- 18 WordPress Block Editor Tips in 2021 (Gutenberg Tutorial)
- Making a Living. The history of what we call work.
- The pandemic reminded us: we exist to do more than just work
- Giochi, quando il cambiamento si costruisce fin da bambini
- Rest of the world – “Rest of World is an international nonprofit journalism organization. We document what happens when technology, culture and the human experience collide, in places that are typically overlooked and underestimated. We believe the story about technology is as big as the world that’s using it, and that everyone — from those building technology to those using it — can benefit from a broader global perspective.”
Gutenberg
Ci sono 12 articoli con tag Gutenberg (questa è la pagina 1 di 2).
18 FUNZIONALITÁ DELL’EDITOR A BLOCCHI DI WORDPRESS (DI FATTO UN TUTORIAL PER GUTENBERG)/
Il sito on-line WPLift, lo scorso 30 settembre, ha aggiornato la sua lista di ‘trucchetti’ per utilizzare al meglio Gutenberg, l’editor di contenuti di defaul di WordPress che tanto ha fatto parlare di sè e che ha diviso la comunità utenti del popolare CMS.
Editor che però, piano piano, ha preso piede e sta risultando cardine nell’introduzione di moderne funzionalità del CMS di elezione di miliori persone, su milioni di siti web, e che si sta diffondendo anche su altri CMS (ad esempio Drupal).
18 WordPress Block Editor Tips in 2021 (Gutenberg Tutorial)
Il post è diventato così ricco di esempio, così dettagliato in ogni passaggio, da essere diventato di fatto uno dei migliori tutorial per approcciare l’editor di WordPress, andando a coprire ognuna delle principali funzionalità e aiutandoci a capire la logica [*] dell’interfaccia proposta.
Non posso che consigliarne la lettura a chiunque utilizzi WordPress per pubblicare i propri contenuti!
[*] Per quando abbia adottato da subito questo editor, e mi piaccia anche lavorarci, devo però dire che non amo questa tendenza a sviluppare “comandi invisibili” come purtroppo accade da quando i moderni smartphone (iOS e Android) hanno preso piede. L’utente è un po’ lasciato a sè stesso nello scoprire funzioni e comandi, senza che il sistema di suo aiuti a prenderne coscienza.
WordPress 5.8
WordPress 5.8 Tatum è l’ultimissima versione di WordPress appena rilasciata. In queste ore pian piano chi ha abilitato l’aggiornamento automatico del proprio sito vedrà apparire l’aggiornamento.
Dedico due righe perché l’occasione è importante, dopo il rilascio del controverso editor Gutenberg arriva un’altra memorabile novità… il Full Site Editing. Questa release costituisce il primo gradino verso la prossima evoluzione ‘no code’ del CMS più usato al mondo. Con la stessa logica dei blocchi usati per i contenuti all’interno di un post, potremo pian piano andare a modificare ogni aspetto delle componenti grafiche dei nostri siti web.
Intanto fate prima un back-up del vostro sito, e poi lanciatevi assieme a me nell’aggiornamento…
GUTENBERG, COMBINARE BLOCCHI PER DESIGN PERSONALI
View Make Unique Designs by Combining Blocks on Notist.
Mel Choyce, designer statunitense e membro di rilievo della comunità WordPress, ha rilasciato le slide del suo intervento presentato durante l’ultima edizione dell’evento WPBlockTalk.
In esse possiamo vedere un piccolissimo esempio di come la nuova architettura “a blocchi” dell’editor sviluppato dalla community WordPress ci permetta un’ampia libertà di personalizzazione nella realizazione di articoli e pagine per i siti web costruiti con questo CMS.
Prima di arrivare al Full Site Editing alla fine di quest’anno con il rilascio di WordPress 5.8, penso sia meglio prendere la massima confidenza con i blocchi, per poi lanciarsi nello sviluppo dei nostri prossimi progetti web. Senza utilizzare tool di terze parti quali Elementor o simili, a meno che non si abbia un ciclo di vita del sito ben definito e pronto ad essere stravolto e lavorato quasi ex-novo una volta che vorremo abbandonarli.
COSE CHE NON SAPEVO: L’EDITOR CLASSICO DI WORDPRESS VIVE ANCORA DENTRO GUTENBERG!
