If you have a keyboard, you have the chance to speak to some people – the people who want to hear from you. It is possible, when the stars align, for that group to be a billion, or it might only be ten, but there is a number of people that you can engage with and if you change the culture then you change everything.
Seth Godin
My argument for more than twenty years has been that we are each responsible for the culture where we are living, because we each have the ability to do something about it.
Seth Godin
Ci sono 10 articoli con tag Seth Godin (questa è la pagina 1 di 1).
sull’educazione
Real learning comes through doing things, failing, connecting, exploring, discovering.
That is at the heart of what it means to be a human, and that’s how we learn to ride a bike, it’s how we learn to walk, it’s how we learn to talk, it’s how we learn to cook.
I do think humanity and culture will outlast whatever current constructs we have around the educational-industrial complex. And we need to teach people how to be able to have a thoughtful, spirited conversation in which it’s possible to change your mind. I don’t think we’re teaching people how to do that in a traditional school setting, and we’re paying the price for it.
Seth Godin, Offscreen Magazine nº23
del moderno curriculum scolastico
We’re living in the age of an always-connected universal encyclopedia and instantly updated fact and teaching machine called the Net. This means that it’s more important to want to know the answer and to know how to look it up than it is to have memorized it when we were seven.
Seth Godin
CINQUE UTILI DOMANDE DA PORRE A SE STESSI
La scorsa settimana il buon Seth ha tirato fuori dal cappello questa piccola perla, sintesi perfetta di anni di studio, esperienza e ragionamento sul migliorare sè stessi ed il proprio lavoro.
Eccovela, tradotta per una fruzione più ampia possibile…
— via Seth Godin
Qual è la parte difficile?
Quale parte del tuo lavoro, se improvvisamente migliorasse molto, avrebbe il maggiore impatto sul risultato che cerchi?
Come stai spendendo il tuo tempo?
Se diamo un’occhiata al tuo calendario, quanto tempo è speso a reagire o a rispondere agli arrivi, quanto è sotto il tuo controllo e quanto è concentrato sulla parte difficile?
Cosa hai bisogno di sapere?
Quali sono le competenze che non hai che renderebbero il tuo lavoro più efficace?
Qual è la parte che fa paura?
Quali risultati o interazioni stai cercando di evitare di pensare o di interagire? Perché?
Ne vale la pena?
Dopo aver esaminato le vostre quattro risposte a queste domande, potreste avere un’idea migliore di ciò che serve al vostro progetto per raggiungere il suo potenziale. Il risultato del progetto – per coloro che servite e per voi – giustifica ciò che serve per raggiungerlo?
basta atteggiarsi
We act differently when we know we’re about to be on display.
Aim a camera at someone and they tense up. I guess we call it “taking” a picture for a reason. We feel defensive.
Social media multiplies this by counting “likes” (which doesn’t mean someone actually likes us) or “friends” (which doesn’t mean that someone is actually our friend.)
The irony is that the people we’re most likely to want to trust and engage with are the ones who don’t pose. They’re consistent, committed and clear, but they’re not faking it.
Figure out what you want to say, the change you seek to make, the story you want to tell–and then tell it. Wholeheartedly and with intent.
Posing is unnecessary.
Seth Godin, Posing for selfies
Il buon Seth, ad inizio mese, ha scritto qualcosa che oggi – da anzyano – reputo quasi fondamentale nell’esperienza di vita on-line.
Passata la fase della vita ricca di nickname e del gioco di nascondersi, atteggiarsi, confrontarsi con il resto del mondo, trovo che arrivi il momento della maturità in cui bisogna mostrarsi al mondo per quello che si è e per quello in cui si crede, senza atteggiarsi in modi vacui per accattivarsi il ‘pubblico’.
Letture suggerite del 12 Agosto 2018
- Why RAID 6 stops working in 2019
- The Productive Benefits of Journaling (plus 11 ideas for making the habit stick)
- If iPads were meant for kids
- Apple took 8 days to give me the data it had collected on me. It was eye opening.
- How to Run a Useless Conference – di Seth Godin, scritto nel 2005 ma a tutt’oggi ancora un valido consiglio;
PERCHÉ È GIUSTO PAGARE IL SOFTWARE
I like paying for my software when I’m buying it from a company that’s responsive, fast and focused. I like being the customer (as opposed to a social network, where I’m the product). I spend most of my day working with tools that weren’t even in science fiction novels twenty-five years ago, and the money I spend on software is a bargain–doing this work without it is impossible.
Migliori e differenti
There’s still plenty of room for digital innovations to impact our world. But they won’t simply be a replacement for what we have now. They only earn widespread engagement when they’re much better than the status quo they replace.
And the only way they can be better is when they’re different.
Seth Godin ☞
NON STO VENDENDO NULLA
Credo che Seth Godin non abbia bisogno di tante presentazioni, almeno per chi si occupa di marketing e di Internet (scusatemi il maiuscolo, ma sono vecchio e per me quella è la notazione corretta del termine).
Il suo è uno dei blog più longevi al mondo, e tra i pochissimi a vantare aggiornamenti giornalieri con piccole riflessioni – come quella che oggi ti ho messo in evidenza – o articoli più strutturati. Se mastichi l’inglese non puoi perdertelo!
In merito alla segnalazione di oggi, mi ha molto colpito il mettere in evidenza il fatto che per il solo fatto di pubblicare scritti su un blog, un video, una foto, una Storia di fatto equivalga a mettere in vendita qualcosa: se stessi (le proprie competenze, professionalità), una idea, un prodotto. La speranza è che si metta ‘sul mercato’ qualcosa che migliori quello che esista, e non che ne sia una banale ed ennesima copia … mai sia addirittura qualcosa di peggiorativo!
Mettere ‘sul mercato’ le mie conoscenze e professionalità è lo scopo per cui oggi questo sito esiste. E tu, ti sei mai chiesto perché sei on-line?
il fallimento dei motori di ricerca
In Is Google making the web stupid?, Seth Godin suggests that the declining prominence of organic results in Google searches is significantly to blame:
If you want traffic, Google’s arc makes clear to publishers, you’re going to have to pay for it.
Interessantissima lettura oggi sulle pagine del blog di Marco Arment.
A partire dalla chiusura di Google Reader, e l’impoverimento del traffico RSS monitorato e veicolato da Google, si è attuata una strategia commerciale che non ha portato ad altro che all’impoverimento dei risultati delle ricerche organiche su Google (e gli altri motori di ricerca).
Oggi per dare visibilità ai propri scritti si passa dalla stesura dell’articolo allo spamming metodico sui Social – e di questa pratica sono colpevole anche io. Si spera di costruire una cassa di risonanza, tramite un picco di link, che porti i motori di ricerca ad accorgersi di noi, senza che si spendano euro preziosi…
Marco – da hacker – propone la costruzione di strumenti che plasmino un web sano “come lo vogliamo noi”. Ma noi comuni mortali possiamo cominciare a combattere questa tendenza con l’educazione e un uso del web più consapevole. O no?