- On Writing on Web
- If aliens had our life-hunting equipment, could they find us? – sempre affascinanti queste letture, che però partono dal presupposto che per Vita un alieno sia la stessa basata sucondizioni climatiche pari a quelle del nostro pianeta. Nell’articolo infatti non si tiene proprio conto che potrebbe essere vivo un essere con una base “genetica” del tutto diversa dalla nostra;
- On Friendships
- Perché abbiamo nostalgia del vecchio Internet? – nell’anonimato delle grandi piattaforme, non riusciamo a liberarci dal ricordo
- What I Learned as a Product Designer at Apple
scienze
Ci sono 6 articoli con tag scienze (questa è la pagina 1 di 1).
letture suggerite del 3 settembre 2023
- Il dilemma della riproducibilità. | La più grave crisi nella storia del metodo sperimentale – da una segnalazione di Mimmo;
- Human DNA Is All Over the Place, Raising Privacy Concerns – un articolo un po’ alla “graziealca***” ed un po’ una finestra dove in futuro l’analisi genetica sarà veloce e questo fenomeno potrà essere un veicolo di problemi di sicurezza personale;
- My 12 favourite problems – molto interessante;
- The (opinionated) Mastodon list – se ti stai avvicinando al Feediverso, questa è una lista di risorse da tenere sottomano;
- Why note-taking apps don’t make us smarter – controverso articolo di Casey Newton. Come sempre però non bisogna prendere per oro colato le opinioni dei big, ma contestualizzarle al proprio mondo e necessità.
dello scopo della scienza
Scopo della scienza non è tanto quello di aprire una porta all’infinito sapere, quanto quello di porre una barriera all’infinita ignoranza.
Bertold Brecht
Letture suggerite del 5 luglio 2020
- Perché il prezzo più alto della crisi post Covid-19 lo pagheranno le mamme — L’affermazione “una madre che lavora può stabilire una relazione sicura e intensa con i propri figli quanto una madre che non lavora” vede d’accordo solo il 29% degli uomini e il 14% delle donne intervistate. Si tratta di un’indagine che mostra come le radici della discriminazione sono anzitutto culturali. Su questo Isabella sviluppa una riflessione interessante;
- How Coronavirus Mutates and Spreads
- Want to Be More Productive? Try Doing Less.
- Is it finally hammer time for Apple and its App Store? — anche se la risposta è chiaramente no, rispettando la legge di Betteridge, rimane comunque un bell’articolo di approfondimento;
- 30% didn’t kill the App Store model. SaaS did. — “Today’s developers don’t need what the App Store offers.”
Letture suggerite del 16 dicembre 2018
- Was There a Civilization On Earth Before Humans?
- Web Typography Resources – A (growing) list of web typography related apps, tools, plugins and other resources for web designers and web developers.
- Il futuro del libro è il libro (ed è già passato)
- Silicon Valley’s Saudi Arabia Problem
- Tech’s high speed, and my low tide
- How RSS Feeds Will Give You More Efficiency And Control
Letture suggerite del 20 Maggio 2018
- NiemanLab: How Jason Kottke is thinking about kottke.org at 20
- In Your Face: China’s all-seeing state
- What’s the difference between UX and UI design? – And some tips for you to get started with both.
- The world needs more modest, linear growth companies. Please make some.
- Italian election leaves science out in the cold
Eccomi con l’appuntamento domenicale delle letture suggerite. Domenica scorsa è saltato in seguito ai postumi del WordCamp Bari 2018, perdonami. Se hai tempo solo per un articolo … beh, la (mia) scelta te l’ho messa in grassetto!