- Distracted – il mondo tecnologico è sempre in corsa, ma verso dove?
- What if a City Becomes Carbon Neutral? – Un interessante progetto architettonico, che ipotizza uno sviluppo possibile per recuperare salubrità nel tessuto urbano;
- Muting people on social media is fast and free and will change your life – Secondo gli esperti, stabilire dei limiti online crea un ambiente digitale più sano e aiuta a preservare il benessere mentale;
- The Indiscipline Of Overwork
- Timeshielding: How to Do the Things you Actually Want to Do
urbanistica
Ci sono 12 articoli con tag urbanistica (questa è la pagina 1 di 2).
letture suggerite del 12 maggio 2024
- Prezzo o valore? Questo è il problema. – Riflettere sul prezzo di copertina dei libri significa indagare il processo di produzione di un’opera a stampa e le specifiche dinamiche che caratterizzano il mercato editoriale.
- The Next US President Will Have Troubling New Surveillance Powers – Over the weekend, President Joe Biden signed legislation not only reauthorizing a major FISA spy program but expanding it in ways that could have major implications for privacy rights in the US. Maybe you’ll find a paywall;
- How the meaning of colour varies per culture – may too long, but super-interesting;
- Se vuoi essere felice sii gentile
- ‘Third places’: The ways losing our local haunts hurts us – abbiamo bisogno di spazi sociali, la pandemia ci ha fatto capire quanto;
fatti non fummo per viver inscatolati
Non so se hai notato ma il 99% delle foto delle nostre vacanze, per chi se le è potute permettere almeno, consiste in foto di spazi aperti. Dove camminare, respirare la natura, immergersi con calma nell’ambiente che ci circonda e ci fa capire con gentilezza ma anche con straordinaria fermezza quanto siamo piccoli di fronte alla Natura, e di quanto poco in verità ci basta per godere della vita che abbiamo.
E che lo spazio naturale dell’uomo è quello dello stare all’aperto, “respirare” con tutti sensi l’ambiente che ci circonda. 1
Eppure.
Eppure viviamo le altre 50 settimane dell’anno chiusi in scatola. In auto o nei mezzi per andare al lavoro. Nei nostri uffici (dove per legge viene detto quanti metri quadri minimi possono essere concessi per lavoratore.2 E questa metratuta è sempre calcolata al risparmio, senza contare i precari (almeno per quello che riguarda gli uffici pubblici).
Viviamo in appartamenti sempre più piccoli, dove abbiamo rinunciato ai balconi, salvo poi renderci conto della cazzata fatta durante gli anni del lockdown.
Viviamo, almeno al sud Italia, in città dove al verde pubblico non pensa nessuno. Dove gli alberi sono pochi e striminziti, dove i parchi sono protetti da cancellate. Dove l’asfalto ribolle al sole (quest’anno visti da me 48°C all’ombra in aria, non oso immaginare la pena di cani e gatti che dovevano camminare sulla strada). Dove non esiste l’ombra del verde a proteggere passeggiate pedonali e con la loro ombra i muri dei palazzi che poi ribollono sino a notte.
Andrebbe ripensata la nostra vita. Dovremmo prenderci degli spazi, ma non privatamente. Non dei piccoli spazi personali, ma zone comuni ampie dove poter distendere lo sguardo ed i pensieri. E così portare dentro di noi attimi di serenità nei frenetici ritmi della vita.
- foto di Claudia Camillo. Le foto dei suoi viaggi ti accompagnano nei luoghi e hanno il potere di farti vivere le emozioni che lei prova quando scatta le sue foto. ↩︎
- Sono 5, se te lo stai chiedendo. Puoi leggere qui una veloce guida o verificare col tuo datore di lavoro a quale norma fa riferimento il tuo settore. ↩︎
letture suggerite del 9 luglio 2023
- Open to Meraviglia e il turismo provvisorio – una bella riflessione sull’argomento;
- Return of the child-friendly city? How social movements are changing European urban areas
- L’eclissi del “sole in tasca”. Per un bilancio dell’età berlusconiana
- An incomplete list of skills senior engineers need, beyond coding
- Experience Room. How will Apple Stores present Apple Vision Pro?
