letture suggerite del 25 febbraio 2024

  • Companies are hiding their climate progress. A new report explains why.
  • Google shapes everything on the web. – un articolo che dimostra come, fatti alla mano, seguendo il mito della SEO e del piacere ai motori di ricerca non si faccia che impoverire il web. Viva il web anarchico, fatto di siti elegantissimi e siti di pochi bit che mostri la “biodiversità” del pensiero umano. I motori di ricerca, invece, dovrebbero interrogarsi sulla propria mission, se quella esplicita o quella implicita che le ha fatto diventare quello che sono. Il cambiamento è alle porte e lo scraping non lo fanno solo più loro;
  • Quando IL era il magazine più bello del mondo – bellissima. Una rivista bellissima. Ed una delle poche che mi ha dimostrato come la mia cultura si è grandemente impoverita. Il mio lessico impoverito. E si, va bene parlare chiaro e semplice, ma è anche bello usare parole esatte per descrivere pensieri esatti quando è il caso ed il contesto di farlo!
  • L’album delle foto reloaded – come sempre una illuminante riflessione di Fabrizio Venerandi;
  • Browsers Are Weird Right Now – una triste riflessione sullo stato dell’arte dei browser oggi. E chissà cosa scriverebbe in merito a quello dei client e-mail! Anzi, quasi quasi gli mando un’e-mail in proposito 😉

Letture suggerite del 14 marzo 2021


Oggi pubblico con un po’ di ritardo, ma mi perdonerete … in vista delle prossime settimane di arresto domiciliare senza aver commesso reato, ho preferito concedermi una passeggiata all’aperto con la famiglia.

REINDIRIZZAMENTO DEI PERMALINK

Ho un blog molto, molto anzyano… ci scrivo su sin dal 2003. Capita che alcuni post siano nel tempo cancellati, modificati, editati. Da tempo usavo il plugin Permalinks Moved Permanently che funzionava egregiamente per il suo scopo:

If you just migrated your WordPress blog from one permalink structure to another, and you don’t want to lose Pagerank or traffic that accesses your blog through the old permalinks, this is for you.

Right before the old permalink generates a 404, this simple plugin grabs the slug from the end of the request and checks if there’s a post with this slug living somewhere else on your blog. If so, it will generate a “301 Moved Permanently” error, which automatically forwards your visitor (and Googlebot) to the new location of your post. It’s simple, but effective. No configuration options, just plug and play.

Da qualche tempo però mi veniva insistentemente ricordato che il suo sviluppo è interrotto e che non è certificato il suo funzionamento con le ultime tre versioni di WordPress.

Uno degli scorsi pomeriggi mi sono messo a cercare una possibile soluzione e la scelta è caduta su questo WP 404 Auto Redirect to Similar Post, aggiornato non più di quattro mesi fa e con oltre 40.000+ installazioni attive.

La descrizione mi è anche parsa promettente ed il supporto offerto decoroso, ho quindi rimosso il vecchio plugin ed iniziato l’uso del nuovo. Vi farò sapere se nasceranno problemi o se ho messo ‘a posto’ un tassello …

le letture suggerite del 21 Febbraio 2016

linklog-logo-transparent