- How I cured my tech fatigue by ditching feeds
- There’s precedent for Amazon competing with so many companies. It doesn’t end well.
- The 7 Kinds of Data Visualization People
- The Generalized Specialist: How Shakespeare, Da Vinci, and Kepler Excelled
- Tim Berners-Lee on the future of the web: ‘The system is failing’
società
Ci sono 57 articoli con tag società (questa è la pagina 4 di 6).
Letture suggerite del 14 Gennaio 2018
- Why we choose profit
- An analysis of the licenses used by 75+ Open Source projects across 35 companies
- Sopraffatti dalle immagini e dai ricordi digitali, e le Stories deperibili come antidoto
- Does constantly photographing my life ruin it, or help me remember it?
- 22 Essential Tips for Choosing the Best Possible Domain Name for a Website (2017)
~~~
Dopo un mese di pausa torna la rubrica domenicale delle letture suggerite. Mi accorgo che sto salvando per questa rubrica approfondimenti su varie tematiche “senza tempo”, non legate ad uno specifico evento o periodo temporale. Cosa ne pensi? Mi piacerebbe conoscere la tua opinione nei commenti!
Alla ricerca delle felicità
Non chiamatelo digital-detox →
A proposito di quello che eravamo e di quello che stiamo perdendo.
Letture suggerite del 23 Aprile 2017
#luminol – Tracce di realtà rivelate dai media digitali

Ho appena finito la lettura del mio secondo libro cartaceo di questo 2017. Stimolato da un post di Ivan Rachieli (non ricordo più se sul suo blog o nella sua newsletter) ho dato corpo alla mia intenzione d’acquisto del libro di Mafe presente da tempo, insieme ad altri, nella mia wishlist di Amazon.
Premesso che sono mediamente distratto da mille vicende, e che quindi non ho seguito la genesi del libro, ho approcciato la lettura completamente all’oscuro delle tematiche che ci avrei trovato… forte solo della quarta di copertina e della mia fiducia nell’operato e nelle idee dell’autrice.
Nel corso delle cento pagine (circa), l’autrice ci accompagna in una investigazione sulla natura dell’umana interazione sul Web… che si ripete sempre uguale, ma su scale diverse, sin dagli albori della comunicazione telematica tra persone. Dalle BBS ai newsgrup, passando dai forum e dalle mailing list sino ad arrivare ai “benedetti” social…
La tesi è che questo internet non è altro che uno strumento nella mano delle persone che la popolano e che in esso riversano il meglio ed il peggio di sè. E se ci pensiamo, guardiamo a cosa ci è possibile fare, con quale facilità ed a quante persone possono farlo, è una delle invenzioni migliori di sempre… usato con la giusta attenzione ci permette di gustare il meglio della vita in questo mondo iperconnesso, dove l’informazione di permea e avvolge, ma dove è sempre possibile fermarsi ad assaporarne un pezzetto vivendo un momento con lentezza (e consapevolezza).
#luminol – Tracce di realtà rivelate dai media digitali è un libro che voglio far leggere a molte persone di una certa età – con la triste eccezione di qualche coetaneo e, orrore!, anche di qualcuno ben più giovane di me – che oggi sembrano subire la narrazione dei media che raccontano il Web come un mondo oscuro e separato da quello reale, dove solo le perversioni crescono e si realizzano. Narrazione che omette di raccontare anche il lato bello del Web.
Note a latere
Il libro nasce evidentemente come ebook, dove l’inclusione di materiale dal web (spezzoni di pagine web o citazioni da Twitter) erano parte viva ed integrante del testo. Purtroppo la trasposizione su carta, e le ragioni di costo che hanno portato alla trasformazione di questi contenuti in immagini, poi rese in bianco e nero, in alcuni casi ha portato a situazioni di bassa o cattiva leggibilità dei testi riportati. Come detto in privato a Mafe nelle prossime occasioni potrebbe essere meglio – a mio avviso – riportare la citazione come testo, e poi a piè pagina riportare la URL originale.
Come OT finale, o bonus, in questo libro ho trovato anche una meravigliosa chiosa / citazione di Platone. Ed a volte mi chiedo se ci siamo mai evoluti o se tutto quello che possiamo dire di noi stessi sia già stato detto e capito secoli e secoli fa…
Buona lettura!
Le letture suggerite del 2 Aprile 2017
- A Map of Lexical Distances Between Europe’s Languages
- Apple’s iCloud is a multi-cloud beast
- The benefits of learning how to code layouts with CSS
- The “Other Side” Is Not Dumb
- Fix the internet by writing good stuff and being nice to people – forse la cosa migliore ‘sul web’ e ‘per il web’ letta negli ultimi mesi!!
Ripariamo internet scrivendo cose di valore e comportandoci con gentilezza verso la gente.
Fix the internet by writing good stuff and being nice to people.
Perché questo meraviglioso articolo di ‘Vicky’ ci abbia messo mesi ad arrivare nel mio browser mi è del tutto ignoto. Sta di fatto, però, che scrive esattamente quello che è il mio sentire verso la fruizione dei contenuti on-line… e di una possibile ricetta per rendere il web, il nostro mondo digitale, un posto più accogliente del mondo fisico.
Del resto non siamo tutti fan dell’evoluzione e del miglioramento continuo?
Le letture suggerite del 19 Febbraio 2017
- The invasion of Sharing Buttons: Why less is more
- I Used to Be a Human Being – un lungo ed illuminante articolo sulla nostra relazione malata con l’infinito flusso informativo contemporaneo;
- Le Cobusier’s color theory explained
- Five Newsroom Tips for Better Website Content
- The Coming Revolution in Email Design
“Email, the web’s much maligned little cousin, is in the midst of a revolution—one that will change not only how designers and developers build HTML email campaigns, but also the way in which subscribers interact with those campaigns.”
Le letture suggerite del 12 Febbraio 2017
Ormai non riesco più ad essere costante la domenica nelle mie segnalazioni… spero mi perdonerai! Queste sono le mie cinque segnalazioni di oggi …
Le letture suggerite del 22 Maggio 2016
- American Rage: The Esquire/NBC News Survey – “we the people are pissed. the body politic is burning up. and the anger that courses through our headlines and news feeds—about injustice and inequality, about marginalization and disenfranchisement, about what they are doing to us—shows no sign of abating. esquire teamed up with nbc news to survey 3,000 americans about who’s angriest, what’s making them angry, and who’s to blame.”
- The 3 stages of creating a badass home page
- Ghost in the Shell, over two decades old, remains our most challenging film about technology
- Università e meritocrazia: vogliamo parlarne seriamente?
- Is group chat making you sweat? – Le chat di gruppo sono come essere in un meeting che dura tutto il giorno, con partecipanti a caso e senza nessun obiettivo. Condividi questa sensazione ?