Homepage history: Apple.com – Let’s look at over 25 years of Apple.com homepages and see how it has influenced a generation of designers and marketers;
How to block Facebook from snooping on you – Seven steps you can take to keep Facebook and Instagram from gathering so much of your personal information outside of their apps;
Our journey to powering 40% of the web — nelle scorse settimane WordPress – come progetto e come CMS – ha compiuto 18 anni. In questo articolo una raccolta delle date salienti;
Points of No Return — Con la Terra che si fa sempre più calda, determinati sistemi di scambio termico alla base del nostro mondo stanno cambiando. Un ulteriore riscaldamento potrebbe farli andare fuori controllo?
Il terzo link della settimana è tra le cose più interessanti che abbia mai letto sulle strategie di marketing messe in campo da Apple. È anche interessante l’analisi dei motori di ricerca alternativi (ovviamente a Google, vedi anche il primo dei link proposti), ed infine una cosa che non va trascurata pur essendo in dirittura d’arrivo con l’anno scolastico: l’aspetto psicologico del mondo relazione dei ragazzi adolescenti al secondo anno di devastazione del loro status quo. È ragionevole pensare che anche il prossimo anno non sarà come quelli pre-COVID, quindi magari si possono usare i mesi estivi per mettere in atto strategie e approcci nuovi. Spero troppo ?
A Personal Digital Reset — Anil Dash: “ Even the most well-intentioned creators of tech don’t know how their work fits into your life. And that’s not to mention the techies who aren’t well-intentioned.”
Chi parla bene, scrive meglio — "Provando a metter insieme il mondo della pubblicità e quello della letteratura, mi è venuto naturale interrogarmi su quali libri potrebbero essere utili a chi vuole fare comunicazione pubblicitaria senza scadere nel banale. Mi è venuto in mente qualche titolo che più che insegnare a scrivere, credo possa essere di ispirazione sul modo in cui approcciarsi alle parole”. Ilenia Caito sulle pagine del blog di laCONTENT;
Ho eliminato ogni traccia dello spyware spacciato per browser conosciuto come Google Chrome diversi mesi fa (anni ormai). Il mio browser di default rimane Firefox, della Fondazione Mozilla.
Uno dei tanti motivi per cui anche tu dovresti seguire il mio esempio è l’incoraggiamento all’adozione di questo plug-in chiamato Facebook Container specificatamente sviluppato per confinare in una speciale sandbox, o quarantena, i prodotti del colosso americato e tutti i suoi strumenti traccianti della nostra navigazione on-line.
Come forse non sai, infatti, è abitudine di moltissimi siti web, sistemi di e-commerce, quotidiani online, eccetera, inserire degli elementi traccianti dei principali network pubblicitari mondiali (Facebook e Google in primis) per poter poi usare per i propri scopi commerciali aspetti della nostra navigazione sul web, regalando tante e tante informazioni a questi network della “sorveglianza”.
Coprire le nostre tracce, quindi, mi pare un requisito minimo che un browser e un’azienda attenta alla privacy (come la Fondazione Mozilla) deve agevolare.
macOS 10.15 Vista – come tutti, constato una certa sciatteria nell’attuale panorama di sviluppo software da parte di Apple per il loro prodotto legacy macOS. In questo provocatorio articolo viene enefatizzata la sovrabbondanza di messaggi di notifica / azione da parte di Catalina, la più recente release del sistema operativo per computer di Cupertino;
Broken – facendo seguito alla precedente provocazione, un articolo da parte dello stesso autore in cui si esaminano una serie di situazioni in cui uno sviluppo più curato, tipico degli anni passati, avrebbe evitato di incappare;
Matti dalle Gare. – da una segnalazione di Dino Amenduni un bell’articolo su gare e partecipazione da parte di agenzie creative (ma vedo che il tutto è tranquillamente applicabile in ambito edilizio/architettonico)
Facebook Forever — “In short, we need to learn to coexist with Facebook. Because Facebook will be with us forever.” … e purtroppo, appena qualche giorno dopo aver visto il mio 12° anniversario di iscrizione alla piattaforma, temo che sia davvero così. Non spariranno come MySpace o altre piattaforme dissolvendosi…