COME SVILUPPARE SITI IN LOCALE CON DEVKINSTA

Da qualche settimana Kinsta, uno dei servizi di hosting “managed” per WordPress più performanti e maggiormente all’avanguardia al mondo, ha rilasciato il suo tool per lo sviluppo in locale di un sito con WordPress.

Il tool è gratuito e si pone in diretta contrapposizione con Local di Flywheel, e come questo si pone come un punto di ingresso per chi volesse poi scegliere la piattaforma per un deploy rapido ed immediato di quanto sviluppato, passando poi a gestire lo ‘staging’ del sito e altro.

È con grande piacere quindi che ho appreso l’iniziativa di un webinar gratuito, che si terrà il prossimo 30 marzo 2021, dedicato all’esplorazione di questo nuovo strumento. Non essendo uno streaming pubblico è necessario prenotare la propria presenza REGISTRANDOSI.

Io mi sono prenotato, tu ci sarai?

ITALIAN POLYGLOTS MEETUP – 24 MARZO 2021

Il 24 marzo 2021, la community italiana di WordPress prova ad organizzare un meetup nazionale coinvolgendo le varie realtà locali… che nell’ultimo anno – come tutti – hanno sofferto della impossibilità dell’incontro fisico.

Tema centrale sarà il lavoro dei Polyglots ossia di quelle persone che volontariamente impiegano il proprio tempo contribuendo con la traduzione di tutto quello che fa parte dell’ecosistema WordPress, condividendo tecniche, strumenti, best practices…

L’evento si terrà ovviamente on-line, e come sempre sarà del tutto gratuito per i partecipanti.

Maggiori informazioni, e le modalità di accesso, presso i vari gruppi che partecipano. Qui ti lascio il link all’evento sulla pagina WordPress Bari.

COS’È E COME SI USA WORDFENCE

Sulle pagine del blog di Elegant Themes — software house nota per la creazione di Divi, a lungo il più popolare e potente page builder per WordPress — è stata recentemente pubblicata una lunga recensione del plugin Wordfence, tra i principali strumenti a disposizione di un webmaster per la gestione degli aspetti di sicurezza del proprio sito web.

L’articolo è ovviamente pubblicato in lingua inglese, ma non troppo tecnico e ricco di una bella gallery fotografica a supporto dei vari passaggi descrittivi a tutte le principali funzionalità offerte dal plug-in.

Puoi leggere la recensione (o forse dovrei dire mini-guida) qui:
Wordfence security plugin overview & review →

TRADUZIONE ITALIANA DEL TEMA SEEDLET

Completando il lavoro iniziato con il tema Spearhead mi sono occupato della traduzione del tema ‘genitore’ Seedlet sul repository di WordPress.org.

Seedlet nasce – se la memoria non mi inganna – poco più di un anno fa come uno dei primi esempi delle potenzialità di Gutemberg sulla piattaforma WordPress.com. Da subito è stato per Automattic un tema gratuito sulla base del quale si sono basati diversi altri temi (gratuiti e non) disponibili originariamente sulla piattaforma di “blogging” (anche se ormai da diverso tempo è completamente riduttivo definirla così).

Come sempre resto a disposizione per correzioni e inesattezze che posso aver commesso.

TRADUZIONE ITALIANA DEL TEMA SPEARHEAD

Qualche settimana fa raccontavo di aver scelto questo tema per avviare il blog Equilibrio Digitale dell’amico Luca Conti.

Spearhead è un tema commissionato ad Automattic per pubblicizzare un noto podcast statunitense, i cui committenti hanno deciso di permetterne la diffusione con licenza GPL. Mi è sembrato doveroso offrirne una traduzione italiana, visto che stavo andando ad utilizzare il tema e nessuno si era preso l’onere di farlo.

Come sempre per errori ed inesattezze, ti invito alla segnalazione su questi lidi (o dovunque altro vorrai).

TRADUZIONE ITALIANA DEL TEMA SCHISM

a free blog theme with clean type and a unique layout that makes it perfect for a personal blog.