letture suggerite del 19 dicembre 2023
- Apple agita il movimento sul diritto alla riparazione — un approfondimento di Guerre di Rete;
- Fine networking mai – Perché il lavoro freelance è basato tutto sulle pubbliche relazioni;
- How The Netherlands Built a Biking Utopia
- Gli algoritmi che regolano la pubblica amministrazione – dietro segnalazione dell’amico Luigi Mozzillo. Molto interessante;
- Smart Assistant Privacy: What Data Is Collected and How to Protect Yourself – davvero un bell’approfondimento tra le peculiarità tecniche e di privacy degli assistenti vocali che sempre più si diffondono nelle nostre case;
Letture suggerite del 5 settembre 2021
- Dark Patterns that Mislead Consumers Are All Over the Internet
- The perfect number of hours to work every day? Five – Research shows that five work hours a day can improve productivity and bolster wellbeing.
- But what if nobody shows up? – un consiglio su come affrontare le proprie paure…
- Should we really focus on one thing at a time?
- L’infrastruttura migliore per ridurre il caldo nelle città? Ha tronco, rami e foglie
Letture suggerite del 20 giugno 2021
- These 7 phrases can help you sound more powerful at work
- Terms Of Service; Didn’t Read — “I have read and agree to the Terms” is the biggest lie on the web. We aim to fix that.
- The next frontier after remote work is async — I mostly agree with this!
- Yahoo, the Destroyer – How the historic company became known as a bumbling villain of internet culture;
- How to design safer cities for women — segnalazione da Polpette, la newsletter di Vanz
Letture suggerite del 29 novembre 2020
- Where people are migrating in, and out of, the West — in tanti sognamo di andare via, magari negli USA, a cercar fortuna. Ma chi è già nel posto più sognato d’America, la California, dove sta andando?
- The beautifully imperfect sculptures of Massimiliano Pelletti — WOW! Fidati, e vai ad ammirare le sue opere…
- La strategia della “città in 15 minuti” per ridare un senso alle metropoli — una riflessione dell’amico Dino Amenduni sulla gentrification nell’era del COVID-19;
- Il Mezzogiorno tra turismo e manifatturiero. Il caso della Puglia
- L’ascesa dei bullshit jobs — in un solo giorno da due persone diverse mi è giunta la segnalazione di questo interessantissimo articolo;
Probabilmente questo è l’insieme di segnalazioni ‘migliori’ di quest’anno.
letture suggerite per il 20 Dicembre 2019
- If Facebook or Google create their own currency, they can control our lives — sono felice di vedere che certe paranoie non sono solo le mie. Spero anche che i governi si oppongano a certe manovre commerciali. Spero…
- Il troppo è tossico — quando Annamaria Testa scrive, io mi metto a leggerla attentamente…
- Google’s new reCAPTCHA has a dark side – la nuova versione dello strumento reCAPTCHA di Google ha cominciato a diffondersi su centinaia di migliaia di siti web, cercando di ovviare alla frustrazione degli utenti nel doverlo compilare più volte in caso di accesso a qualche risorsa online di proprio interesse. Il problema è che lo strumento per il suo funzionamento si basa su tecniche di tracking degli utenti che non sono affatto rispettose della privacy, arrivando ad una tracciatura personale delle specifiche dei sistemi informatici usati per la navigazione e delle abitudini di navigazione di ciascuno.
- Building greener cities: nine benefits of urban trees – La F.A.O. (organismo delle Nazioni Unite per il Cibo e l’Agricoltura) elenca nove dei principali benefici di una corretta piantumazione nelle città.
- Preserving Laptop Stickers on MacBooks — da una segnalazione di Gustomela, un articolo su come preservare la propria collezione di adesivi messi sul proprio MacBook (ma il trucco vale anche per notebook di altra marca, ovviamente). Una roba da geek insomma!
Letture suggerite del 15 Aprile 2018
- Who owns the internet?
- The iPhone X – a review from John Gruber
- If You Care About Cities, Apple’s New Campus Sucks
- Everything That’s Inside Your iPhone – you’ll second look at your iPhone after having read this (and to all your electronic devices);
- Have Smartphones Destroyed a Generation?