letture suggerite del 25 aprile 2023

cambiare tutto per non cambiare niente

… le necessità e le voglie degli esseri umani restano le stesse da qualche migliaio di anni: comunicare, commerciare, incontrare nuove persone, giocare… Qualsiasi nuova tecnologia venga fuori (gli smartphone, GPT o il teletrasporto) cambierà tutto perché fornirà nuovi mezzi per soddisfare tutto ciò, ma non cambierà niente negli esseri umani che restano gli stessi.

Luca Accomazzi

Tutto quello che ho da dire sull’AI

The more I’ve learned about information science, effective information behaviors, the organization of information, information literacy, and the research process, I realize that the common thing uniting all of these things is summarization.

In short, the key skill for making sense of the world of information is developing the ability to concisely and precisely summarize some body of information in your own words.

Trying to replace this learning process with automated tools is the antithesis of intelligence—the value in summarization is not the produced summary as an artifact, but is rather in the act itself of creating the summary.

Scott P. Johnson

letture suggerite del 12 febbraio 2023


Un po’ in ritardo oggi, chiedo perdono.

Letture suggerite del 10 ottobre 2021

WHEN FOOD MEETS AI: THE SMART RECIPE PROJECT

L’amico Paolo Genta mi segnala questa iniziativa tra l’editore Condè Nast Italia e la software house Res che ha portato alla realizzazione di una serie di articoli sulle tematiche: Machine learning, tecnologie AWS come Neptune (DB a grafo) e tutta la ricerca che c’è stata per associare ricette, taggarle automaticamente per potere poi estrarre informazioni e suggerire all’utente finale possibili correlazioni.

When Food meets AI: the Smart Recipe Project è una serie composta dai seguenti sei articoli (in lingua inglese):

Buona lettura!