- What If We Just Stopped Being So Available? – una riflessione sull’essere sempre on-line;
- Fai cose che non scalano
- Firefox UI UX history
- Best Spotify Equalizer Settings: How to Make Your Music Sound Better – devo riservarmi il tempo di provare alcuni di questi "trucchetti" per migliorare il suono proveniente dal servizio di streaming quando mi dedico all’ascolto;
- Dieci risposte sulla guerra in Ucraina – il POST prova a rispondere a 10 domande centrali sul conflitto Russia / Ucraina che sta tenendo il mondo sospeso da quasi due mesi a questa parte.
UI
Ci sono 30 articoli con tag UI (questa è la pagina 1 di 3).
Letture suggerite del 26 dicembre 2021
- The untold history of macOS System Preferences — “The current version of macOS descended from Mac OS X, announced at Macworld in 2000 by Steve Jobs … One thing that seems to have remained relatively unchanged over the years is the System Preferences screen.”
- B2C: Business to Candidate. Il ruolo del marketing nel processo di attraction e retention
- ‘The Great Resignation’ Misses the Point — “The phrase has come to describe record levels of job turnover. But it overlooks the bigger story: a radical rethinking of our relationship to work.”
- How to harness the power of self-affirmation
- The Art of Not Taking Things Personally – “Why other people’s emotions might not be about you — and your emotions might not be about them”
Letture suggerite del 20 Maggio 2018
- NiemanLab: How Jason Kottke is thinking about kottke.org at 20
- In Your Face: China’s all-seeing state
- What’s the difference between UX and UI design? – And some tips for you to get started with both.
- The world needs more modest, linear growth companies. Please make some.
- Italian election leaves science out in the cold
Eccomi con l’appuntamento domenicale delle letture suggerite. Domenica scorsa è saltato in seguito ai postumi del WordCamp Bari 2018, perdonami. Se hai tempo solo per un articolo … beh, la (mia) scelta te l’ho messa in grassetto!
Le letture suggerite del 9 Aprile 2017
- Password rules are bullshit – nelle scorse settimane il tema ‘password’ mi è stato parecchio sulle labbra e sulle dita. Quest’articolo è un’ulteriore riflessione in materia;
- Iteration is not design
- Are grid systems still relevant in digital product design?
- Better grid systems in UI design tools
- The difference between a logo and a brand
Le letture suggerite del 12 Febbraio 2017
Ormai non riesco più ad essere costante la domenica nelle mie segnalazioni… spero mi perdonerai! Queste sono le mie cinque segnalazioni di oggi …
Le letture suggerite del 18 Settembre 2016
- Verizon Now Owns Tumblr. Could That Be A Good Thing?
- Yahoo Dies at 22
- The Apple Goes Mushy Part I: OS X’s Interface Decline (Introduction)
- The Apple Goes Mushy Part II: OS X’s Interface Decline (Conclusion)
- 24 Headline Fonts to Transform Your Web Designs
Oggi segnalo qualche link di qualche settimana fa, contenenti riflessioni sull’acquisizione – storica – di Yahoo! da parte di Verizon, un colosso delle telecomunicazioni statunitense. È interessante vedere quali delle profezie si sono avverate e quali no. Giusto per acquisire un po’ di prospettiva sui commentatori tecnologici made in USA.
Le letture suggerite del 21 Agosto 2016
Per molti oggi è l’ultima domenica di ferie, se il mare non dovesse interessarti ed hai voglia di leggere qualcosa ecco le mie proposte per oggi:
- Uh-Oh, Mozilla Is Open-Sourcing Its New Logo Design – su questa liberazione torneremo presto a parlarne;
- 5 million jobs to be lost by 2020 – leggere, e riflettere;
- Typography for User Interfaces
- My friend the Impostor Syndrome – uno dei talk del WordCamp Vienna 2016 che ho seguito in diretta streaming e più mi ha colpito;
- Picture a Better You: How Google Calendar Uses Illustration to Help You Reach Your Goals – un modo nuovo per sfruttare il Calendario di Google per motivarci verso il raggiungimento dei nostri obiettivi;
- 48 ore a New York — Meno di due giorni a New York, un iPhone, migliaia di passi, decine di chilometri di corsa, una città unica al mondo
Desktop Neo, una proposta per rinnovare il desktop
Da una segnalazione di playrom nel gruppo Slack degli utenti di BicyleMind.
Desktop Neo rappresenta una proposta quantomeno interessante …
Ma Apple si è arresa?
The bottom line; Apple became too comfortable with their success, and with comfort comes laziness.
Il designer anglosassone Sean Geraghty la scorsa settimana ha pubblicato un lungo ed articolato post su Medium dal titolo provocatorio: Did Apple Just Give Up? →
Nel suo articolo vengono esaminati alcuni degli articoli più recenti che hanno coinvolto la progettazione UI dei sistemi operativi di Apple (da iOS 7 in poi) sino ad arrivare alle – più che fondate – critiche agli ultimi rilasci hardware della casa di Cupertino.
La batteria esterna per iPhone 6s, l’Apple Pencil, la Smart Keyboard, il nuovo Magic Mouse … dei veri e propri orrori (sopratutto perché vengono da Apple !!!) di design industriale.
Sean alla fine del suo post conclude con un: “Apple si è abituata alla comodità del proprio successo, e dalla comodità discende la pigrizia”.
Non avrei saputo esprimerlo più elegantemente … dando corpo e voce ad un timore che dalla fine di Snow Leopard mi accompagna nell’uso dei prodotti con la Mela morsicata sulla scocca!
Le letture suggerite del 19 ottobre 2015
Ho accumulato un po’ di materiale da leggere in queste settimane. Questi i primi cinque articoli di una lista non più così di strettissima attualità, ma che hanno una dignità ed un valore anche a distanza dalla loro pubblicazione originaria
- The problem with problems
- Creating distraction-free reading experiences
- Optical Adjustment – Logica contro Designers
- Your Smartphone Can Tell If You’re Bored
- New Logo for Google done in-house – Lo staff della redazione Brand New del magazine digitale Underconsideration.com magazine effettua una valutazione del nuovo logo di Google