… e cmq la cosa più brutta di Yosemite é che mi hanno levato il puff fumettoso quando levi le icone dal dock.
Ecco, l’ho detto!
osx
Ci sono 120 articoli con tag osx (questa è la pagina 2 di 12).
i due migliori metodi per creare un disco d’installazione di OS X 10.10 “Yosemite”
Come impedire a Twitter di sprecare spazio sul tuo Mac
Stop the Twitter for Mac Image Cache Folder from Growing Huge
Sui miei due Mac ho recuperato rispettivamente 60 MB e 2 GB seguendo il consiglio postato su OSX Daily e qui sopra linkato… :-O
Bodega ha chiuso i battenti
Bodega “Your corner store for Mac apps” ha chiuso i battenti una decina di giorni fa:
Bodega is now closed
The Bodega services have been permanently shut down on September 9th 2014. Thank you for all our supporters and users throughout the last 5 years.
È stato un software/servizio che ho installato sui miei Mac sin dalla sua nascita e che, prima dell’avvento dell’App Store di Apple, mi permetteva di controllare con un solo programma lo stato di aggiornamento di tutti i software installati sul mio Mac. Successivamente mi permetteva di controllare quelle applicazioni che non avevano aderito alla politica commerciale dello Store Apple (per ragioni sia tecniche che squisitamente commerciali).
Con la chiusura del servizio la mia esperienza d’uso sarà un po’ più povera. E per questo me ne dispiaccio.
R.I.P. Bodega!
addio Adware Removal Tool, benvenuto AdWareMedic
È dello scorso 5 maggio 2014 la mia prima segnalazione dell’Adware Removal Tool pubblicato da Thomas Reed sul suo sito The Safe Mac.
Il giorno prima dello storico keynote in cui Apple ha presentato al mondo Apple Watch ed iPhone 6, Thomas ha dato ufficialmente l’annuncio del rilascio della nuova incarnazione dei suoi script per la rimozione degli adware noti per Mac OS X: Announcing AdMedic!
Poi a distanza di qualche giorno, per facilitare il download e la ricerca dello strumento sui principali motori di ricerca, Thomas ha deciso di rinominare il suo strumento in AdWareMedic. Per l’occasione ha registrato un dominio ex-novo con tutte le informazioni necessarie. [Ho documentato la mutazione del nome con qualche screenshot raccolto nella mia gallery su ipernity.]
Al fine di garantire maggiore facilità d’uso e anche d’aggiornamento dell’applicazione per l’utente finale, Thomas ha modificato la sua collezione di script (che funzionavano per OS X dalla versione 10.5 Leopard sino ad oggi) rendendola un’applicazione a tutti gli effetti (e per varie ragioni è quindi compatibile solo con OS X 10.7 e superiori).
Fortunatamente gli script per la rimozione continueranno ad essere aggiornati, e quindi chi non volesse usare la versione grafica potrà continuare ad usare il metodo manuale.
Come dice Matteo Flora sul proprio blog “Estote parati”.
Come non rimanere più con l’iPhone scarico: iBetterCharge
Scoperto grazie ad una segnalazione di Brett Terpstra su App.net, iBetterCharge è una utilità – gratuita – realizzata dalla software house Softorino che si installa sul vostro Mac.
Dopo un primo abbinamento tramite cavo USB con il vostro iPhone, iBetterCharge si preoccupa di monitorare lo stato di carica del dispositivo e quindi attraverso le Notifiche di sistema, segnalare il raggiungimento della soglia critica per cui abbiamo ritenuto opportuno ricaricare il nostro iPhone per evitare brutte sorprese.
L’unico requisito è l’aver abilitato la sincronizzazione via Wi-Fi tra il nostro iPhone ed il Mac. Nulla viene installato su iOS…
offerta di mezza estate
→ Camcorder Video Converter
Mi è cascato l’occhio su questa offerta del software di effectmatrix offerto in questi giorni gratuitamente (spiacente, è stato gratis solo nelle prime 24ore) a circa 6$ invece che a 25$ sul Mac AppStore, dedicato a
… importare automaticamente filmati digitali da camcoder e registratori DV di tipo AVCHD/MOD/TOD/XDCAM, e quindi convertirli in vari e differenti formati, in modo poi da porterli comodamente editare con iMovie, e quindi condividere su iTunes, iPad, iPhone, e molti altri dispositivi.
Buon download!
Leafnote, gratis per pochissime ora ancora
L’applicazione Leafnote è stata resa gratuita per la gionata del 2 luglio. Grazie al fuso è ancora tale nello store italiano, affrettatevi al download !
HackPorts: un framework ed altri strumenti per il penetration testing per Mac OS X
Su una mailing list di sicurezza è recentemente passata la segnalazione di un tool per il penetration test ed un’insieme di altre funzionalità, nativo per il nostro sistema operativo d’elezione. Lo strumento si chiama HackPorts ed ha una propria pagina ufficiale.
Il sito KitPloit, invece, gli ha dedicato una breve recensione, assieme ad un’elencazione delle funzionalità presenti.
il Dock, dove lo metto?
… ovunque ti piaccia! Shawn Blanc – un popolare blogger statunitense – ha recentemente pubblicato sul proprio sito un articolo in cui spiega dove (e come) posizionare il Dock come piace a lui, in basso a destra.
Personalmente non riesco mai a fare la pace con il Dock posizionato in basso, o sulla destra. In basso perché spesso mi trovo a scrivere documenti (o email) lunghe e mi servo di tutta l’altezza del monitor; a destra perché spesso le palette strumenti dei programmi si trovano li posizionate, sovrapponendosi in qualche modo con il Dock. Quindi, nell’uso giornaliero dei miei Mac, che sia un fisso o il mio MacBook Pro (usato singolarmente o agganciato ad un monitor Dell Ultrasharp 2713HM in clamshell mode), il mio Dock è impostato alla dimensione minima, con gli effetti zoom abilitati, centrato a sinistra e con la modalità di auto-hide attiva.
Come in molte cose della vita, quindi YMMV 😉