Panic ritira Transmit per iOS. Riflettiamo

… il fallimento economico dell’app non è imputabile per intero al modello di ricavi imposto da Apple per le app iOS.

Ma questo non deve servire a nascondere quello che è il nodo centrale del problema, ovvero che un client FTP su un ambiente come iOS è un po’ ridicolo. Non come idea in sé, anzi. L’iPad Pro perde un grosso pezzo del suo arsenale software. Ma un’app che deve maneggiare file, in cartelle, su locale e in remoto, spostandoli, rinominandoli, magari editandoli, non si incastra benissimo negli schemi di interazione che impone iOS, anche nella sua versione on steroids per iPad Pro. È già una mazzata sui … denti quando lo si fa su desktop, e il pregio di Transmit è proprio rendere le operazioni più semplici e veloci, facendo di un’app così noiosa una cosa piacevole da usare, che non urta, che anzi delizia per cura dell’interfaccia, fluidità dell’UX, funzioni. Ma su iOS questo non basta.

Gustomela

Come sempre riflessioni non banali dall’amica @gustomela.
Personalmente per i miei dispositivi iOS non ho mai comprato un’applicazione di produttività personale diversa da un editor fotografico o da qualcosa che faccia da “diario”, proprio per i motivi elencati qui sopra. E per quanto mi dispiaccia per Panic – come sviluppatori – non credo correrò a comprare Transmit, o qualche altra loro app per iOS, sino a quando il paradigma di funzionamento scelto da Apple non si avvicinerà a quello di una gestione consapevole del file system del dispositivo.

Cosa fare se il tuo iPhone non viene riconosciuto da iTunes su Windows 10

iphone 6

Mi è capitata una cosa strana recentemente. L’iPhone 5S di un collega, perfettamente aggiornato e già precedentemente sincronizzato con la postazione desktop equipaggiata con Windows 10, non veniva riconosciuto da iTunes (e da Dropbox) al momento della sua connesione tramite cavo USB / Ligthning. Il telefono andava in carica ma risultava (semi)invisibile al sistema operativo.

Semi-invisibile perché, curiosamente, andando in Gestione Dispositivi vedevo tra i vari device un iPhone a seconda che fosse o meno connesso al computer tramite il cavo. Quello che mancava era il driver Apple Mobile Device nell’albero dei dispositivi USB a disposizione del sistema. E questo driver era quello costantemente menzionato nelle guide risolutive del problema del mancato riconoscimento dell’iPhone sui sistemi Windows.
Mi sono quindi messo a caccia della soluzione che, per me, è stata la seguente:

  • Mi sono assicurato di avere l’ultima versione di iTunes e tutti gli aggiornamenti di sistema di Windows 10.
  • Ho quindi raggiunto la sezione Dispositivi e Stampanti del pannello di controllo;
  • ho fatto click con il tasto destro del mouse sull’icone dell’iPhone (elencato in basso come “altro dispositivo”);
  • ho selezionato Proprietà nel tab Hardware cos’ visualizzato;
  • quindi ho selezionato Cambia Impostazioni;
  • Selezionato il tab relativo ai driver e scelto la voce Aggiorna Driver;
  • qui ho selezionato la voce che mi ha chiesto di cercare il driver già presente nel mio sistema, e quindi la finestra di ricerca del percorso dove fosse disponibile;
  • infine sono andato a selezionare il percorso C:\Program Files\Common Files\Apple\Mobile Device Support;
  • quindi ho proseguito l’installazione andando a reinstallare il driver Apple Mobile Device USB nel mio sistema, corrotto per chissà quale motivo!

Una nota: non selezionate l’omonima cartella presente in C:\Program Files (x86)\Common Files\Apple\Mobile Device Support se il vostro è un sistema a 64bit!