Fa sempre bene confrontarsi con altre persone, e l’incontro della comunità del ‘gruppo WordPress Bari’ tenutosi lo scorso 24 Aprile non è stato che una conferma in questo senso.
Grazie a Mina ho infatti ‘scoperto’ che l’Editor classico di WordPress, quello che ci ha accompagnato per quasi quindici anni di vita, basato su TinyMCE, vive ancora dentro Gutenberg come un particolare tipo di blocco.
Data la particolarità di nascondere le funzioni a disposizione, salvo divertirsi con una caccia al tesoro, non mi ero ancora accorto di questa possibilità.
A cosa mi serve questo blocco? Questa è una domanda che potresti farmi. Essenzialmente, nella mia esperienza, vedo due scenari possibili per il suo utilizzo.
- Stai usando un plugin, o un tema grafico che fa uso di shorcode (ad esempio Cocoa di Elmastudio);
- Vuoi comporre un paragrafo complesso da realizzare con l’attuale implementazione dei blocchi di Gutenberg. Ad esempio nel mio precedente articolo avevo necessità di inserire un elenco numerato all’interno di un blocco citazione.
La schermata mostra chiaramente l’utilizzo di questo blocco all’interno dell’editor di questo blog.
E tu? Hai trovato o sai immaginare altri usi di questo blocco? Fammi sapere: qui nei commenti o nei prossimi due giorni di persona al WordCamp Bari 2019!
E allora? Ti piace WordPress 5.0?
Sono passate quasi un paio di settimane dal rilascio di WordPress 5.0 ed il mondo ha fronteggiato una vera e propria rivoluzione nelle modalità di scrittura dei contenuti su migliaia e migliaia di siti web.
Personalmente trovo che scrivere su siti web dove ci sono temi grafici che non beneficiano della modalità di inserimento di contenuti “a blocchi” al momento sia un attimo penalizzata da un maggior lavoro di apprendimento dell’interfaccia, senza poter raggiungere le potenzialità offerte nel caso non si conosca come utilizzare mediate codice le varie features (ad esempio la creazione di immagini extra-large o il posizionamento ‘strano’ dei contenuti come invece nel video pubblicitario qui sopra riportato – e realizzato da WordPress – viene illustrato).
Il mio consiglio quindi è di continuare a prendere dimestichezza con questa interfaccia, e cominciare a scegliere temi che siano pensati per Gutenberg e che, assieme a plugin ad-hoc come Atomic Blocks o coBlocks estendano le possibilità di personalizzazione grafica.
E giunse Gutenberg
La rivoluzione copernicana degli editor testuali on-line, e non solo di WordPress – potenza dell’open source – è arrivata in forma ufficiale con il rilascio di WordPress 5.0.
Questo è un semplice blog, con pochissime funzioni personalizzate, quindi ho aggiornato a cuor leggero, certo che tutto avrebbe funzionato alla perfezione. Ed infatti così è stato.
Nei casi di e-commerce, o siti la cui realizzazione ha richiesto pesanti interventi sul codice, direi che è ancora d’obbligo aspettare ad aggiornare!
E GIUNSE GUTENBERG. SEI PRONTO?
Qui lo siamo… senza problema alcuno 😉
INCONTRO WORDPRESS BARI, DICEMBRE 2018
Sta arrivando il Natale e prima delle feste salutiamo questo 2018 con il nostro ultimo incontro dell’anno.
Dopo i classici consuntivi di fine anno, e i progetti per l’anno nuovo, avremo il piacere di ascoltare l’amico Francesco Cozzi nel suo talk “Come sopravvivere con WordPress 5.0 e Gutenberg”.
Come sempre l’ingresso è gratuito e aperto a tutti – previa registrazione – sulla pagina dell’evento !!!
Vi aspettiamo…
Letture suggerite del 21 Ottobre 2018
- Non chiamiamoli populisti: contro questa destra estrema è l’ora di una nuova sinistra – di Walter Veltroni, tante parole … ma poi l’azione dov’è ?
- Why You Should Put Your Content on Both Medium and Your Own Domain
- Le bestemmie sono illegali?
- Gutenberg, Forks, and the need for an LTS version of WordPress
- Come scrivere l’oggetto di una newsletter