Salita all’onore delle cronache qualche giorno fa – quando il seguitissimo Patrick Rhone ne ha parlato sulle pagine del suo MinimalMac – Let.ter è l’ultima applicazione nata nel variopinto panorama dei client email per OS X.
Punto centrale dello sviluppo dell’applicazione è il suo concentrarsi sull’area di scrittura delle email, piuttosto che nella gestione di tutto il flusso informativo ad esse associato. Esattamente il contrario (almeno a pelle) di client come Thunderbird, o Postbox, o Mailsmith.
Let.ter si presenta in maniera ultra-minimale, come una finestra di iA Writer (per chi l’abbia mai usato). Un’area bianca dove scrivere del testo, formattandolo magari utilizzando le regole sintattiche del MarkDown. Solo alla fine di quest’area di scrittura presenta un campo dove inserire il destinatario dell’email. Quello che segue– al momento – è l’unico screenshot dell’applicazione che ho trovato online, utile a farsi un’idea di massima…
Ecco… io di fronte a quest’interfaccia sono rimasto in prima istanza molto basito. Con Mail.app e Thunderbird uso circa trenta diversi account email, ciascuno con il suo bravo sottoinsieme di mailing-list e cartelle, concependo l’uso del client di posta elettronica essenzialmente come un diario (log) delle cose fatte per lavoro o per diletto, e come repository di conoscenza da consultare in prima istanza in caso di problematiche (grazie appunto agli scambi avvenuti in mailing list) di varia natura.
Con un siffatto client tutto questo non mi sarebbe possibile, e quindi l’ho catalogato come inutile. Del resto poi lo sviluppatore ha deciso di offrire una trial di 7 giorni, e poi passare al pagamento di un obolo di $3.99 (2,933€ al cambio odierno) e l’investimento per una sua adozione mi è sembrato troppo.
Poi però ho pensato che l’avere un client email così focalizzato sull’agevolazione della scrittura potrebbe essere molto utile a chi deve farlo in maniera creativa, con una certa frequenza e magari per lavoro. Che si debba realizzare una newsletter dal contenuto accattivante, o un lungo articolo da mandare poi via email al proprio CMS preferito (ah, i vecchi tempi di Posterous!) già formattato… con Let.ter si può passare dalla scrittura all’invio, senza effettuare operazioni di copia-&-incolla da un’applicazione all’altra, con un certo guadagno di tempo. Ho quindi deciso di dare una chance all’applicazione… provando a scrivere i miei prossimi post da li… vedremo!
—
update #1: il programma NON prevede alcuna opzione per la visualizzazione delle email inviate, né di quelle ricevute. Serve solo ed esclusivamente alla scrittura di nuovi messaggi…
update #2: sul mio sito inglese ho pubblicato una gallery di screenshot di Let.ter