mas-cli una interfaccia a linea di comando per il Mac App Store

Qualche giorno fa, l’amico @masolino mi ha segnalato mas-cli: un progetto ospitato da Github per rendere accessibile da linea di comando l’App Store per macOS.

Il tutto, ovviamente, per rendere facilmente scriptabili le routine di installazione e aggiornamento del parco software aziendale in tutte quelle realtà dove ciò si rende necessario.

Un progetto di nicchia ma senz’altro interessante! mas-cli →

mac-cli example (2016-12-10)

PASSWORD PROTECT YOUR TOMCAT POWERED PROJECT

At work we’re in the middle of the development of a new Tomcat powered bioinformatics application, and have reached the stage were you have to show it to some peers but not make it publicly available. I do have an ubuntu 12.04 LTS server, so I took the most out of this Randeep’s post:

password protected directory in Tomcat

Here it is how to do it in few steps:

  1. Add user, password and role in conf/tomcat-users.xml
  2. In the webapps/examples/WEB-INF/web.xml specify role, method and urls.
  3. Restart Tomcat and check the result

Vagrant

installing Vagrant on OS X 10.10 (2014-11-28)

Oggi pomeriggio di rientro da una faticosa settimana di studio – sono tornato a “scuola”, chi l’avrebbe detto alla mia età? – sto giocando con Vagrant, la sua configurazione ed il progetto di utilizzarlo come sistema per ospitare due servizi interni dell’Istituto, consolidandoli su un’unico server fisico ed al contempo tenendomi pronto per una eventuale failure hardware e veloce migrazione su un nuovo host…

creando Instagram

Come l’esistenza del sito Instagram Engineering → mi sia sfuggita sino ad oggi proprio non me lo spiego. L’importante però è averne preso atto e quindi passare subito a leggere articoli con “indiscrezioni” tecniche su quali siano le tecnologie e gli schemi logici utilizzati per creare uno dei network più importanti a livello mondiale.

The Technology behind Hyperlapse from Instagram →

Per darti un esempio del livello medio degli articoli ospitati sul loro sito, ti lascio con un lungo articolo sul loro recente strumento Hyperlapse il cui rilascio ha fatto molto scalpore!

Microsoft Remote Desktop per iOS

Come annunciato nei giorni scorsi Microsoft ha rilasciato la sua applicazione per iOS (in formato universale per iPhone ed iPad) che consente il controllo remoto dei computer equipaggiati con sistema operativo Windows: Microsoft Remote Desktop.


Le caratteristiche principali dell’applicazione sono:

  • permettere l’accesso alle risorse remote attraverso l’utilizzo dei Remote Desktop Gateway;
  • una completa esperienza multitouch dell’interfaccia Windows, grazie al supporto alle Windows Gesture offerto nativamente dai protocolli RDP e RemoteFX;
  • connessione sicura ai tuoi dati e applicazioni grazie alle funzionalità della tecnologia Network Layer Authentication (NLA);
  • Gestione semplificata di tutte le connessioni remote a cui si ha accesso, mediante l’uso del Centro Connessioni (visibile in uno degli screenshot riportati);
  • streaming audio e video ad alta qualità grazie all’utilizzo di protocolli ottimizzati di compressione dati e utilizzo della banda disponibile;
  • facilità di connessione e configurazione di monitor esterni – o proiettori – per l’utilizzo durante le presentazioni in classe o al lavoro.

Per la cronaca l’applicazione è anche disponibile per Android (su Google Play) ma, almeno nella descrizione ufficiale riportata, pare mancare il supporto all’uso di monitor esterni che invece la controparte per iOS possiede. Sia su iTunes Store che su Google Play l’applicazione è offerta gratuitamente. Una veloce ricerca fatta online sul Marketplace di Microsoft, invece, mi ha riportato solo app a pagamento e comunque niente di ufficiale. Qualcuno qui ha un Windows Phone e mi riporta la presenza nativa di un’applicazione di questo genere?