Siamo il paese del populismo invidioso.

Noi non vogliamo il potere di migliorare questo paese, vogliamo quello di farlo fallire. Se non abbiamo qualcosa, vogliamo che non ce l’abbiano tutti invece di provare a creare un diritto a cui possa accedere chiunque. Il miglior esempio di questo folle atteggiamento è la lotta contro l’aborto. Chi non è d’accordo sul fatto che esista, non si limita a non abortire: pretende che l’universo mondo non lo faccia. Togliere – ad esempio i negozi aperti di domenica – per noi è più importante che aggiungere, migliorare, allargare il campo delle possibilità.

È un po’ come se io non potessi comprarmi mobili ed elettrodomestici per la mia abitazione, ma mi sentissi soddisfatto nel momento in cui qualcuno li sequestrasse dalle case dei miei vicini. La mia condizione non migliorerebbe, ma peggiorerebbe quella dei miei simili. Vale per la politica, vale per il lavoro, vale persino nelle situazioni sentimentali (se la mia ex o il mio ex mi lasciano e io soffro, sono felice se vengono mollati a loro volta). Siamo un popolo di egoisti autolesionisti.
Boris Sollazzo

Il pezzo di Sollazzo era riferito alle reazioni medie della intellighenzia italiana sul caso Roma, il film di Alfonso Cuaròn che ha vinto il Leone d’Oro a Venezia pubblicato su Rolling Stones. Trovo assolutamente vera la parte qui riportata, indipendentemente dal resto dell’articolo che può essere d’interesse o meno.

Non alimentiamo la fogna dei social

Cerchiamo di sforzarci ad essere noi stessi migliori ogni giorno, rifiutiamo le risse nel fango e teniamo sempre rigida la barra dell’indignazione. Ma non evitiamo di fare il gioco chi di sa sfruttarla per farsi pubblicità, perché è proprio così che i fascioleghististellati sono andati al Governo del nostro Paese, e non sarà la stessa violenza in direzione opposta e contraria a farci migliorare le cose.

Alessandro Ronchi

Sono settimane che volevo scrivere qualcosa a riguardo … l’amico Alessandro mi ha levato dall’impiccio di farlo. Grazie.

Lezione di storia

Il fascismo si è presentato come l’anti-partito, ha aperto le porte a tutti i candidati, ha dato modo a una moltitudine incomposta di coprire con una vernice di idealità politiche vaghe e nebulose lo straripare selvaggio delle passioni, degli odi, dei desideri. Il fascismo è divenuto così un fatto di costume, si è identificato con la psicologia antisociale di alcuni strati del popolo italiano.
Antonio Gramsci, L’Ordine Nuovo, 26 aprile 1921

Questa frase – scritta nel 1921 – mi pare raccolga efficacemente il mio pensiero sulle vicende politiche italiane delle ultime giornate.
Mi sembra che il ‘non studio’ della storia recente, e la disincetivazione nell’analisi degli autori e degli accadimenti dell’ultimo secolo, sia fatto per farci cadere in vecchie trappole ideologiche.

Sono conteto che qualche amico, piuttosto che lanciarsi in chilometrici pipponi su un social network chiuso e a sua volta dittatoriale, condivida queste chicche in giro per il web, pronte per essere raccolte da chi ha la sensibilità o semplicemente la voglia di farlo.

IL CALENDARIO EVENTI ITALIANI DELLA COMUNITÀ WORDPRESS

L’amico Pascal Casier ha organizzato un sito web che raccoglie un sacco di informazioni circa le attività “sociali” della comunità italiana (e non) di WordPress. Tra le ultime novità della sua opera è la pagina con il Calendario Eventi della comunità italiana di WordPress, che raccoglie notizie sui meetup locali, sui WordCamp e ogni altra attività che viene registrata nei canali ufficiali.

Come di vede dallo screenshot appena si accede alla pagina realizzata si ha una vista mensile degli eventi, con in evidenza il giorno in cui stiamo visitando la pagina.
Nella seconda parte dello schermo, invece, c’è una mappa delle varie comunità locali assieme ad un elenco dettagliato con i link alle pagine generali sulla piattaforma Meetup, il numero di iscritti al particolare gruppo e, quando presenti, i link agli eventi meetup ufficialmente annunciati (come nel caso di Bari visibile nell’esempio).

Credo che la sua iniziativa sia ottima ed encomiabile, e invito chi avesse suggerimenti a contattarlo sullo Slack italiano della nostra comunità WordPress.

Letture suggerite del 20 Maggio 2018

linklog-logo-transparent

Eccomi con l’appuntamento domenicale delle letture suggerite. Domenica scorsa è saltato in seguito ai postumi del WordCamp Bari 2018, perdonami. Se hai tempo solo per un articolo … beh, la (mia) scelta te l’ho messa in grassetto!