nuovo iPhone? come condividere la posizione usando il tuo nuovo smartphone

Se hai acquistato un nuovo iPhone e per un qualunque motivo non dovesse funzionare la localizzazione della tua posizione usando l’applicazione Dov’è, ecco un promemoria su come attivare tale funzionalità con il nuovo device.

  1. Sull’iPhone o sull’iPad da cui vuoi condividere la tua posizione, apri l’app Impostazioni.
  2. Tocca il tuo nome.
  3. Tocca Dov’è.
  4. Tocca “Usa questo [dispositivo] come mia posizione”.

E questo è tutto!

letture suggerite del 22 maggio 2022


… settimana un po’ così anche per le letture in giro per il web… non c’è molto che mi abbia colpito. In genere ho una lista bella lunga di segnalazioni, che spalmo nei vari appuntamento domenicali. Oggi sono invece “in pari”.

Hello (Ciao), il nuovo salvaschermo di macOS

Gli utenti Apple più attenti avranno notato che i nuovi iMac con processore M1 hanno introdotto un nuovo salvaschermo di default nel mondo di macOS.

Se anche a te piacerebbe utilizzarlo, ecco qui una procedura testata e funzionante per attivare il salvaschermo Ciao – come appare tradotto in italiano – anche sul tuo Mac con processore Intel.
L’unico requisito è avere un sistema con macOS 11.3 installato, qui andando a spulciare nella cartella /System/Library/Screen Savers/ potremo vedere tutti gli screensaver di default del sistema operativo.

Quello che dovremo fare è copiare sul desktop il file Hello.saver e rinominarlo (nel mio caso ho usato un banale baubau.saver come puoi vedere nell’immagine riportata).
Fatto questo ti basterà farci sopra doppio click (o farci tasto desto > Apri) per installarlo nel pannello delle Preferenze di Sistema relativo al Salvaschermo.

Non ci rimane che configurarlo, andando a cliccare ed esplorare le varie Opzioni salvaschermo possibili.
Et voià…

Apple Watch ⌚️e la modalità notte

Questo post è un piccolo reminder a me stesso. Qualche mese fa ho resettato il mio Apple Watch “serie 1” per via di una serie di piccoli problemi di sincronizzazione dati con il mio iPhone 8 Plus.

Solo recentemente però mi sono accorto che l’orologio durante la carica sullo stand che ho aquistato NON presentava i numeroni verdi su fondo scuro a cui ero abituato, presentandosi così:

Per tornare al risultato desiderato sono dovuto andare — sul mio iPhone — nell’applicazione Watch -> Generali -> Modalità notte e qui attivare l’opzione. Ed ecco finalmente tornare il Watch come volevo!

Letture suggerite dell’11 ottobre 2020

Letture suggerite del 20 settembre 2020

Dropbox torna sui Mac con PowerPC?

Questa è la promessa di una build costruita appositamente dalla comunità di utenti del forum di MacRumors. Su un thread del loro forum, infatti, alcuni utenti si sono messi d’impegno a ricompilare una build del programma che funzioni anche oggi sui Mac equipaggiati con sistemi operativi OS X “vintage”. Oggi il requisito è OS X 10.5 ‘Snow Leopard’ (nel tempo sono state abbandonate le versioni per i sistemi precedenti) e potrai trovare tutte le informazioni qui:

Reconnect unsupported Leopard Macs to Dropbox →

Non appena posso fare un’altra pausa al lavoro, proverò immediatamente sul mio PowerBook G4…

ownCloud, quando il menù contestuale non appare nel Finder

owncloud-logoAl lavoro è stata implementata un’istanza di ownCloud e in questi giorni con i colleghi stiamo cominciando a sperimentare utilizzo e potenzialità.

La nostra base di installato spazia al momento tra sistemi Windows 7 e 10 assieme a postazioni con Apple OS X nelle declinazioni Mavericks, Yosemite ed El Capitan. Proprio su uno di questi ultimi sistemi ho notato che il menù contestuale mediante il quale l’utente può impostare la condivisione di file o cartelle con colleghi non veniva fornito dal Finder, mentre le normali operazioni di sincronizzazione funzionavano come al solito.

Una ricerca sul bug tracker del progetto ed ecco qui la soluzione, bisogna consentire ad ownCloud di funzionare come Estensione di OS X per il Finder.

Basterà quindi andare nel menù Mela (in alto a sinistra sulla barra dei menu) e quindi selezionare “Preferenze di Sistema” → “Estensioni” e qui nell’elenco cercare il “Finder” aggiungendo il segno di spunta a “ownCloud Extensions“.

Scrivi ogni giorno

Ultimately, try to take “coding every day” not as a challenge to write something useful every day, but to learn something new every day. Learn part of a new language, a new framework, learn how to take something apart or put it back together. Write code every day and learn something new every day. The more you do this, the more you will learn and the better you will become.
Brett Langdon