del cambiare prospettiva

Perché invece di chiederci cosa non va in questo mondo non iniziamo a confrontarci sulle alternative possibili? Invece di cercare colpevoli iniziamo a chiederci cosa potremmo cambiare di noi stessi. Invece di alimentare l’odio riempiamo le nostre bacheche di notizie positive, con le nostre idee e i nostri sogni.Tutto cambierebbe all’istante.
Enzo, ‘lo zio’

Le letture suggerite del 27 Febbraio 2016

linklog-logo-transparent

Questi due articoli sono stati pubblicati qualche tempo fa. Sono talmente ben fatti nello spiegare ai profani come funziona oggi Internet che, per la prima volta, attendo con ansia la loro traduzione in italiana per darla a quegli amici e parenti che han bisogno d’aiuto e voglia di capire ed imparare…

  • Why I’m not using your open source project — questo post è un può sembrare polemico, però ogni sua singola parola è vera e le riflessioni che l’Autore vuole scatenare sono atte al raggiungimento di una consapevolezza ed una certa obiettività nel creare / scegliere / usare a lungo determinate tecnologie open source — oltrepassando le motivazioni etiche;
  • “Amore, COS’E’?!?” – Quando il geek ti porge il pacchetto regalo, trema. – Questo articolo è un attimo esemplificativo di quanto sia in ritardo, dopo aver saltato il periodo natalizio, sono anche riuscito a saltare San Valentino … l’articolo però resta sempre bello e divertente;
  • What we learned about SSDs in 2015 – una piccola serie di riflessioni guardando le statistiche dei malfunzionamenti avvenuti nei datacenter utilizzando dischi SSD.

amor cavat odium

Una cosa, tuttavia, è certa: si deve contribuire ad aumentare la scorta di amore su questa terra. Ogni briciola di odio che si aggiunge all’odio esorbitante che già esiste, rende questo mondo più inospitale e invivibile.
Etty Hillesum (via →)