
letture
Ci sono 334 articoli con tag letture (questa è la pagina 2 di 34).
letture suggerite del 1 dicembre 2024

- If you want to ask me security questions, I might want to ask you security questions
- Digital decluttering
- Julio Cortazar – Preambolo alle istruzioni per caricare l’orologio – da una segnalazione di Mafe
- Tools for Thought as Cultural Practices, not Computational Objects
- California achieves 100 days of 100% electricity demand met by renewables
- A Brand-New Way to Learn WordPress
- Thoughts on politics and communities – Manu
- “Our Employees Are Not Children” – Spotify Will Keep Remote Working
- Matt Mullenweg and WordPress Hijack the Advanced Custom Fields Plugin
- The iPhone 16 Pro Camera Review: Control
letture suggerite del 17 novembre 2024

- Come non fare niente
- Tre soluzioni per evitare riunioni inutili
- Contro il tabù delle intelligenze artificiali a scuola – Si può essere a favore di un’introduzione graduale della tecnologia in classe? La risposta è sì. Vediamo perché.
- If you want to ask me security questions, I might want to ask you security questions
- Digital decluttering
letture suggerite dell’8 settembre 2024

- Climate Zones
- Google Now Defaults to Not Indexing Your Content … e mi ritrovo a chiedermi se tutto ciò sia un bene o un male;
- indie blogs are doing OK: here’s how to find them
- The Very Real Appeal Of Slow Parenting
- Social Media Blues – ‘Why social media use can harm our mental health’.
letture suggerite del 25 agosto 2024

- I’m a Neurologist. Here’s the One Thing I Do Every Day for My Long-Term Brain Health
- Why I Don’t Journal Every Day
- Calm Down—Your Phone Isn’t Listening to Your Conversations. It’s Just Tracking Everything You Type, Every App You Use, Every Website You Visit, and Everywhere You Go in the Physical World
- This new data poisoning tool lets artists fight back against generative AI
- I Will Fucking Piledrive You If You Mention AI Again — Ludicity
letture suggerite del 18 agosto 2024

- Starring the Computer – ‘Starring the Computer is a website dedicated to the use of computers in film and television. Each appearance is catalogued and rated on its importance (ie. how important it is to the plot), realism (how close its appearance and capabilities are to the real thing) and visibility (how good a look does one get of it). Fictional computers don’t count (unless they are built out of bits of real computer), so no HAL9000 – sorry.’
- Come il design sta cambiando la faccia della pubblica amministrazione
- This Lego Apple Store design submission is pitch-perfect
- Morfternight #111: Know Thy Time, pt. 2
- Mozilla acquires ad analytics company, for some reason
- What Your Brain Is Doing When You’re Not Doing Anything
letture suggerite del 4 agosto 2024
letture suggerite del 28 luglio 2024

- When Online Content Disappears – Ben il 38% delle pagine web che esistevano nel 2013, soltanto un decennio dopo non sono più accessibili. Del fenomeno ovviamente penso fossimo tutti a conoscenza, della sua estensione non credo!
- Visual design rules you can safely follow every time
- The Intellectual Obesity Crisis – La dipendenza da informazioni sta facendo marcire il nostro cervello;
- RoutineHub – una risorsa che non conoscevo in ambito di “automazione” su macOS;
- A Brief History & Ethos of the Digital Garden
letture suggerite del 14 luglio 2024

- AI has an “Anus” Problem.
- This website is personal
- The life sabbatical: is doing absolutely nothing the secret of happiness?
- This is why McDonald’s wiped the smile from its Happy Meals
- Slowing Down for a Longer, More Enjoyable Life – Stai andando troppo veloce?
- How to wake up – Medici e ricercatori condividono i consigli per evitare il tasto snooze e svegliarsi sentendosi riposati.
sulla vecchiaia
Cicerone credeva tre cose riguardo alla vecchiaia.
Arthur C. Brooks, La seconda onda
Prima di tutto, dev’essere dedicata al servizio, e non ad ammazzare il tempo.
Seconda cosa, il nostro dono più grande in una fase avanzata della vita è la saggezza, all’interno della quale l’apprendimento e il pensiero creano una visione del mondo capace di arricchire gli altri.
Terza cosa, la nostra capacità naturale a questo punto è il consiglio: il mentorato, la consulenza e l’insegnamento, che non siano volti ad accumulare ricompense mondane di soldi, potere o prestigio.