TRIciclo: Open source a scuola grazie a PC ri-utilizzati

I casi della vita mi hanno portato, oggi, a recuperare la lettura dell’articolo che Punto Informatico dedicò nel 2007 al progetto TRIciclo dell’amico Marco Pennelli.

L’Istituto Tecnico Commerciale Giulio Cesare di Bari è tra i primi primi licei Italiani a mettere in atto una sperimentazione che coniuga filosofia ed etica del software libero ed open source con il riciclo di computer ormai obsoleti.

TechnoSec, società di sviluppo di software libero, ha infatti dato vita a partire dal 2004 a Progetto TRIciclo, applicabile a qualsiasi organizzazione o ente, che si propone di rendere di nuovo operativi, grazie ai software basati su Linux, quei computer che ormai sono inservibili per via delle operazioni di obsolescenza programmata messe in atto dalla maggiori Software House commerciali mondiali.

A distanza di anni il progetto ha ancora una sua validità ideologica e tecnologica, e forse è il caso ripendere i contatti con Marco per provare a spingerlo nuovamente…

Stop Software Patents – Europa (ancora!!!!)

Due righe per segnalare questa nuova iniziativa: http://stopsoftwarepatents.eu

Se ti chiedi come mai questo “rinnovo” di firma per una (ennesima) petizione di questo genere qui in Europa – che avrai visto spuntare in vari social network in queste ultime settimane – ti consiglio di visitare questo link (in inglese) per approfondimenti.

Citando un amico:

In breve, nonostante la bocciatura parlamentare, c’e’ il fatto concreto che in sede locale gli uffici brevetti continuano a operare come meglio credono …

Bello, vero ?

Master in Scienze e Tecnologie del Software del Software Libero (2008/2009)

Il professor Renzo Davoli (che non ho avuto il piacere di conoscere, pur avendo studiato nell’Alma Mater dell’ Università di Bologna) qualche momento fa ha ricordato su diverse mailing list “di settore” che siamo vicini alla scadenza per la presentazione delle domande all’edizione 2008/2009 del Master in Scienze e Tecnologie del Software Libero.

Do il mio piccolo contributo “pubblicitario” alla causa (visto anche il precedente post) riportando su queste pagine il comunicato stampa che potrai leggere nella sua interezza dopo il salto

😉

Continua a leggere

FSE – Free Software Upgrade

Migration Manager course, a logo Gli amici (spero) di Truelite mi perdoneranno l’hotlink del loghino qui di fianco, ma lo faccio per una giusta causa.

Anche quest’anno, infatti, la partnership del Centro di Formazione per il Commercio Turismo e Servizi di Bolzano “L. Einaudi”, TIS Innovation Park, Libera Università di Bolzano, Truelite e GreenClimber Crystal Innovation, nell’ambito delle azione del centro di competenze TIS Free Software Center, organizza il FSE – FREE SOFTWARE UPGRADE (Corso per la formazione di esperti in processi di migrazione a Software Libero) (link) che così giunge la seconda edizione sull’onda del successo.

Il corso (master) è riservato a 13 laureandi o laureati, ed è co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo ed è completamente gratuito compreso il materiale didattico, spese di trasporto e spese per lo stage. È previsto un contributo per l’alloggio, quindi fatevi sotto!

Tutte le informazioni del caso sono disponibili sui sito del corso e ricordo che il modulo di pre-iscrizione deve essere compilato in ogni sua parte e inviato all’attenzione Marco Caresia entro il 31 ottobre al numero di fax 0471-414477, oppure tramite posta elettronica all’indirizzo marco.caresia@scuola.alto-adige.it.

Le selezioni avranno poi effettivamente luogo nei giorni 4 e 5 novembre a Bolzano.

Buon lavoro a tutti !

(ed in bocca al lupo ai formati ed ai formandi, di figure come quella che si va a proporre c’è un estremo bisogno qui in Italia e sopratutto al Sud, direi … )

mirror per OpenOffice.org 3

OpenOffice.org - about page Hai letto anche tu del rilascio della nuova versione di OpenOffice.org ?

Stai anche tu avendo problemi ad accere al sito ufficiale del progetto e sei impaziente di provare l’ultima release sul tuo pc o sul tuo mac ?

Ebbene non temere, il GARR ti viene in aiuto col suo mirror. Buon download!!

P.S. = al lavoro, all’interno della rete GARR, ho visto i 4MB/s durante il download … ma anche da voi non dovrebbe essere malissimo 😉

download Ubuntu 8.04 LTS

Anche se ufficialmente sul sito Italiano (e internazionale) ancora non si dice nulla in merito – al momento in cui scrivo – la nuova release della attesissima distribuzione Linux Ubuntu 8.04, caratterizzata dal Long Term Support, è già presente nei principali mirror internazionali.

Le mie copie ISO, infatti, già stazionano sul mio desktop d’ufficio pronte ad essere masterizzate ed installate lunedi’ mattina.

Personalmente ho eseguito un download di tipo classico (volevo monitorare l’efficacia del nuovo upgrade di banda al lavoro) utilizzando il mio mirror europeo preferito, quello nella terra della Guinness, mentre a tutti consiglio l’utilizzo della tecnologia bit-torrent per vedere nuove vette di velocità di download.

Questi i file torrent per le tre versioni per architettura i386:

Buon download !

Mandriva compie 10 anni

Stamani mi giunge gradita l’e-mail di annuncio del rilascio della nuova versione di Mandriva Linux, la release denominata “2008 Spring“, che marca i 10 anni di sviluppo e innovazioni da parte della più importante distribuzione europea.

L’annuncio ha toni entusiastici:

Da dieci anni Mandriva offre ai suoi utenti una valida alternativa per proprio PC: una distribuzione completa e facile da usare. Fornisce tutte le funzionalità  che ci aspettiamo da un moderno ambiente informatico: programmi da ufficio, Internet, multimedialità e giochi. Mandriva Powerpack 2008 Spring ti offre il meglio di Mandriva: una selezione del miglior software open source con delle aggiunte esclusive.

Da parte mia non posso che fare i miei auguri e complimenti alla distribuzione che, più di tutte, mi ha aiutato nell’approccio al mondo opensource, anche se ormai da alcuni anni seguo con più fedeltà le comunità  Fedora/CentOS o Ubuntu.

Referimenti: Mandriva, comunità  internazionale | Mandriva, comunità  Italiana.