amico che sei giunto sul mio sito cercando su un motore di ricerca:

cani di taglia piccola che possono viaggiare anche su una Honda Goldwing

Volevo chiederti come è andata a finire la tua ricerca?
Ti senti solo quando sei in moto?

Non sarebbe meglio non esporre questo animale di compagnia a un tipo di spostamento per cui la natura non ha fornito “contromisure” per non soffrirne?

bullshit

Aprilia-Tuono-DiPiu

A casa della zia ultra ottantenne ho avuto modo di sfogliare il giornale di gossip (diciamo così) diretto da quel tizio (giornalista è troppo) che quest’inverno ha deciso di dare una svolta alla sua gaiezza indossando un parrucchino. Ora il punto è: si può pubblicare ogni stronzata corbelleria che arriva in redazione?

ciao Doriano

doriano-romboni-luca-cadalora_gp250

ciao Doriano,
ti ricorderò sempre con affetto, stima per la tua professionalità, ammirazione per il tuo talento (riconosciuto da chiunque abbia corso con te) e tenerezza per la sfortuna sportiva che non ti ha fatto vincere quanto meritavi e della vita che, come beffa amarissima, ti ha portato via da noi e dai tuoi cari…

Premier Helmets, la serietà

Volevo riportare la mia ottima esperienza con il servizio clienti Premier

☞  http://www.premier.it

Lunedì 18 novembre 2013 alle ore 12.45 contatto via email il servizio clienti Premier:

Salve, sul casco Premier Avenger di mia moglie si è rotta la presa d’aria superiore destra (guardando frontalmente il casco) come si può vedere dalle foto che vi allego. Volevo sapere se il pezzo può essere ordinato come ricambio (e da chi, tenendo presente che io abito a Bari) ed il codice da far richiedere.

Vado a pranzo e mi dimentico la cosa. Immagina la mia sorpresa quando mi vedo arrivare in mailbox la risposta di un loro addetto che alle ore 13:55 mi scrive:

In merito alla sua richiesta Le chiedo la cortesia di indicarci un suo indirizzo in modo da poter spedire per posta e gratuitamente il ricambio richiesto.

Venerdì 22, all’ora di pranzo, in portineria trovo una loro lettera con DUE prese d’aria. Dopo la sostituzione della visiera, anni fa, il loro servizio rimane impeccabile… Posso quindi solo consigliare i loro prodotti, ed il loro servizio post vendita, a tutti i motociclisti!