quarantanove

E così siamo inaspettatamente, e dolorosamente, ma anche felicemente giunti al mio 49° compleanno. Che numero curioso il 491. E chissà che significa ‘la carne’ seguendo il suo significato nella smorfia napoletana.

Ho imparato, davvero, a non dar nulla per scontato e a ringraziare per le cose belle che la vita (e le persone che incontro nella mia vita) mi danno. E mi piaceva condividere qui questa mia celebrazione dell’essere definitivamente entrato nella fase matura della vita, anche se la mia peste qui a casa mi aiuta a tenermi giovane. E non è detto che il prossimo anno sia qui a celebrare la ricorrenza.

  1. crediti dell’immagine Superbenjamin, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons ↩︎

Sedici anni di blog. Sedici!

Sedici.!!! Dico sedico anni, miseriaccia … il 28 febbrario del 2003 iniziavo timidamente e goffamente la mia avventura nel mondo del bloggin’e mai e poi mai avrei pensato di essere ancora qui a pestare tasti e ad interagire con te che mi leggi.

Per l’occasione non ho pensato o preparato niente di speciale, alla fine, avendo nella testa solo un’idea e cioè quella di dire GRAZIE.

Grazie in primis all’amico Fullo che ha dato corpo alla mia nascente curiosità del mondo del web, e poi grazie a tutti quelli che con il loro esempio, desiderio di condivisione e passione mi hanno fatto crescere con loro come – spero – cittadino responsabile e onesto nel web.

Devo anche dire grazie a tutti i troll e i maleducati … mi avete fatto capire cosa non volessi (e voglia) essere nel mondo digitale e non.

[wpitstats year=”2018″]

[wpitstats year=”2017″]

[wpitstats year=”2016″]

Lo scorso anno ha rappresentato un anno in crescita come volume di cose scritte (le statistiche si riferiscono solo a questo sito web ma ce ne sono altri) … nonostante i due enormi terremoti nella mia vita personale nel 2017 e nel 2018 ho ancora voglia di scrivere di quello che mi interessa, di quello che penso dovrebbe interessare tutti (le politiche sulla privacy e sull’uso della tecnologia come strumento di miglioramento della condizione umana) e come celebrazione della creatività umana.

Ho anche iniziato due progetti embrionali dove scrivere qualcosa di più intimo e personale, mentre eleboro ancora un significato ‘universale’ di quello che ho vissuto nel 2017/2018 e gli indizi li ho sparsi qua e la (e se sei interessato ti condividerò in privato).

Ancora grazie! E adesso via ai festeggiamenti! 😉

30 di GNU e 15 di Google, che faccio lascio?

Nella tarda serata di ieri sera un post dell’ottimo Maurizio ‘napo’ Napolitano mi ha fatto scoprire che il 27 settembre appena trascorso è stato il 30° anniversario del giorno in cui (l’oggi controverso) Richard Stallman inviava un’email al mondo annunciando la nascita del progetto GNU.

Google doodle per il 15° compleanno

Mi è sembrata una buffa coincidenza visto che per tutto il giorno il mondo ha avuto sotto gli occhi il doodle-videogame realizzato da Google per festeggiare il proprio quindicesimo anno di attività  [qui Wired Italia ne ha raccolto alcuni significativi realizzati in questi anni]. Ma, mentre del secondo ne ho letto quasi ovunque, se non fosse stato per il post di napo l’altro anniversario sarebbe passato anche per me del tutto inosservato. E sarebbe un vero peccato perchè grazie a quell’annuncio, prima, e a quello di Linus Torvalds qualche anno dopo, il mondo – non solo quello informatico – sarebbe stato del tutto diverso, e dubito anche che Google si sarebbe potuta sviluppare così come ha fatto.

Ed ho anche pensato che grazie a questi due giganti dell’informatica oggi ho un mestiere e posso continuare ad esercitarlo. E non credo di essere il solo.

Quindi cento di questi anni GNU! e cento anche a te Google, se finalmente riuscirai a tener fede al tuo “do no evil” !!!