Non so quanti di voi abbiano un dispositivo Bluetooth e una macchina Windows XP correttamente aggiornata al Service Pack 2. Fatto sta che io ce l’ ho e ho avuto subito problemi.
Mamma M$ infatti ha creato un suo driver certificato che va generalmente a sostituire quello installato dal produttore del dongle (tipicamente). Solo che questo bel driver ha una interfaccia – a mio parere – pietosa e, sopratutto, va a cancellare la voce “Risorse Bluetooth” così intuitiva e comoda da usare per navigare i contenuti del dispositivo remoto con cui si è fatto il pairing.
così pazienza alla mano sono andato a caccia della soluzione e l’ho trovata.
Solo che ho dovuto formattare il notebook, installare l’ SP2 a degli amici, alla compagna, al vicino di casa, a tizio e caio e sempronio. Ed ogni volta giù di Google !!!
Mo’ mi so rotto e posto qui i link “risolutori”:
- Impossibile installare una periferica Bluetooth dopo l’installazione di Windows XP SP 2 di mamma M$;
- http://www.geekzone.co.nz/forums.asp?ForumId=8&TopicId=2200ind testato e funzionante per un dispositivo WINDCOMM di cui provero’ a riportarvi una traduzione casereccia più sotto.
- Controllate anche il sito del vostro produttore (in caso di un dongle D-Link c’erano delle istruzioni semplici da seguire).
La seguente è una piccola guida per chi ha installato il Service Pack 2 per Windows-XP e sta incontrando problemi con il software per la gestione del Bluetooth della Widcomm.
Se installate il software WIDCOMM BTW 1.4.2.10 Bluetooth su un personal computer con Windows XP SP2, avrete un messaggio di errore non appena cliccherete sulla icon tray rosso-blu:
Your Bluetooth Software license does not include use with this Bluetooth Device
o un piu’ banale “Device not found” nella mia esperienza.
Sia che vi venga chiesto di specificare un file “licence.dat
” per il software che in caso di dispositivo fisico non trovato la ragioen sta nel fatto che nel Service Pack 2 la Microsoft ha incluso un driver Bluetooth generico, ovviamente WHQL-certified … lo hanno fatto loro, ci mancherebbe.
Invece il driver Bluetooth WIDCOMM Bluetooth non è WHQL-certified, quindi Windows XP continuerò ad usare il driver generico fornito da Microsoft stessa. Come si può capire questo interferisce con il software della WIDCOMM (o di altri produttori) con il risultato della presenza dei sopra citati errori.
Per forzare quindi Windows XP ad usare i driver WIDCOMM (o del vostro produttore) basterà seguire i seguenti passi:
- Non attivate/inserite il dispositivo Bluetooth.
- Disinstallate i driver o eventuali altri software per la gestione del Bluetooth. Potreste voler effettuare un reboot (forse non ? necessario ma la Microsoft ci ha abituato a questo !).
- Installiamo ora il nostro driver, WIDCOMM BTW 1.4.2.10 o quello del vostro produttore. Alla richiesta di inserimento/accensione del dispositivo Bluetooth invece che cliccare su OK, cliccheremo su *CANCEL*.
- Quando la procedura di setup sara’ terminata inseriremo il nostro dispositivo Bluetooth e lasceremo che Windows installi automagicamente il driver relativo.
- A questo punto dovremmo avere DUE icone per il bluetooth nel system tray, una bianco-celeste (relativa al driver Microsoft) ed una rosso-blu (relativa al driver del nostro produttore) che indicherà un dispositivo disattivato.
- Adesso basterà andare in Gestione Periferiche (tramite il Pannello di Controllo), selezionare il dispositivo “Generic Bluetooth Radio” e selezionare la voce “aggiorna driver”.
Qui avremo cura di non far connettere alla rete internet Windows XP per la ricerca di un driver E di specificare la voce di selezione manuale del driver da una lista o da una directory che specificheremo.
Nella finestra successiva sceglieremo la voce “Non cercare, seleziona manualmente il driver da installare”. Quindi nella finestra “Mostra hardware compatibile” selezioneremo finalmente il driver del nostro produttore e NON quello della Microsoft.
Clicchiamo quindi avanti ed aspettiamo che il driver venga installato e caricato dal sistema. - A questo punto l’icona nel system tray relativa al WIDCOMM dovrebbe essere anch’essa bianco-blu (quindi attivo e pronto all’ uso) mentre quello della Microsoft non deve più essere presente.
- Adesso cliccando sull’icona “My Bluetooth Places” [o “Risorse Bluetooth] sul desktop l’ installazione del software WIDCOMM verra’ portata a termine con la configurazione dei vari servizi associati al dispositivo Bluetooth installato.
Questo è (o dovrebbe essere) tutto !!!
Happy Hacking 😉