Quattro anni di iPad

iPad 2012

Non ricordo se ne ho mai scritto, ma sono un utente di Day One da alcuni anni ormai. Grazie a quest’applicazione ho fatto caso che ieri sono giusto quattro anni dall’acquisto del mio primo (ed unico) iPad … quello denominato iPad con Retina Display, o volgarmente detto iPad 3. Correva l’anno del signore 2012.

Io (e ho scoperto non solo io) non aspettavo altro per lanciarmi nell’acquisto. Ritrovandomi poi con il modello dalla vita media più breve di tutti. A distanza di pochissimi mesi uscì una prima revisione con connettore Lightning e revisione del processore.

L’amico Riccardo Mori sul suo blog ha parlato a lungo dei pregi e difetti di questo modello. Esternando considerazioni che condivido appieno.

A distanza di quattro anni, ormai, l’iPad presenta una cover praticamente inservibile (unico accessorio originale acquistato) e delle ammaccature sul bordo, dovute ad un volo fatto dalle mie mani, ed ha come unico difetto quello di non reggere il carico del mio feed reader … in fase di sincronizzazione e caching dei 650+ feed – specie se ho parecchio arretrato – il sistema fa in freeze e si riavvia.

C’è da dire che non ho mai formattato il device, resettando e ricominciando da zero. Il mio iPad ha passato tutti gli aggiornamenti dal momento del rilascio ad oggi.

Ricomprerò un tablet? Ovviamente si, e sarà uno dei prossimi Pro con tanto di Pencil … Come device di consultazione, specie in relax a casa, è praticamente insostituibile. E dopo aver provato la Pencil penso che si apra un mondo d’uso sin’ora inedito.

Quando? A parte il lato economico della valutazione, devo dire che oggi non ho bisogno e quindi verosimilmente lo sostituirò quando questo smetterà di funzionare o applicazioni come Astropad matureranno ancora – assieme ad iOS – e potrà diventare uno strumento di lavoro continuativo per mia moglie …

Classic Mac

Qual è un set di icone imprescindibile per ogni vero Mac-lover? Ovviamente Classic Mac, rilasciato ufficialmente e gratuitamente da Apple stessa.

E le nostre chat per iOS non saranno più le stesse! Per il download è richiesto iOS 10, quindi o si è nel programma di Beta testing, oppure dovremo aspettare il rilascio ufficiale del nuovo sistema operativo tra qualche mese!

Apple e gli aggiornamenti di ferragosto

OS X 10.10.5 Yosemite – 2015-08-14 09.04.01

A riprova che il resto del mondo è del tutto manchevole di concetti quali “ferragosto, lavoro non ti conosco” ecco che Apple sforna nella notte un trittico di aggiornamenti mica da ridere … OS X 10.10.5, iOS 8.4.1, iTunes. Qui ho aggiornato i computer, mentre per i cellulari aspetto il pomeriggio o – meglio – domattina, quando si avranno notizie su eventuali bachi e sviste (o sulla loro mancanza).

Buon download!

più veloce della luce

iPad Air 2 - thanks to https://hablandodemanzanas.com/ipad/primeras-impresiones-y-analisis-del-ipad-air-2

In genere non amo le notizie sui benchmark puri e duri, però quello riportato da Lucio Bragagnolo nel suo post Perseverare diabolicum è quasi impossibile da omettere. Secondo una comparativa di test a cura di Computerworld – storica rivista del settore informatico, fondata nel lontano 1967 – risulta che:

I punteggi mostrano anche che iPad Air di Apple – con lo stesso prezzo base di Surface 3 a 499 dollari – è tra il 36 percento e il 93 percento più veloce.

Ma il dato stupefacente non è questo (per quanto possa sembrare assurda la cosa), ma bensì la riflessione fatta da Lucio esattamente una riga più sotto a cotanto risultato:

iPad Air 2 viaggia verso l’avvicendamento con il prossimo modello; Surface 3 deve ancora uscire.

Signori miei, serve dire altro sulla superiorità progettuale e commerciale di Apple, e la miopia con cui gli altri attori si muovono sul mercato.