iHome iP1

E due! A questo punto non posso esimermi dallo scriverne …

Allora, ieri per la seconda volta mi trovo con mia moglie in un centro commerciale e mentre gironzoliamo arriviamo al reparto audio, dove fanno mostra di se diversi tra i più costosi e glamourous amplificatori, altoparlanti, dock evoluti, sistemi audio, come vogliamo chiamarli per iPod e iPhone.

Torniamo a vedere, dopo la prima volta, il fantastico iP1 della iHome.


Come puoi vedere il design è eccellente (peccato solo per il fumè del plexyglass un filo troppo scuro per l’arredamento di casa mia) e puoi capire come un oggetto così attiri la curiosità dei clienti.

Il sistema audio è stato definito eccellente da più di un recensore, tra cui PC Professionale 227 del mese di febbraio 2010, anche a confronto con sistemi dal prezzo doppio.

Visto che il centro commerciale ha una pletora di questi sistemi accesi, pronti a suonare la musica dei clienti mi avvicino, aggancio il mio iPhone, abilito la funzione iPod e via con una carrellata di quattro brani … musica classica, pop, un brano jazz cantato ed infine una botta di rock.
Il suono emesso è sconvolgente!

Chiaro, pieno nei bassi senza riverberi … incredibile … raramente ho sentito un kit suonare così … Ma evidentemente non siamo i soli a pensarla cosi ed ecco che anche oggi alle nostre spalle si raduna un piccolo gruppo di clienti incuriositi dalla musica che arriva da questo oggettino e – incredibile! – un signore di una sessantina d’anni accompagnato dal figlio mi chiede di fare un giro con tutti i player presenti in negozio !

Ed eccomi quindi per la seconda volta in pochi mesi a capo di una carovana di una decina di persone spostarsi tra i corridoi, suonando questo o quel sistema audio e lamentando ora gli acuti troppo striduli, il riverbero distorto dei bassi … ed è tutta una teoria di “no, no … l’iP1 è meglio, decisamente meglio” :-DDD

Insomma, resistera all’acquisto è stato difficile, lo devo ammettere … ma credo che se torno una terza volta alla fine lo comprerò! A proposito, non è che sai un posto dove posso acquistarlo a meno di 319€ ??? 😉

Lascio una video recensione dell’oggettino ma, ti assicuro, va ascoltato dal vivo!

usare e configurare un display esterno con Apple MacBook

Da tempo nei miei appunti giaceva questa pseudo guida che illustra come usare e configurare un secondo display con i portatili di casa Apple. Ho pensato che fosse giunta ora di “archiviarla” sul web a uso futuro mio o di altri.

Cominciamo quindi con il connettere il display al nostro MacBook, se il collegamento elettrico funziona (lo si abilita e disabilita premendo CMD+F7 … almeno stando al mio MacBook) questo si accenderà. Andremo poi nelle Preferenze di Sistema, dove sceglieremo la voce relativa alla configurazione del Monitor:

MacBook dualdisplay how-to 01Nella schermata che si apre sono presenti due nuove finestre, la prima indica LCD Colori ed indica il monitor del Mac, la seconda indica una sigla (nel mio caso SDM-HX-93) che è quella relativa al secondo display rilevato alla connessione:

MacBook dualdisplay how-to 02… ciascuno di essi è configurabile con la propria risoluzione (almeno nella modalità che non clona il display). A questo punto selezioniamo la finestra LCD Colori e selezioniamo ancora la voce Disposizione:

MacBook dualdisplay how-to 03Qui possiamo vedere come sono disposti “spazialmente” i due schermi (nel caso illustrato il display secondario, più grande del 13″ di quello del MacBook, è posizionato alla sinistra … questo vuol dire che facendo “scavalcare” a mouse e finestre il bordo sinistro del monitor del Mac questi andranno ad essere visualizzati sul display secondario.

Dico primario e secondario non a caso, perchè il display, tra i due, che presenta in alto la barra dei menù è quello visto come “primario” dal sistema. E questo, per chi usa OS X, è indicativo dell’importanza funzionale nell’uso dei software.

MacBook dualdisplay how-to 04Come recita la didascalia nella finestra Disposizione per decidere quale dei due display vogliamo che sia il primario basta spostare (con un semplice drag’n’drop) la barra dei menù dove ci aggrada.

Abilitando il check-box Duplica Monitor:

MacBook dualdisplay how-to 05otterremo un clone 1:1 di quanto visualizzato sui due display (si, risoluzione compresa!!!).

Ancora, al di fuori della modalità  di “clonazione” del display possiamo spostare a piacere la posizione dei due display … sopra, sotto, etc

MacBook dualdisplay how-to 06Chiudo con un piccolo consiglio … se volete usare il MacBook chiuso, con mouse e tastiera esterni (detta modalità clamshell da Apple) basta connettere il monitor esterno ed aspettare che la Scrivania vi venga visualizzata, chiudere il “coperchio” del portatile e – a coperchio chiuso – riattivare il computer facendo clic con il mouse o premendo un tasto della tastiera esterna.

A fine sessione, cito:

“Terminato l’utilizzo del portatile Apple in modalità a coperchio chiuso, lo schermo interno non funzionerà, anche dopo l’apertura del coperchio, finché lo schermo esterno non verrà scollegato. Per scollegare lo schermo esterno, passa allo stato di stop e scollega il cavo dello schermo dal computer. Aprendo il coperchio, lo schermo interno del computer verrà riattivato.”