Lummi.ai – immagini stock gratuite

Nelle quotidiane peregrinazioni da link a link sul web, ieri mi sono combattuto nella segnalazione di questo sito che propone una gallery di immagini stock, gratuite … molto probabilmente generate artificialmente.

Lummi.ai – “AI stock images that won’t make you cringe“

Unlike traditional libraries, Lummi is your ideal Unsplash alternative and a unique option compared to Adobe Stock Photos, focusing exclusively on AI-generated imagery. Our integration with tools like Figma and unique features like the Duotone effect sets us apart, making Lummi the go-to resource for innovative and creative visuals.

Lummi seamlessly fits into your design process with direct integrations into Figma, Canva, and Webflow. Allowing you to quickly insert images into your projects right in the design tool you already use.

Senza registrazione si può scaricare al massimo un’immagine al giorno. Registrandosi questo limite decade. Per amor di cronaca ti lascio al volo due immagini che mi hanno colpito, ma la gallery è davvero notevole (secondo me).

SKUAWK, UNA NUOVA RISORSA PER IMMAGINI GRATUITE MA DI QUALITÀ

Dritta dritta dalle letture di newsletter in ambito grafico e di sviluppo web, viene la segnalazione odierna del sito Skuawk che si propone come una nuova fonte di immagini professionali royalty free da utilizzare per i nostri progetti.

Gli autori del sito si occupano di catalogare e curare le proposte di fotografi amatoriali e non, che tramite il loro servizio diffondono sulla rete i loro scatti fotografici secondo una licenza di dominio pubblico per cui potremo copiarle, modificarle e finanche distribuirle e utilizzarle anche per scopi commerciali.

Ho esplorato un po’ il sito e le proposte mi appaiono valide e ‘fresche’ … forse anche perché per alcune tematiche siti come Unsplash sono ormai saccheggiati da anni e pertanto soffrono di un effetto di già visto. Insomma, questo Skuawk si propone come una interessante novità !

le letture consigliate del 30 maggio 2015

In questa tornata solo articoli in inglese, mi spiace per chi avesse difficoltà…

ArcSoft Photo+

A distanza di un anno dal suo rilascio, oggi è andata in offerta gratuita – sul Mac AppStore – per le prossime ore l’applicazione ArcSoft Photo+.

La descrizione delle potenzialità dell’applicazione è disponibile sul sito ufficiale, oppure nella pagina dedicata su App Shopper. La sua caratteristica principale è quella di permettere la navigazione di una cartella di immagini semplicemente facendo click sulla prima e poi (previa una prima e unica autorizzazione all’accesso alla cartella che la contiene) muovendosi con le frecce su tastiera (o azione di scorrimento su mouse / trackpad). Condisce il tutto l’interfaccia minimalista ed il pieno supporto ad i Retina display dei MacBook Pro così equipaggiati.

Sullo Store, è scaricabile direttamente facendo click su questo pulsante [ricordo come sempre che è un link sponsorizzato per Tevac]

iPhoto, condividere la stessa Libreria su un sistema multiutente

[la posta dei lettori]

Dopo sei anni di blog mi capita sempre più spesso di ricevere richieste via email (anche al di fuori del form CONTATTAMI, devo dire] in cui qualche lettore mi chiede come risolvere questo o quel problema.

Quella ricevuta un paio di mattine fa ha fatto scaturire questo post. Ecco la mail:

Ciao, scusa se ti scrivo in pvt, sono un fortunato e felice possessore di un imac, devo dire che da windows a mac è proprio un altro mondo, le domande sono molte e di risposte devo dire che tante le ho trovate questo blog, una cosa che non ho trovato come risposta è alla domanda come faccio a condividere le foto con iphoto con 2 account su stesso mac.

Andiamo quindi a rispondere al quesito 😛

iPhoto, come iTunes ragiona in termini di “libreria”.

Sul tuo Mac, allo stesso livello delle directory “Marito” e “Moglie” (invento) ne troverai un’altra chiamata Condivisa.

Metti le tue foto in questa cartella, quindi avrai:

/Users/Condivisa/Immagini-Condivise

dopo di che avvia iPhoto {supponiamo di essere ancora autenticati con l’utente “Marito”} avendo l’accortezza di tener premuto il tasto alt. Ti comparirà una finestra come quella qui sotto riportata:

choose iPhoto Library

Qui andrai a selezionare la cartella dove la tua libreria verrà salvata. Chiaramente andremo a porla in quella directory di cui sopra, o comunque in Condivisa.

Ancora, seleziona la cartella Condivisa, facci su cmd+i {oppure cliccaci sopra e seleziona “ottieni informazioni“} e otterrai una lunga finestra descrittiva delle caratteristiche proprie di questa cartella:

directory info & permissions

controlla che gli utenti possano leggere *E* scrivere in questa cartella, se così non fosse cliccando sul lucchetto indicato dalla freccia rossa potrai “sbloccare” le opzioni e modificarle opportunamente.

ciò fatto esegui il logout dell’utente “Marito” e fai login con l’utente “Moglie” e – di nuovo – avvia iPhoto tenendo premuto il tasto alt. Ti verrà chiesto di selezionare la libreria di immagini che vuoi usare. Ovviamente seleziona la stessa directory precedentemente indicata!

Fatto, buon divertimento!

P.S. = masticando un po’ di inglese non perderti i tutorial ufficiali di Apple