Qualche mese fa l’amico Simone Maranzana ha vinto la sua timidezza ed è sceso in campo con un proprio blog personale.

Siccome lui è uno bravo, ma veramente**, lo ha fatto creandosi un tema WordPress su misura, dal design unico e personalissimo… una vera boccata d’ossigeno nel panorama dei temi minimali, orientati alla valorizzazione di lunghi contenuti testuali.

Schism è il nome di questo tema, e Simone nella sua modestia lo ha rilasciato gratuitamente al grande pubblico. Mi è parso il minimo, quindi, proporre da contributore WordPress una traduzione italiana del tema ad uso di tutti i nostri connazionali che volessero utilizzarlo sui propri siti web.

Come sempre se notate imprecisioni, forme “involute” o veri e propri errori segnalatemeli qui (o sui social o come ticket sulla piattaforma wp.org).


** se non mi credi, guarda ai lavori che realizza, assieme al socio ed amico Andrea Gandino nella loro azienda Evolve.

SUIDOBASHI, IL RITORNO

Una piccola nota per annotarmi del ritorno di questo spazio alla pubblicazione, dopo che sono stato abbastanza combattuto sul suo futuro. [Qui parlavo del futuro del mio sito nomecognome.it, NdR]

Ho deciso di salvare qui le mie osservazioni su tutto quello che è il mondo del lavoro, assieme ai piccoli contributi, una memoria dei “lavori” fatti.

Ho scelto di tornare all’uso del tema Suidobashi di Elmastudio – di cui sono un grande fan e cliente pagante da diversi anni, ormai. È uno dei pochi temi a dare il giusto risalto a vari tipi di contenuto (usando i Post Formats [1, 2]) ed essere compatibile con Gutenberg. Oltre ad essere un template molto personale e diverso dalla ‘massa’.

Sono ancora in fase di sperimentazione, invece, con la palette cromatica e penso che modificherò il look di qualche pagina. Quindi se dovessi capitare da queste parti nei prossimi giorni potrai aspettarti tanti piccoli cambiamenti. Per ora è tutto, alla prossima!

REINDIRIZZAMENTO DEI PERMALINK

Ho un blog molto, molto anzyano… ci scrivo su sin dal 2003. Capita che alcuni post siano nel tempo cancellati, modificati, editati. Da tempo usavo il plugin Permalinks Moved Permanently che funzionava egregiamente per il suo scopo:

If you just migrated your WordPress blog from one permalink structure to another, and you don’t want to lose Pagerank or traffic that accesses your blog through the old permalinks, this is for you.

Right before the old permalink generates a 404, this simple plugin grabs the slug from the end of the request and checks if there’s a post with this slug living somewhere else on your blog. If so, it will generate a “301 Moved Permanently” error, which automatically forwards your visitor (and Googlebot) to the new location of your post. It’s simple, but effective. No configuration options, just plug and play.

Da qualche tempo però mi veniva insistentemente ricordato che il suo sviluppo è interrotto e che non è certificato il suo funzionamento con le ultime tre versioni di WordPress.

Uno degli scorsi pomeriggi mi sono messo a cercare una possibile soluzione e la scelta è caduta su questo WP 404 Auto Redirect to Similar Post, aggiornato non più di quattro mesi fa e con oltre 40.000+ installazioni attive.

La descrizione mi è anche parsa promettente ed il supporto offerto decoroso, ho quindi rimosso il vecchio plugin ed iniziato l’uso del nuovo. Vi farò sapere se nasceranno problemi o se ho messo ‘a posto’ un tassello …

SANTA CLARITA WORDCAMP 2020

Tra poco meno di venti minuti inizieranno gli interventi del WordCamp 2020 di Santa Clarita, uno dei primi WordCamp 100% on-line.

Se hai del tempo libero e voglia, può essere un bel modo di aggiornarsi e farsi un’idea dei prossimi eventi culturali nei prossimi mesi.