letture suggerite del 9 ottobre 2023


Eccezionalmente di lunedì, per dare un segno di vita in queste pagine visto il silenzio. Giornate così dense che anche ottobre mi pare finito, anche se siamo ancora nel suo primo terzo.

Come ho ‘riparato’ le porte USB e SD-card del lato destro del mio MacBook Pro (mid.2012)

Stamattina mi sono reso conto che l’intero lato destro delle porte del mio MacBook Pro 15″, generazione mid.2012, era morto.

In prima battuta la cosa mi ha molto inquietato, le spese sono tante e nei miei piani questo Mac mi dovrà accompagnare almeno altri due anni. Avere “metà” delle connessioni non funzionanti, magari in corto circuito, non è che mi facesse ballare di gioia.
Poi però, parlando con l’amico Giacomo ho fatto mente locale sulla botta presa sulla sacca dove trasporto il Mac, entrando di fretta in ascensore. Botta presa proprio su quel lato del Mac. Effettuando una ricerca on-line, poi, ho visto che il sintomo del mancato funzionamento delle porte sul lato destro del MacBook Pro di metà 2012 non era affatto raro, e che molte volte la causa era una disconnessione o un deterioramento del cavo tra la scheda I/O e la scheda madre del Mac.

Ho fatto due più due e mi son detto che la causa poteva essere senz’altro quella. Mi sono fiondato sul fido iFixIt e ho trovato la relativa guida allo smontaggio e riparazione.

Ho quindi verificato la connessione di questo cavo (e data una passata veloce con aria compressa per la pulizia da polvere e detriti dell’interno e delle ventole) e richiuso il tutto.

Il MacBook ha ripreso a funzionare al pieno delle sue possibilità… Phew, pericolo scampato!!!

MacBook Pro 15″ mid.2010 – problemi video

Forse mercoledì sera scorso avete sentito un lunghissimo ululato di dolore, e se foste stati vicino a me anche tanti bestemmioni. Lo cerniera dello zaino contenente il mio MacBook Pro (ormai anzianotto ma perfettamente funzionante) infatti ha ceduto facendo rovinosamente cascare il tutto sul duro marciapiedi.

Salito a casa sfilo il portatile dallo zaino. Ci sono due ammaccature pesanti. Temo il peggio. Accendo il monitor ed eccolo…

Quello che temevo sotto i miei occhi. È sera, sono stanco, spengo e metto il Mac nello zaino. Durante la notte il malumore è a mille, ma fino a che non è mattino non c’è nulla che possa fare.
L’indomani arrivo in ufficio armato del mio Pro Tech Toolkit, apro il browser del fisso sulle guide IMPRESCINDIBILI di iFixIt e procendo con lo smontaggio simulando la guida per la sostituzione del pannello LCD.

Il Mac, connesso attraverso la Mini DisplayPort ad un monitor esterno funziona perfettamente. Il fatto che muovendo la cerniera del monitor cambiasse il video corrotto mi ha infatti fatto concludere che ci potesse essere un problema sul flat del cavo che porta il segnale dati del video dalla scheda video al display.

Ed infatti è così … l’urto ha fatto sganciare il connettore. Rimonto tutto (previa pulizia della polvere accumulata nelle ventole e tra i componenti, dato che c’ero) e questo che segue è il risultato. Il Mac funziona perfettamente da giovedì mattina.

End of the story.

iFixIt e la riparabilità degli iMac 27″ (m.y. 2013 e successivi)

Contro l’obsolescenza programmata dei prodotti Apple, c’è chi nel suo piccolo lotta e si industria con soluzioni alternative, ma di qualità.

Come non menzionare, ed encomiare, gli sforzi di iFixIt che ha iniziato la produzione e commercializzazione di questo kit contente le strisce adesive, e l’iMac Opening Tool per l’ultimo modello di iMac 27″ sul proprio negozio online. Il kit è stato denominato IF174-005 e la sua descrizione è visibile nella pagina iMac Intel 27″ EMC 2546 Adhesive Strips.

IF174-005_iFixIt

kit strisce adesive ed iMac Opening Tool per iMac 27″ di iFixIt

… e le riparazioni, o sistutizioni hard-disk, fai da te fanno meno paura!