I miei abbonamenti, aprile 2024

Questo post prende vita, come spesso mi accade, a seguito della lettura di un post analogo di persone amiche o di cui seguo i feed. Nel caso specifico oggi tocca ad Andrea.

Senza usare applicazioni, ma un semplice foglio ho così riassunto le spese per gli abbonamenti digitali correntemente attivi.

Servizio costo mensile costo annuale a persona note
Spotify 17,99€ 215,88€ 2,99€ piano family fino a 6 utenti
Amazon Prime 49,90
Apple One Premium 34,95 419,4€ 5,82€ fino a 6 utenti
Netflix 17,99 215,88€ 4,50€ a persona 4 utenze
1password 73,02 $ 6,09€ fino a 5 utenze
Manuel Moreale 1$ 12$ supporto il lavoro di Manuel in giro per il web
Stories of Apple 2€ ? supporto a Stories of Apple in tutte le sue declinazioni non attivo tutti i mesi, per onestà dell’autore
Hosting 183€ 183€ Supporthost è stato negli ultimi 3 anni il mio servizio di hosting. STRA-consigliato
3x Domini 38€ annui

E tu? Come stai combinato?

Yamaha Fz1 Fazer, i consumi

Dando un’occhiata alle statistiche di accesso a questo piccolo blog, ho notato che recentemente c’è stato un picco d’accessi sulla chiave di ricerca “consumi Yamaha Fz1

20150418_161127_2

In famiglia ne abbiamo due, mio fratello ne ha una dal 2007, io una dal 2009. Dal 2010, grazie all’applicazione per iOS chiamata Road Trip, di cui ho avuto modo in passato di parlare, tengo traccia di costi e consumi della moto (e dell’auto). Pubblico qui in calce due schermate riassuntive dei costi rilevati

Yamaha Fz1 rilevamento km/litro

Yamaha Fz1 rilevamento km/litro

Il picco anomalo è dovuto ad un periodo in cui ho prestato la moto a mio fratello (mentre eseguiva le operazioni di personalizzazione grafica) e quindi saltarono i rilevamenti e la loro accuratezza. Qui sotto, invece, ecco ancora un diagramma che rappresenta il costo € al Kilometro rilevato in questi anni (tenendo conto di *tutte* le spese relative alla moto quali assicurazione, tagliandi, revisioni, lavaggi & co.):

Yamaha Fz1 costo €/km

Yamaha Fz1 costo €/km

Spero così di aver soddisfatto ogni curiosità. In caso contrario i commenti sono aperti!

TravelBudget

P840 P842

La pratica del self-tracking mi appartiene da molti, moltissimi anni. Da ben prima che i dispositivi mobili entrassero nelle nostre tasche. Quando poi smartphone (HP iPaq e Nokia N80) prima e iPhone poi sono arrivati nel mio ‘zainetto tecnologico’, questa pratica s’è andata accentuando.

TravelBudget è un’applicazione per iOS avuta in regalo un annetto fa grazie ad un redeem-code del suo sviluppatore sul sito di Melamorsicata.it.

Lo scorso anno l’ho utilizzato – con scarsa diligenza, però – già per monitorare la vacanza a Barcellona, quest’anno ci riprovo – spero più proficuamente – con questa a Berlino. E magari ne esce fuori un’articolo/recensione!

Tu usi questo tipo di app? Quale/i???